(Si sconsiglia la presa di coscienza di questi contenuti ai minori di 18 anni) La pandemia ha messo in maggiore evidenza quanto risulta pericoloso l’attuale assetto dell’istituto regionale per la tenuta del sistema democratico, per l’ Unità d’Italia, per l’esistenza stessa della nazione italiana. Ogni regione ha spesso messo in atto risposte proprie all’emergenza covid. Non si è persa occasione di pubblicizzare il proprio modello regionale alla soluzione del problema, e soprattutto il carattere alternativo a quello individuato dallo Stato. Le decisioni del governo sul tema cruciale della salute pubblica, hanno incontrato robuste resistenze di interessi locali o – è forse questo possibile ? – di miserabili calcoli politici. Si sono moltiplicati i conflitti delle regioni contro lo Stato. Abbiamo assistito ad una vera e propria guerra non dichiarata, fra istituzioni periferiche e lo Stato. Additato spesso dalle regioni come il responsabile delle misure restrittive e dei sacrifici richiesti al paese. Insomma il cattivo. Lo Stato, obbligato per suo dovere a fronteggiare un virus subdolo e potente, è stato così dipinto come un’ entità indistinta e lontana ma vessatoria, che soffoca di volta in volta le libertà personali, il diritto al lavoro, al commercio, all’istruzione, al divertimento, alla vacanza, allo sci, al natale. Confuso ed incapace, in opposizione alle certezze localistiche regionali. Debole e privato di autorevolezza, lo Stato viene ora sempre più percepito dai cittadini come un nemico, un ostacolo allo sviluppo e all’espressione delle libertà individuali. Si genera nel cittadino un duplice sentimento: il sospetto di essere oppresso da un’entità che non si riconosce più e di cui è necessario liberarsi al più presto, e il pressante desiderio di rinchiudersi in un localismo protettivo, liberatorio e permissivo, di consegnarsi nelle mani delle nuove sirene illuminate infallibili protettrici. Illusioni ? Un tempo quando lo Stato interveniva ed impartiva disposizioni comportamentali, la risposta era unanime. Ora prevale il dubbio e il desiderio di disobbedire. Siamo frastornati. Chi comanda in Italia ? alle leggi di chi bisogna obbedire ? Chi conta di più, il “governatore” o il governo ? Si è resa esplicita con la pandemia l’esistenza di una molteplicità di poteri ostili allo Stato unitario. Si moltiplicano nel frattempo gli appelli preoccupati del Presidente della Repubblica all’Unità. Ma è sotto gli occhi di tutti che le regioni stanno diventando centri di potere in opposizione ed in alternativa allo Stato. E la pandemia finisce per essere un momento imperdibile imprevisto fortuito e fortunato, per rafforzare il potere regionale ai danni dello Stato. Tuttavia la disinvoltura ed il protagonismo dei “governatori” alla ricerca di consenso popolare che giustifichi un ampliamento dei loro poteri – la sedicente ’autonomia differenziata’ – mina alle basi la tenuta politica ed istituzionale della nazione. Spinge gli italiani a dividersi, gli uni contro gli altri. Lombardi contro toscani, veneti contro calabresi, nord contro sud, e via di questo passo. Ciascuno per sè, tutti contro tutti. Aumenta la separazione fra cittadini, aumentano le differenze socio-economiche fra territori, nell’attesa messianica di uno stato federale, il cui solo risultato sarà il dissolvimento dell’Italia come entità nazionale politica culturale. Le conseguenze sono facili da immaginare. Aboliamo le regioni per salvare l’Italia.
159° Unità d’Italia 8 dicembre 2020 Beretta Roberto Claudio