Padula

La spedizione di Sapri. 34. Il primitivo nucleo di Padula era stato edificato sul colle della Civita in epoche lontanissime. Il borgo aveva attraversato l’epoca romana con alterne fortune ed aveva conosciuto una grande espansione nel corso dell’alto medioevo per l’insediamento di molte comunità religiose. Le scorrerie dei saraceni venuti dal mare lo resero quasi completamente disabitato fino all’arrivo nell’XI secolo dei Normanni, i quali costruirono una fortezza militare, il Castello, e attorno ad esso svilupparono la piazza d’armi, centro della vita civile, mentre l’influenza politica dei monaci venne a poco a poco indebolita ed emarginata. Un paio di secoli più tardi, il re di Napoli e principe di Salerno, conte di Angiò e del Maine etc., Carlo II d’Angiò detto lo Zoppo, figlio del fratello del re di Francia San Luigi IX, ordinò a Tommaso II Sanseverino, conte di Tricarico etc., barone di Sanseverino etc., signore di Centola etc., nominato nel 1301 signore di Padula, di provvedere alla difesa del borgo in questione. 🙂 Cosa che il conte Tommaso prontamente fece mediante la costruzione di mura impenetrabili, originate dai bastioni del castello, dotandole di torri di guardia ed accessi fortificati. Agli inizi del trecento Padula era così diventata una fortezza inespugnabile, baluardo di salvezza per gli abitanti dei centri rurali del Vallo che nel borgo fortificato trovavano rifugio da una stagione di insicurezza, generata dalle proteste delle masse contadine contro l’inasprimento dell’imposizione fiscale operata dai feudatari locali, dalla nascita di fenomeni di banditismo, dalle epidemie, dall’aumento demografico e dal calo della produttività agroalimentare. I Sanseverino costruirono vicino al castello la Chiesa di San Clemente, che era poi la cappella privata dei conti, l’ospedale pubblico, la sede del governo cittadino, diversi palazzi sedi degli uffici o degli alloggi dei funzionari del governo dopo l’istituzione del marchesato in epoca rinascimentale. Tommaso acquistò dai benedettini la Grancia di San Lorenzo ed avviò la costruzione della Certosa, nella piana ai piedi del borgo. In questo stesso secolo i Sanseverino favorirono il reinserimento di altri ordini religiosi, francescani ed agostiniani. A quest’epoca risale la costruzione del Convento di San Francesco. Grazie alle politiche dei Sanseverino Padula conobbe un periodo fiorente plurisecolare, fino alle soglie del rinascimento quando, paradossalmente, iniziò una nuova tristissima decadenza. Il marchesato di Padula, che comprendeva oltre a Padula il casale di Buonabitacolo, passò di signore in signore, di feudatario in feudatario, di capitano d’arme in governatore, di re spagnolo in principe. I monaci della Certosa di San Lorenzo ne furono gli ultimi proprietari, fino all’avvento di Napoleone e dei francesi che spazzarono via ordini religiosi e feudatari. Fino a questo momento signori, notabili, clero, le classi privilegiate, avevano tratto dal marchesato di Padula benefici finanziari notevoli ma, estranei o lontani dal territorio, non si erano punto occupati di creare condizioni economiche nè opere strutturali che potessero favorire lo sviluppo economico, sociale, culturale nei territori amministrati. Erano infatti necessari interventi di bonifica per le continue inondazioni, e le anguste stradine della parte vecchia del borgo, per la mancanza di fognature dovuta alla natura rocciosa dei colli, favorivano il diffondersi di epidemie fra gli abitanti. Il popolo versava in miseria e i braccianti erano costretti ad andare in Basilicata o in Puglia per lavori stagionali. L’analfabetismo regnava. I pochi uomini di cultura emigravano a Napoli. E furono proprio questi “intellettuali” liberali, che si resero conto delle tragiche condizioni di povertà, di miseria, di arretratezza culturale della popolazione , e si adoperarono per migliorare le condizioni di vita attraverso la richiesta di istituti democratici. Padula divenne centro di attivismo liberale, moti, insurrezioni. Si cominciò alla fine del 1799, davanti alla Certosa, dove le sorelle Silvia ed Anna Bonomo insieme al giovane Ettore Netti ed altri provocarono l’ordine realista al grido “Mora il tiranno, viva la libertà” mentre erigevano “l’albero della libertà”. Qualche anno dopo i monaci per decreto reale furono allontanati, soppresso il loro ordine, i locali della corte esterna della Certosa adibiti a caserma ed ospedale militare. Durante il decennio francese, fu dichiarata decaduta la feudalità di Padula, e le terre distribuite a nuovi proprietari terrieri. La città di Padula tornò protagonista nei moti insurrezionali del ’48, e di nuovo lo diventa ora, nei fatti che stiamo per raccontare. Intanto, con i francesi e dopo la restaurazione fino all’Unità d’Italia, Padula era diventata capoluogo del circondario di Padula, appartenente al distretto di Sala Consilina, del Principato Citeriore, dei Reali Domini di qua del Faro, del Regno delle Due Sicilie.

fine 34° episodio

__________________________

152° Unità d’Italia, 4 aprile 2013, Beretta Roberto Claudio

______________________________________

 🙄 la spedizione di Sapri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*