“Chi andrà a Praga, o c’è già stato, e visiterà, o ha già visitato, il museo dei bambini del Lager di Terezyn sa, o saprà, che in quel campo ai bambini si facevano fare delle recite e c’erano delle matite colorate per disegnare finché un giorno furono tutti deportati e uccisi ad Auschwitz per la colpa di essere nati. Fra loro c’era una bambina, di cui non ricordo il nome, che ha disegnato una farfalla gialla che vola sopra i fili spinati.
Io non avevo allora le matite colorate, e forse non avevo, non ho mai avuto, la fantasia meravigliosa della bambina di Terezyn. Ma spero che la farfalla gialla voli sempre sopra i fili spinati. C’è un semplicissimo messaggio da nonna che vorrei lasciare ai miei nipoti e a tutti i miei futuri nipoti ideali: che siano in grado di fare la scelta e, con la loro responsabilità e la loro coscienza, essere sempre quella farfalla gialla che vola sopra i fili spinati”.
Un breve estratto del discorso pronunciato da Liliana Segre all’Europarlamento in occasione dei 75 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz.
Le testimonianze della Shoah toccano il cuore, sempre e in qualunque situazione: può crollarti il mondo addosso, puoi vedere la tua casa allagata dall’alluvione, i tuoi amici, la tua famiglia e i tuoi cari prostrati dalla malattia, dal lutto, dal dolore, dalla crisi…ma il tempo che ci separa da quei momenti non cancellerà mai quel ricordo che è indelebile nella memoria di tutti. E se così non fosse, riportare l’attenzione su queste tematiche dovrebbe diventare -a mio modesto parere – un imperativo morale e categorico di ogni cittadino italiano, europeo e del mondo.
“Ho costruito un monumento più durevole del bronzo” scriveva il poeta latino Orazio nel carme posto in incipit alla sua raccolta, in riferimento alla sua sublime poesia.
Io penso che la pioggia, il vento, i terremoti, i cambiamenti climatici, le pandemie non possano distoglierci dal ricordo e dall’onore da tributare a quei morti: uomini, donne, bambini, anziani deboli indifesi emarginati e discriminati per la loro differenza etnica e religiosa, come tanti che oggi vivono con noi su quella stessa terra su cui calchiamo con così poco rispetto i piedi.
Le parole della Segre sono fuoriuscite dalle sue labbra come bronzo fuso per saldarsi e rappresentare un monito altrettanto durevole per l’umanità. A noi il compito e il dovere di raccoglierlo e tradurlo in azione e partecipazione concreta.
Parlando fuor di metafora però ci sono edifici che sono rimasti a testimoniare con ancor maggior evidenza. Auschwitz, Birchenau, Dachau… Sono forse i più noti, quelli che tutti abbiano sentito pronunciare almeno una volta nella vita. Ma forse Terezyn no: forse molti non sanno neanche che sia mai esistito, né dove si trovi, o quali e quante persone siano morte nel suo perimetro.
Io sono stata a Praga: avevo 18 anni appena compiuti ed ero in gita scolastica con la mia classe. Nevicava quel giorno, quando siamo andati al campo di Terezyn. La temperatura era di -20°. Non mi sono mai dimenticata di quel momento: il freddo che mi intirizziva il viso, le orecchie e il naso, i capelli gelati, i denti e tutto il mio corpo che battevano e tremavano con forza, piedi e mani assiderati, pur sotto strati e strati di calze, guanti, sciarpe, cappelli, maglie e pantaloni termici… Tutto questo rimarrà sempre impresso nella mia mente, alla vista di quelle stanze grigie umide piene di letti accatastati, e ancor di più al pensiero di quei “pigiami a righe” (per citare un libro e un film che ha segnato la mia adolescenza e che penso e spero siano nella memoria di tutti, o che altrimenti consiglio vivamente di recuperare). E per finire il museo dei bambini, e quei disegni… Ricordo solo il mio naso incollato alla vetrina che li conteneva, ciascuno con affianco l’etichetta con su il nome di quella mano candida che li aveva realizzati. E le mie guance bagnate, per una volta, non del vapore emesso dal mio respiro con cui cercavo di scaldarmi la faccia.
Non ricordo il disegno della farfalla gialla che vola verso la libertà al di là del filo spinato dell’hic et nunc di quella bambina innocente. Era consapevole di quello che sarebbe successo? Forse di lì a poche ore? Eppure le parole della senatrice mi hanno risvegliato alla memoria tutte le emozioni di quel momento come se le stessi vivendo ora e se non conservo il ricordo di quel disegno certamente mi hanno fatto rivivere quello di tanti altri.
La speranza di un mondo e un futuro migliore è sempre l’ultima a morire. Ma siamo poi così sicuri che un giorno muoia davvero? Se siamo ancora qui a parlarne e a commuoverci davanti a delle parole nere su un display illuminato mi piace pensare di no.
159° Unità d’Italia, 27 gennaio 2021, Chiara Beretta