Nel 1967 Gigliola Pierobon, una contadina veneta di 17 anni, viene lasciata dal fidanzato dopo essere rimasta incinta. La ragazza, rimasta sola e terrorizzata dall’idea di essere cacciata di casa dalla famiglia, ricorre all’aborto clandestino, pagando una levatrice 30.000 lire perché interrompa la sua gravidanza.
Sei anni dopo, nel 1973, per il suo gesto la Pierobon venne condannata dai giudici del tribunale di Padova a 6 anni di carcere. Al momento della sentenza in aula erano presenti vari collettivi femministi, che da quel momento in poi iniziarono la loro battaglia per l’aborto.
Nel corso degli anni Settanta migliaia di donne scesero in piazza per chiedere al governo italiano una legge che regolarizzasse l’interruzione volontaria di gravidanza. In quegli anni, infatti, si avvertiva finalmente la necessità di leggi che tutelassero i diritti delle donne e che mirassero a una concreta parità di genere: nel 1970 viene introdotto il divorzio, nel 1975 si sancisce l’uguaglianza dei coniugi; nel 1977 si stabilisce l’obbligo di un eguale trattamento salariale e lavorativo di uomini e donne. L’anno dopo, nel 1978, le manifestazioni per una legge sull’aborto culminarono nella legge 194, che metteva nero su bianco le norme per la tutela sociale della maternità’ e sull’interruzione volontaria della gravidanza.
Purtroppo oggi, a quasi mezzo secolo di distanza, dobbiamo constatare che il raggiungimento della parità di genere è ancora lontano, e che bisogna ancora lottare per i diritti delle donne che consideravamo ormai acquisiti. Ne è una dimostrazione lampante quello che è avvenuto in Polonia tra ottobre e novembre e in Argentina pochi giorni fa.
In Polonia il 22 ottobre la Corte Costituzionale ha dichiarato che l’aborto è contrario alla costituzione anche nei casi di gravi malformazioni del feto, rendendo ancora più restrittiva una legge tra le più severe d’Europa. Di fatto è stata cancellata qualsiasi possibilità di interrompere la gravidanza legalmente. In seguito a questa decisione decine di migliaia di donne sono scese in piazza per protestare. Le manifestazioni si sono poi rivelate decisive: il governo ha infatti scelto di fermare l’iter legislativo che avrebbe portato a considerare illegittimo l’aborto.
Dall’ Argentina invece, al termine di un anno infausto a causa della pandemia, è giunta inaspettata una buona notizia: dopo la Camera dei Deputati anche il Senato ha approvato un disegno di legge che legalizza l’interruzione volontaria di gravidanza, sancendo così anche nel paese sudamericano il diritto ad abortire. E’ stato determinante il contributo dei collettivi femministi e della Campaña Nacional por el Derecho al Aborto Legal, Seguro y Gratuito, organizzazione nata 15 anni fa proprio per combattere in favore della depenalizzazione e della legalizzazione dell’aborto.
Come si vede, ancora nel 2021 è necessario sostenere a gran voce che la maternità va vissuta come una scelta e non come un destino. Non smettiamo di farlo.
_______________________________________
159° Unità d’Italia, 2 gennaio 2021, Filippo Muraro
___________________________________________