La lotteria degli scontrini è fortemente criticata con le più svariate motivazioni. Si va dal “non siamo una sala giochi” al “la metà dei negozi non hanno ancora aggiornato i sistemi telematici” alle fakes “bisogna conservare gli scontrini”. Non c’è dubbio che vi siano forti resistenze degli esercenti per questa novità, a fronte invece di un chiaro vantaggio per l’acquirente: la prospettiva di una vincita alla lotteria, la cui adesione rimane però facoltativa.
La lotteria – come il cashback – sono strumenti di persuasione che fanno da pungolo ad assumere un determinato tipo di comportamento ritenuto vantaggioso, più o meno a ragione, per l’individuo o per la comunità o per un’attività economica, consentendo però libertà di scelta al decisore. In questo caso il comportamento da incoraggiare è l’impiego dei pagamenti elettronici. Infatti l’inventore della lotteria degli scontrini, cioè il legislatore, ha ritenuto di poter meglio contrastare l’evasione fiscale e il sommerso con il mezzo dei pagamenti elettronici, e a tal fine ha creato un sistema che orienta la scelta del cittadino verso questa modalità di acquisto, mantenendo però intatta l’altra opzione, il pagamento in contanti.
Con termine mediato dalla psicologia o dall’economia comportamentale, si chiama “la spinta gentile”. Come quando al supermercato ti mettono il prodotto che ti vogliono vendere ad altezza degli occhi. Ci sono anche gli altri se vuoi, ma sono negli scaffali bassi dove ti viene il colpo della strega o su quelli in alto dove non ci arrivi.
159° Unità d’Italia, 11 febbraio 2021, Beretta Roberto Claudio