Il Festival della Liberazione passa anche dal Frignano, una zona dell’appennino modenese. Qui nel 1943 Mario Ricci organizza la Resistenza. Lui lo sa bene cosa significa Resistere: nato a Sassoguidano, un piccolo paese vicino a Pavullo nel Frignano nel 1908, a ventitré anni emigra per lavoro in Francia, dove diventa un militante comunista. Dopo aver preso parte alla lotta contro Francisco Franco e i franchisti in Spagna subisce un duro internamento fino al 1941, quando rientra in Italia. Allora le autorità fasciste lo mandano al confino a Ventotene. Dopo l’arresto di Mussolini rientra a Pavullo.
Nella notte tra l’8 e il 9 settembre, quella successiva all’annuncio dell’armistizio, Ricci si salva da un blitz nazista alle scuole di Maranello, dove si trovava in seguito alla chiamata alle armi. Come ha scritto lo storico Daniel Degli Esposti, Mario “non accetta che i fascisti e i nazisti lo rendano clandestino nella sua terra e decide di organizzare la Resistenza nel suo Frignano”. Prima di fare questo, per nascondere la propria identità egli cambierà nome in Armando, come si chiamava suo fratello, morto sui Balcani nella prima parte della guerra.
Ecco quindi che anche il Frignano comincia a Resistere. Inizialmente Armando vede nei renitenti alla leva il suo bacino di reclutamento. Come ha scritto Degli Esposti, “alla fine dell’inverno Armando e i comandanti partigiani lavorano per convincere i giovani a non presentarsi nelle caserme. Tuttavia i fascisti rispondono minacciando di colpire le famiglie. Anche per questo, all’indomani dell’8 marzo, 9 giovani originari di Renno scelgono di arruolarsi nell’esercito della Repubblica sociale. Sanno che il bando è scaduto da poco, ma il loro parroco e il reggente del fascio di Pavullo li hanno rassicurati. Sono convinti che non gli capiterà nulla. Quando li vedono arrivare, le autorità militari li arrestano e li fanno rinchiudere in carcere. Il 23 marzo Armando e i suoi partigiani uccidono cinque fascisti in un attacco a Sassoguidano. La Repubblica sociale italiana vuole vendicarsi e porta a termine i propri piani sette giorni dopo: il 30 marzo un Tribunale di guerra condanna alla fucilazione i 9 giovani di Renno e un altro partigiano, anch’esso detenuto con l’accusa di aver partecipato alla Resistenza. Il plotone di esecuzione li uccide uno alla volta sugli spalti del Forte Urbano di Castelfranco Emilia.”
Quei ragazzi rimarranno indelebili nella memoria del Frignano come “i martiri di Renno”.
Uno dei Luoghi della Resistenza del Frignano è senza dubbio Montefiorino, che Armando strappa dalle mani dei nazisti e fascisti occupandone la rocca. Da quel momento in poi quel luogo divenne il fulcro di una zona che si estendeva dall’appennino reggiano a quello modenese in cui i nazisti e fascisti non hanno avuto più alcun controllo.
Alla fine della guerra Pavullo nel Frignano è devastata: Armando non ce la fa a vedere ridotto così il suo paese, si rimbocca le maniche, passando dalla Resistenza alla resilienza, si candida a sindaco e vince le elezioni del 1946 e nel 1948 ottiene una poltrona alla Camera dei Deputati con il PCI.
Passa gli ultimi anni da presidente dell’ANPI modenese e pavullese facendosi portavoce di quella Resistenza di cui lui è stato protagonista.
Noi giovani del Frignano dobbiamo moltissimo a personaggi come Armando Ricci e Irma Marchiani, di cui parleremo domenica. Essi, infatti, ci hanno permesso di vivere la libertà che viviamo oggi e ci hanno insegnato a preservarla. Ora e sempre Resistenza!
160° Unità d’Italia, 23 aprile 2021, Filippo Muraro