Migranti sanitari

(*) Pur potendo ogni cittadino italiano esercitare il diritto di essere assistito in strutture sanitarie di altre regioni, la mobilità sanitaria, la cura extra-regione, diventa patologica quando la regione di residenza non è in grado di assicurare ai propri abitanti adeguata qualità ed accessibilità alle cure, l’erogazione di prestazioni essenziali, liste d’attesa brevi.

Se il cittadino si trova per questi motivi costretto ad “emigrare” per curarsi, si generano disuguaglianze, gravi iniquità, depauperamento. Solo pazienti appartenenti a famiglie economicamente agiate, possono sostenere i costi delle trasferte (**). A questi bisogna aggiungere costi indiretti per assenze di lavoro e permessi non retribuiti oltre ai disagi psico-fisici conseguenti alla trasferta.

Poiché la regione che eroga la prestazione, viene rimborsata dalla regione di residenza di chi si muove, la mobilità ha un impatto rilevante sui bilanci delle regioni.

Al flusso delle persone si accompagna così un flusso di denaro da regioni “povere” a regioni “ricche” (***), prevalentemente sud-nord, ma non solo, col risultato che le divergenze delle sanità regionali si riflettono su un finanziamento involontario dei “poveri” ai “ricchi”, che aggravano ancora di più le disuguaglianze sanitarie, poichè sottraggono capitali alle regioni con sistemi sanitari poco efficienti, impedendone il cambiamento migliorativo.

La percezione negativa del cittadino in mobilità, del proprio sistema sanitario locale, accresce la sfiducia nelle istituzioni e amplifica le differenze sociali fra cittadini che si possono o non si possono permettere il “viaggio della speranza”.

Anche la mobilità sanitaria certifica l’esistenza di più Italie. Nella Giornata Mondiale della Salute, per eliminare le disuguaglianze di salute e costruire una nazione più giusta, per una effettiva uguaglianza di tutti i cittadini, non solo bisogna rimettere in discussione il processo di autonomia differenziata, ma anche, e al contrario, sostenere con uno sforzo straordinario le regioni in difficoltà nell’erogazione delle cure. (r.b.)

160° unità d’Italia, 7 aprile 2021, Beretta roberto Claudio

(*) 7 aprile 2021, Giornata Mondiale della Salute, “Costruire un mondo più giusto e più sano per tutti”, eliminare le disuguaglianze di salute.

(**) Un’indagine su 4000 pazienti riportata dalla fondazione GIMBE mostra che i costi oscillano fra 200 e 1000 euro nel 80% dei casi, e fra 1000 e 5000 euro nel 20%.

(***) Il “giro d’affari” della mobilità sanitaria (GIMBE 2018) ammonta a circa 4 miliardi e 600 milioni. Le regioni che hanno un saldo positivo sono Lombardia (+750 milioni), Emilia Romagna (+327), Toscana + 143, Veneto + 139, Molise + 34). Eccettuate le province autonome di Trento e Bolzano, tutte le altre regioni sono in rosso, fra queste spiccano Puglia -211 milioni, Sicilia -229, Lazio -232, Calabria -287, Campania -353. Il danno è ancora più evidente per le piccole regioni se si considera la spesa pro capite, in Calabria -148 euro. Hanno invece saldo positivo (cioè ci guadagnano) Lombardia +74 euro ed Emilia Romagna +73. Al primo posto il Molise con +110 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*