Tutti i giorni è il giorno di Dante

Primo Levi, di origine ebraica, deportato ad Auschwitz nel 1944, uno dei più grandi scrittori italiani del 900. Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, fervente cristiano, esiliato dalla sua città di origine, considerato padre della lingua italiana.2 grandi autori della nostra letteratura, così lontani eppure così vicini, 2 opere che hanno segnato la storia: “Se questo è un uomo” e “La Divina Commedia”. Cosa hanno in comune? Lo stesso Levi ci aiuta a capirlo.

L’autore, sopravvissuto ad Auschwitz, narra con vivo realismo il racconto di quell’esperienza disumana, volta all’annientamento dell’identità di uomini e donne, inchiodandoci con le spalle al muro e invitandoci a fare i conti con il peso della nostra responsabilità e indifferenza.

In ‘Se questo è un uomo’ Levi è riuscito a narrare il tentativo estremo degli internati di conservare le qualità più alte dell’uomo in una condizione che tendeva ad annullarlo e a disumanizzarlo attraverso privazioni e schiavitù, torture e distruzione psico-fisica. Unica prospettiva : morte per sfinimento o in camera a gas, “passati per il camino”, ” adesso sono nel vento”.

Come sopravvivere alla perdita totale della propria identità, come preservare il ricordo di quello che si è ed era quando di fronte a sè si ha solo demolizione e annientamento? La forza travolgente della letteratura può aprire strade impreviste, insperate e apparentemente impossibili.

Levi e il compagno di prigionia Jean Pikolo. Ordine dei tedeschi: andare a prendere la zuppa per i compagni. Tempo: un’ora forse meno. Bisogna fare in fretta. In mente il canto di Ulisse. Chissà come e perché in quel luogo di desolazione. Ma non c’è tempo : ogni sforzo volto a ricordare le terzine dantesche e a tradurle in francese al compagno.

Proprio lì, momento quasi istante di pausa: occasione per riflettere, richiamare a galla la propria umanità e seguire “virtute e canoscenza”. Campo … Annientamento: colpa non commessa e pena, nuovo significato, esiti inimmaginabili persino per il sommo poeta.
Oramai nella fila, i nuovi giunti sbrindellati degli altri Kommandos alle spalle. Oggi zuppa di cavoli e rape: – Choux et navets. – Kaposzta és répak. Infin che ‘mar fu sovra noi rinchiuso.
Il cibo riporta i deportati alla contingenza della fame e della cruda sopravvivenza. L’evasione intellettuale ed umana è terminata : il mare che si richiude sopra Ulisse e la zuppa che riporta gli internati alla loro realtà finiscono per coincidere.

  • È Dantedì tutti i giorni. Noi cosa possiamo fare? Ricordare e non dimenticare.

160° Unità d’Italia, 28 marzo 2021, Chiara Beretta

___________________________________________________

PRIMO LEVI, Se questo è un uomo, Capitolo : “IL CANTO DI ULISSE”

… Il canto di Ulisse. Chissà come e perché mi è venuto in mente: ma non abbiamo tempo di scegliere, quest’ora già non è piú un’ora. Se Jean è intelligente capirà. Capirà: oggi mi sento da tanto … Chi è Dante. Che cosa è la Commedia. Quale sensazione curiosa di novità si prova, se si cerca di spiegare in breve che cosa è la Divina Commedia. Come è distribuito l’Inferno, cosa è il contrappasso. Virgilio è la Ragione, Beatrice è la Teologia. Jean è attentissimo, ed io comincio, lento e accurato:

Lo maggior corno della fiamma antica

Cominciò a crollarsi mormorando,

Pur come quella cui vento affatica.

Indi, la cima in qua e in là menando

Come fosse la lingua che parlasse

Mise fuori la voce, e disse : Quando

… Qui mi fermo e cerco di tradurre. Disastroso: povero Dante e povero francese! Tuttavia l’esperienza pare prometta bene: Jean ammira la bizzarra similitudine della lingua, e mi suggerisce il termine appropriato per rendere « antica». E dopo «Quando»? Il nulla. Un buco nella memoria. «Prima che sí Enea la nominasse». Altro buco. Viene a galla qualche frammento non utilizzabile: «… la piéta Del vecchio padre, né ’1 debito amore Che doveva Penelope far lieta…» sarà poi esatto ?  …

Ma misi me per l’alto mare aperto.

Di questo sì, di questo sono sicuro, sono in grado di spiegare a Pikolo, di distinguere perché « misi me » non è « je me mis », è molto piú forte e piú audace, è un vincolo infranto, è scagliare se stessi al di là di una barriera, noi conosciamo bene questo impulso. L’alto mare aperto: Pikolo ha viaggiato per mare e sa cosa vuol dire, è quando l’orizzonte si chiude su se stesso, libero diritto e semplice, e non c’è ormai che odore di mare: dolci cose ferocemente lontane. Siamo arrivati al Kraftwerk, dove lavora il Kommando dei posacavi. Ci dev’essere l’ingegner Levi. Eccolo, si vede solo la testa fuori della trincea. Mi fa un cenno colla mano, è un uomo in gamba, non l’ho mai visto giú di morale, non parla mai di mangiare. « Mare aperto ». « Mare aperto ». So che rima con « diserto » : « … quella compagna Picciola, dalla qual non fui diserto », ma non rammento piú se viene prima o dopo. E anche il viaggio, il temerario viaggio al di là delle colonne d’Ercole, che tristezza, sono costretto a raccontarlo in prosa: un sacrilegio. Non ho salvato che un verso, ma vale la pena di fermarcisi : .. Acciò che l’uom piú oltre non si metta. « Si metta » : dovevo venire in Lager per accorgermi che è la stessa espressione di prima, « e misi me ». Ma non ne faccio parte a Jean, non sono sicuro che sia una osservazione importante. Quante altre cose ci sarebbero da dire, e il sole è già alto, mezzogiorno è vicino. Ho fretta, una fretta furibonda. Ecco, attento Pikolo, apri gli orecchi e la mente, ho bisogno che tu capisca:

Considerate la vostra semenza

Fatti non foste a viver come bruti,

Ma per seguir virtute e conoscenza.

Come se anch’io lo sentissi per la prima volta : come uno squillo di tromba, come la voce di Dio. Per un momento, ho dimenticato chi sono e dove sono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*