E’ il primo febbraio del 1945 e l’Italia realizza una delle più dure e lunghe lotte dello scorso secolo: il suffragio universale. Milioni di persone in più accedono alla possibilità di dire la propria, di far sentire la loro viva presenza nelle decisioni pubbliche e politiche.
E’ lo scenario che si apre e si fa spazio fra le macerie della vecchia dittatura. Nel 1944 la commissione per il voto alle donne dell’Unione Donne Italiane (Udi) si mobilita attivamente per ottenere non solo il diritto di voto ma anche la possibilità di essere elette.
In seguito al decreto legislativo del consiglio dei ministri del 1945, le donne fanno il loro ingresso alle urne l’anno dopo in occasione del referendum istituzionale per scegliere tra monarchia e repubblica e dell’elezione dell’Assemblea costituente.
Per l’eleggibilità bisognerà aspettare il decreto del 10 marzo 1946 che sancirà non il raggiungimento di un faticoso traguardo quanto l’inizio di un intenso percorso di emancipazione femminile che tutt’oggi con grande fatica sta cercando di farsi strada tra quotidiane disuguaglianze.
75 anni fa sono state elette solo il 3,7% delle candidate alla Costituente, un piccolo gruppetto che sarà ricordato come “madri costituenti”: 21 donne che, con rimarchevole tenacia, hanno costituzionalizzato diritti fondamentali per una normalità privata e politica più paritaria.
Oggi è importante ricordare queste donne, così come tutte quelle che, con grandissima affluenza, hanno votato per la prima volta in quel lontano giugno del 1946: fonte di ispirazione per le numerose voci femministe che si levano ogni giorno più numerose e forti.
159° Unità d’Italia, 10 marzo 2021, Chiara Di Ninno