In memoria della mia prof di greco

Mi ricordo della prof. Franca Cavazzuti, dal passo leggero e lo zainetto viola, mentre zigzagavo sulla pista ciclabile affollata di studenti in prima mattina in direzione del liceo. Il mio pesava sulle spalle carico del temutissimo Rocci. Chissà invece quale versione conteneva il suo: di quale autore sconosciuto e su quali argomenti astrusi e incomprensibili. “Speriamo solo che non ci sia il perfetto: come faccio a tradurlo in modo diverso dall’aoristo?” – ” E λανθανω , τυγχανω…? Voi li avete capiti?”.

Non dimenticherò mai il batticuore mentre salivo veloce le scale, entravo in classe e sentivo crescere il panico dentro di me alla vista dei banchi separati, così diversi dalla disposizione di tutti i giorni; il momento in cui ero costretta a separarmi anch’io dalla mia compagna; le dita che sfogliavano, frenetiche e febbrili, le pagine ingiallite del manuale di grammatica per ripassare regole, flessioni e risolvere dubbi dell’ultimo minuto … Poi la fine dell’attesa snervante, e pure temuta perché inizio di una pena ben più grande: il nostro compagno appostato di vedetta alla porta che gridava a gran voce – “Arriva!” Scendeva un silenzio tombale, così diverso dall’atmosfera brulicante e caotica di poco prima: preavviso del tuo ingresso drammaticamente annunciato, eppure così leggero nel suo manifestarsi col passo felpato che ti caratterizzava.

Mi piace ricordarti così: leggera e silenziosa, il sorriso velato di malinconia, gli occhi che si accendevano e brillavano, la voce ferma e risoluta mentre leggevi fluentemente in quella antica lingua, per me allora così ostica. Che impressione ora che scandisco gli esametri dei canti di Omero all’Università, in quelle stesse aule in cui anche tu hai imparato le nozioni che ci hai trasmesso con tanta passione. Quanta distanza da allora quando mi arrabattavo pomeriggi interi per azzeccare gli accenti. Mi piace pensare che, come tu hai preso per mano me e tutti gli studenti nella tua lunga e splendente carriera, facendoci superare ostacoli e difficoltà e conducendoci ai traguardi che abbiamo raggiunto, così anch’io un giorno potrò ricordare tutto questo e, seduta ad una cattedra attorniata di ragazzi, fare lo stesso con la consapevolezza che le tue pupille, non più velate, mi osservano ancora, con maggiore intensità da lassù.

Le rivolgo l’estremo saluto con le parole del poeta Kavafis:

“I cavalli di Achille”

Come lo videro morto, 

lui così bravo così morto così tenero,

i cavalli di Achille si misero a piangere Patroclo –

era lo sdegno del loro io immortale

che fremeva a quel tragico guasto.

Piegavano la testa, scuotevano le lunghe criniere

e con l’unghia raspavano la terra lamentando

unitamente di sentirlo lì sotto esanime, lo spirito

smarrito, indifeso, senza fiato; 

dalla vita restituito al Gran Nulla.

Zeus vide il pianto, ebbe pietà dei divini

corsieri. E disse: “Alle nozze di Peleo avrei

dovuto agire con più circospezione. Meglio,

o miei cavalli, che non vi avessi mai ceduto!

Che cercavate laggiù tra i mortali, tra i miseri

blocchi della sorte? Ora, eccovi afflitti 

da effimeri mali, voi che io ho fatto 

liberi da vecchiaia e da morte, e già 

partecipi dei guai degli uomini”. – Nonpertanto 

le due nobili bestie piangevano sempre

l’irrevocabile sventura della morte.  

κτῆμα ἐς αἰεί

____________

159° Unità d’Italia, 3 gennaio 2021, Chiara Beretta

_____

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*