E’ iniziato il 13 gennaio davanti al Tribunale di Vibo Valentia nell’aula bunker appositamente allestita a Lamezia Terme il primo maxi-processo sulla ‘ndrangheta calabrese vibonese. Il procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri ha affermato che “è fondamentale che il processo si celebri in Calabria, dove è avvenuta la commissione dei reati, perché è un segnale per la gente che si può fidare di noi”. Dopo l’accordo fra Protezione Civile ed Emergency sul versante sanitario, il processo rappresenta un secondo forte segnale in Calabria dello Stato, che dimostra di voler riprendere il controllo di una terra fin qui troppo spesso dimenticata e abbandonata nelle mani della criminalità organizzata locale. Un’occasione storica per riportare la legalità nella regione, conditio sine qua non è possibile la rinascita civile e lo sviluppo economico. Lo Stato c’è e fa il suo lavoro, adesso tocca a tutti noi italiani supportarlo con piccoli gesti nel quotidiano. Io sto con i cittadini calabresi.
Per dare l’idea dell’importanza storica – secondo Gratteri il secondo maxi-processo della storia d’Italia dopo quello di Palermo, voluto dai giudici Borsellino e Falcone – basti citare questi numeri. Oltre 325 imputati, politici, imprenditori, professionisti, presenti in aula o collegati in videoconferenza, 600 legali della difesa, 400 capi di imputazione. Quattro i magistrati dell’accusa: il Procuratore di Catanzaro Gratteri, i PM Antonio de Bernardo, Annamaria Frustaci, Andrea Mancuso.
Un’inchiesta che tiene insieme 10 anni di storia criminale della provincia di Vibo Valentia, che ruota attorno a uno dei clan più potenti della ‘ndrangheta vibonese, in grado di controllare i contatti con la politica, le istituzioni, con funzionari pubblici e uomini delle forze dell’ordine, di decidere sui grandi appalti, di attivare i canali necessari per aggiustare processi e addomesticare sentenze. E attorno a questo clan, siedono sul banco degli imputati una ventina di altri clan, famiglie e “ndrine” di tutto il vibonese, di cui sono stati ricostruiti organigrammi, gerarchie, e delitti, estorsioni, traffici, affari, legami con la pubblica amministrazione.
Dopo mesi spesi per individuare il sito e con la paura che la pandemia fosse di ostacolo, il processo si è dunque avviato, in presenza di misure di sicurezza eccezionali, in un capannone di oltre 3300 metri quadrati, una delle aule più moderne ed attrezzate d’Italia, capace di contenere oltre 1000 persone a distanza di sicurezza covid, con postazioni sanitarie, e una tecnologia in grado di gestire 150 video-collegamenti in contemporanea.
Prima dell’avvio della prima udienza è intervenuto il presidente della commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra, duramente attaccato e invitato dalle forze di destra a dimettersi dalla sua carica poche settimane fa, a seguito di alcune sue affermazioni non proprio felici nella forma sulla defunta presidente della regione Calabria, Jole Santelli. Era l’unico politico presente alla celebrazione del processo.
159° Unità d’Italia, 18 gennaio 2021, Beretta Roberto Claudio