Anteporre il bene comune

ANTEPORRE IL BENE COMUNE – (di Chiara Beretta) – «Contavo di riprendere le mie trasferte a Roma solo una volta vaccinata, ma di fronte a questa situazione ho sentito un richiamo fortissimo, un misto di senso del dovere e di indignazione civile».

A parlare è la senatrice a vita Liliana Segre, pronta a rientrare a Roma per partecipare al voto di oggi. “Questa crisi politica improvvisa l’ho trovata del tutto incomprensibile. All’inizio pensavo di essere io che, con la mia profonda ingenuità di persona lontana dalle logiche partitiche, non riuscivo a penetrare il mistero. Poi però ho visto che quasi tutti, sia in Italia che all’estero, sono interdetti, increduli, spesso disgustati».

E ancora: «Confesso che il sentimento prevalente che mi muove è proprio quello dell’indignazione. Non riesco ad accettare che in un tempo così difficile, in cui milioni di italiani stanno facendo enormi sacrifici e guardano con angoscia al futuro, vi siano esponenti politici che non riescono a fare il piccolo sacrificio di mettere un freno a quello che Guicciardini chiamava il “particulare”. Tutti i governi del mondo, hanno dovuto procedere per tentativi ed errori. Come anche la scienza, del resto. Però mi pare che si debba riconoscere che quello italiano abbia fatto nell’ultimo anno un lavoro gigantesco per reggere l’urto di un’emergenza spaventosa; ed ha ottenuto una svolta storica nelle politiche europee. Ricordo che questo governo è nato allorché i partiti che lo formarono ritennero di superare le forti divergenze che già allora si manifestavano, perché occorreva preservare il Paese da gravissimi pericoli. Dunque mi chiedo: ma quei pericoli sono svaniti?».

Come sempre quando si tratta della senatrice Liliana Segre preferisco lasciare spazio alle sue parole che trovo estremamente sentite, incisive e ricche di spunti di riflessione. A prescindere dai propri orientamenti politici penso che la pandemia e l’emergenza sanitaria tutt’ora in atto ci abbiamo insegnato con fin troppa evidenza quanto il nostro essere umani sia soggetto a forze più grandi, in grado di colpire e abbattere in poco tempo. E soprattutto che da soli non siamo che un granello di sabbia su questa terra. Come si fa dunque a diventare dune nel deserto? Solo INSIEME agli altri, facendo fronte comune e saldandosi l’un l’altro: un granello può essere giallo, senape, marroncino, tendente al nero o all’arancione, contenere altre piccole particelle, o bastare da solo, essere più grande o di minori dimensioni…ma il risultato è lo stesso: un singolo granello da solo, per quanto più grande dei suoi compagni, non potrà mai diventare duna che svetta contro il cielo del deserto. Al contrario insieme agli altri si sorprenderà persino dell’altezza che raggiungerà, risultato quanto mai imprevisto, inaspettato e insperato ma proprio per questo ancor più sorprendente.

La senatrice ha colto un punto cruciale: il bisogno e il dovere morale di far fronte comune e anteporre ai particolarismi e agli interessi personali il bene assoluto, generale della collettivita’, che deve essere il motore propulsivo di ogni azione politica – specie in  un momento drammatico come quello che stiamo vivendo. E penso sia una motivazione sufficiente ricordare che anche per i nostri antenati greci e latini fosse così: forse non tutti sanno che quelle lingue, ritenute da alcuni tutt’altro che vive e di cui considerano inutile lo studio, hanno fornito le parole su cui si fonda la nostra comunità: REPUBBLICA, POLITICA, DEMOCRAZIA, CIVILE … se non mi credete penso che un buon dizionario sia una fonte di gran lunga più autorevole.

Mi soffermo solo su uno di questi termini: POLITICA dal greco polis cioè città ma non intesa soltanto come insieme di edifici, ma anche e soprattutto come unione di cittadini riuniti in un’organica compagine sociale, indipendente dagli interessi di partito o dalle divisioni ideologiche.
In conclusione penso che la senatrice abbia colto due punti fondamentali del fare politica: la necessità e il dovere di anteporre il bene comune (res publica = “la cosa pubblica”, “lo stato”, dal latino) nell’esercizio del proprio incarico e quello altrettanto categorico di PARTECIPARE ATTIVAMENTE per il bene di quello stato da cui discendono tutti i nostri diritti e libertà di cittadini italiani, europei, del mondo.

Se qualcuno ritiene che queste siano cose che non ci interessino, che abbiamo altro a cui pensare nella nostra vita di tutti i giorni,  che tanto ci sono altri a cui delegare la nostra res publica e che i contrasti tra costoro non ci riguardino, perché tanto uno vale l’altro, ecco: pensiamo a cos’era ed è sempre stata la politica (Aristotele ha scritto un intero trattato solo su questo argomento: evidentemente qualche rilevanza doveva pur averla), chiediamoci se sia ancora questo e se non ci sia bisogno di un cambiamento, di un ritorno alle origini, al senso profondo di questo termine e di questa bellissima e nobile attività; pensiamo al momento storico che stiamo vivendo e attraversando, se davvero sia il caso di disperdere l’equipaggio e il timoniere in mezzo ai flutti turbinosi del mare in tempesta. E se ancora non vi sembrano motivazioni sufficienti guardate all’esempio della senatrice Liliana Segre che sfidando il rischio di un contagio, di una malattia che miete vittime nel nostro paese e nel mondo soprattutto tra i soggetti più fragili, prende un treno e viaggia alla volta della città eterna, sede di tutte le sedi più nobili del nostro stato, per fare la sua parte e rispondere alla chiamata e all’altro incarico che le è stato conferito.

È vero: noi non siamo senatori e probabilmente neanche mai lo saremo nella nostra vita ma quello che possiamo fare è continuare a partecipare e ad aprire gli occhi su quanto siano proprio i piccoli gesti quotidiani di ogni singolo cittadino a fare la differenza. Leggere, informarsi, vagliare le notizie, distinguere il vero dal falso, formarsi un’opinione consapevole, essere parte attiva nella comunità civile, rispettare le regole e gli altri, combattere per i valori in cui si crede e portarli avanti sempre con rispetto e lealtà nei confronti dell’eventuale “avversario”, semplicemente chi la pensa in modo diverso da noi…ecco questa è la lezione che io ho imparato nei miei 20 anni di vita e che mi sforzo di mettere a frutto e tradurre in azione concreta ogni singolo giorno.

Grazie senatrice: Catone, Cicerone, Cesare, Virgilio, Tucidide, Demostene, Guicciardini sarebbero fieri di Lei … E, per quel che può valere, anche io da cittadina italiana sono estremamente fiera e orgogliosa che lei mi rappresenti in quell’aula.

É UN DOVERE PER TUTTI PARTECIPARE ALLA VITA POLITICA

PER IL BENE DELLO STATO

_____________________________

159° Unità d’Italia, 19 gennaio 2021, Chiara Beretta

_____________________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*