In attesa della primavera

Quando ero piccolo una sera all’anno mio papà tornava a casa con un mazzo di mimose per mia madre. Non capivo il motivo di tale gesto e mi venne spiegato che quel giorno era “la festa della donna”. Per molti anni della mia vita, dunque, l’8 marzo è stato il giorno in cui si devono comprare le mimose per le donne che conosci. Oltre che la festa della donna quella  era dunque una grande giornata anche per * fiora*, nella mia testa. Nulla di più. 

Crescendo ho capito che non era esattamente così: la Giornata Internazionale della Donna ricorre l’8 marzo perchè proprio in quel giorno del 1917 le donne di San Pietroburgo guidarono una manifestazione per chiedere la fine della guerra.

La festa della donna, dunque, deve la sua origine a una richiesta del genere femminile, a un grido delle donne. Andando indietro nella storia noteremo come questa sia piena di momenti di richieste delle donne mai ascoltate dagli uomini. Penso che proprio l’ascolto sia l’elemento di partenza per giungere alla tanto ancora agognata responsabilità maschile.

Sarebbe bello che noi uomini, oltre a comprare svariati mazzi di mimosa una volta all’anno, ascoltassimo anche le donne. Questo ascolto però non deve essere passivo ma partecipativo (tanto per richiamare un termine che sta tanto a cuore a questa pagina): finchè gli uomini non si sentiranno toccati dalle richieste che da millenni vengono rivolte loro dalle donne, non vivremo mai in una società senza cultura dello stupro, gender gap e senza le divisioni in compartimenti stagni che ora siamo costrett* a sorbirci fin da piccolin* (quant* oggi inorridiscono all’idea di comprare il camper della Barbie al proprio figlio?)

Insomma, citando l’attivista per i diritti di genere nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, “dovremmo essere tutti femministi”.

Certamente il patriarcato ha fatto breccia anche nel cuore di molte donne (vi ricordate quell’allegro siparietto andato in onda su Detto Fatto a Rai 2 in cui la pole dancer Emily Angelillo insegnava alle appartenenti al genere femminile a fare la spesa “in modo sensuale”?). Diciamolo una volta per tutte: i femminismi sono una lotta contro il patriarcato, non contro gli uomini. Per questo dovremmo essere tutti femministi.

Questa lotta deve essere intrapresa da tutt* e deve essere trasversale in ogni ambito:

  • nel Galateo (siamo sicur* che l’uomo debba pagare la cena alla donna per galanteria e non invece per rimarcare un senso di protezione derivante sempre dalla cultura patriarcale che vede nella donna “un uomo mancato” e in quanto tale da proteggere? Tra l’altro lo stesso senso di protezione l’abbiamo visto sul palco dell’Ariston di Sanremo in questi giorni nella consegna dei mazzi di fiori esclusivamente alle appartenenti al genere femminile);
  • nelle  chat di Telegram, luogo dove ha trovato casa il revenge porn, ovvero quel fenomeno per cui per vendicarsi della partner da cui si è stati lasciati si condividono le foto di momenti di intimità con gli amici o, peggio ancora, su gruppi con migliaia di persone;
  • nelle chiacchierate con * amic*: ad esempio, quando sentiamo una battuta o una parola che ci sembra sessista, non ridiamo a tutti i costi, ma esprimiamo questa nostra sensazione;
  • nel linguaggio che utilizziamo: qualcun* mi spiegherà perchè abbiamo tanta difficoltà a dire “avvocata” e nessuna a dire “bidella”;
  • nei luoghi di lavoro, che forse sono il termometro più indicativo per capire quanto abbiamo un problema con la disparità di genere (In Italia, la differenza salariale tra uomini e donne, a parità di livello e di mansioni, nel 2019 ha registrato un calo dall’8,8% al 7,4%. Siamo tra i peggiori in Europa. DATI Global Gender Gap Report 2020).

C’è chi concepisce i temi appena elencati gerarchicamente: mi sono sentito parecchie volte dire “Eh vabbè ma ci sono battaglie più importanti: tu stai a parlare di linguaggio quando abbiamo uno tra i gender gap più alti in Europa”. Ma perchè? Una battaglia esclude l’altra? 

La lotta contro il patriarcato deve essere concepita organicamente: solo in questo modo ci renderemo conto di quanto il retaggio patriarcale sia tossicamente presente nella nostra società e quando ce ne renderemo conto sarà davvero primavera.

159° Unità d’Italia, 8 marzo 2021, Filippo Muraro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*