Ottanta 25 Aprile Memoria

Mi è accaduto di partecipare ad una interessante inaugurazione di una mostra inerente alle celebrazioni del 25 Aprile, nella biblioteca di un paese dell’hinterland milanese. Gli eventi che hanno preceduto la lotta di Resistenza, e quelli che hanno seguito la Liberazione, culminati nella nascita della Repubblica e la redazione della Costituzione. I fatti erano fissati su una dozzina di pannelli corredati di date, spiegazioni, fotografie, citazioni, tutt’attorno lungo le pareti della sala. Il centro dell’attenzione non erano tuttavia quegli eventi storici. I protagonisti erano due ragazzi non presenti, uno poco più che bambino, ed un altro di qualche anno più grande, ma non di tanto. A questi ultimi due è dedicata infatti la mostra: “Gli eroi sono tutti giovani e belli”. Mario Preda e Luigi Cesana li conoscono tutti a Verano, almeno per nome, sono i partigiani più famosi del paese. “Topolino” è l’eroe per antonomasia, perché è stato ucciso in combattimento, a quindici anni, nel giorno della Liberazione; lui si è presa buona parte della scena con la lettura dell’intervista rilasciata anni fa dalla mamma, anch’essa partigiana, e la proiezione del racconto del fratello Enrico e della sorella Giulia. Di Luigi invece vi sono minori testimonianze, si sa che morì in seguito alle gravi ferite riportate in un agguato mentre cercava di raggiungere i partigiani sulle montagne.

Mi piace pensare che il titolo della mostra si riferisse, e intendesse celebrare, non solo i due coraggiosi giovani citati, ma anche altri “giovani e belli”, presenti in carne ed ossa: quei ragazzi della scuola media seduti lì davanti, il cui rappresentante chiamato alla tribuna raccontava che erano stati in gita a Someraro, nel Verbano, a “trovare” Mario Preda, nel luogo dove era caduto, ne sono testimonianze le foto scattate. Non sono andati a portare dei fiori o delle corone. Hanno invece portato delle lettere e dei regali. Nelle lettere ne lodano il coraggio, ne ammirano gli ideali, lo ringraziano per il sacrificio, con la quale ha donato a tutti la libertà. I regali deposti a terra davanti al cippo erano le cose che, secondo loro, Mario avrebbe desiderato ma non ha potuto avere, le stesse cose che essi ora hanno a piene mani, grazie a lui. Grazie Mario, tu sei ancora vivo, tu vivi ancora in noi. Questo mi pare che abbiano voluto dire.

C’è una linea che unisce, uno spazio che accomuna questi giovani, un filo invisibile che collega le loro vite con quelle di Mario e di Luigi, così vicine e così uguali, pur nel tempo diverso cui sono chiamate ad esprimersi. La comunanza dei luoghi, la bellezza dei volti, la semplicità nel vestire, la genuinità comunicativa, la volontà di conoscere, il desiderio di agire, il coraggio, l’entusiasmo, la generosità, l’altruismo. Non c’è da temere che la memoria e i valori della Resistenza muoiano con chi ne è stato testimone. A chi li ha ascoltati una prima volta resta il solo facile compito di non stancarsi di raccontare. Il desiderio della Libertà supera infatti il passare delle generazioni.

cittadiniditalia, 15 aprile 2025, 165°unitàditalia

Enrico e Giulia ricordano Mario Preda, “Topolino”

La storia di “Topolino”

⬆️3° Festival della Liberazione (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*