Ottanta 25 Aprile Costituzione

“Dietro a ogni articolo di questa costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi, caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta […]. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra costituzione”. (Piero Calamandrei, Discorso agli studenti milanesi, 26 gennaio 1955)

Sono parole dure. Siamo invece abituati ad una visione bucolica della nostra carta costituzionale, la più bella del mondo, un’opera d’arte, e via di questo passo. Spesso ne citiamo qualche frasetta imparata a memoria, come fosse un versetto del vangelo, da usare a seconda dei nostri scopi. Facendo questo esercizio ci sentiamo protetti ed al sicuro come in una culla. Secondo questo angolo visuale, la Costituzione è un po’ come il papà e la mamma. Ci vuole liberi, uguali, si preoccupa che possiamo soddisfare al meglio le nostre inclinazioni ed aspirazioni, si dà da fare perchè tutti abbiamo un lavoro, un giusto salario, le stesse possibilità, gli uomini come le donne, guarda e soccorre i più deboli, chiede ai più ricchi di contribuire al mantenimento di chi ha meno risorse, si preoccupa della salute individuale e pubblica, permette di esprimere la propria opinione, ci incoraggia e ci mette nelle condizioni di partecipare alla vita politica,  consente di professare la fede che si vuole, vuole bene a tutti senza distinzione di sesso o di razza o di religione, promuove la giustizia sociale, apre la scuola a tutti, premia i più meritevoli nello studio, promuove l’arte, le scienze, la cultura. E ovviamente ci ricorda anche di qualche piccolo dovere, come quello di essere fedeli alla repubblica e di osservarne le leggi, di adempiere le funzioni pubbliche con disciplina ed onore, di concorrere alle spese pubbliche in ragione della capacità contributiva di ciascuno e in maniera progressiva, ed altri ancora.

Fin qui tutto bene. Raramente però ci interroghiamo su come è nata la Costituzione, da dove arriva, chi l’ha scritta e perché, se è stato facile o difficile, se davvero è stata scritta da uomini (e donne), e da quali uomini (e donne), o se è stata calata dall’alto, per volontà divina, oppure si è materializzata nel caminetto di Vespa. Di sicuro non ci sfiora minimamente il pensiero che la Costituzione sia stata scritta con il sangue e con il sacrificio della vita di molti italiani. Ce lo ricorda invece inesorabilmente Piero Calamandrei. Con parole durissime e crude. Così come il credente non può gioire nel giorno di Pasqua della Resurrezione senza volgere indietro lo sguardo alle torture e i tradimenti provati da Gesù nei giorni della passione, comprendendo bene che il ritorno alla vita è stata reso possibile solo da un crudele passaggio attraverso la morte, così noi italiani del dopoguerra e del ventunesimo secolo non possiamo vivere felicemente nel guscio protettivo di libertà pace e giustizia offerto dalla Costituzione senza aver considerato e compreso quanto sangue e quante vite sono state immolate per determinarla. Abbiamo perciò il dovere e dobbiamo avere il coraggio di guardare la strada oscura, tenebrosa, feroce, tragica, che ha portato alla scrittura di questa carta costituzionale. Una moltitudine di italiani l’ha scritta col proprio sangue, soldati, partigiani, oppositori politici, ebrei, cittadini comuni, accomunati da un unico tragico destino: essere nati ed aver vissuto sotto un regime violento, dominato dal narcisismo e dalla sete di potere del capo. E, si badi, non si tratta solo del sangue di partigiani od oppositori del regime, o di “comunisti” come spesso si sente dire in senso dispregiativo, ma come si è visto, di un intero popolo privato della libertà di esistere e del diritto alla vita. La Costituzione è costata molto cara, ha avuto un prezzo: centinaia di migliaia di vite umane. Bisogna guardare questo spiacevole ed orribile lato B della Costituzione, che non dobbiamo dimenticare, imbrattata di sangue e ricoperta di morti. Se non ricordiamo che essa nasce dal sacrificio della vita, se non comprendiamo quale orribile pozzo nero abbia determinato quelle morti, noi non capiremo né le radici, nè l’essenza della Costituzione, né la natura, nè la forza, né la grandezza della nostra democrazia.

La Costituzione nasce dai crimini del fascismo e dalla lotta di Liberazione contro di esso. La Costituzione Italiana è l’esatto contrario del fascismo. E’ intrinsecamente e per sua natura antifascista. Se incontrate qualcuno che dica “ma che bella Costituzione democratica che abbiamo”, e non vi aggiunge l’aggettivo “antifascista”, oppure “la vera democrazia è quella del popolo”, e non si reca in pellegrinaggio sulle montagne, nelle carceri, nei luoghi in cui furono eseguite le torture e le esecuzioni di antifascisti e di italiani innocenti, dubitate, costui è figlio e un nostalgico di quell’ideologia di violenza e di morte che le ha determinate.

⬆️3° Festival della Liberazione (16)

cittadiniditalia, 16 aprile 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*