Ottanta 25 Aprile Antifascismo

Ha ancora senso parlare al giorno d’oggi di antifascismo, e di antifascisti? Le forze populiste e sovraniste lo ripetono continuamente con forzatura retorica. Cos’è dunque oggi l’antifascismo? E’ ancora attuale? E’ un movimento del secolo scorso che non ha niente a che vedere con la realtà odierna? E’ un valore inutile da relegare nella soffitta della storia? La risposta ancora una volta è scritta nella Costituzione, anzi nella Costituzione antifascista. Se si prova a rileggerla al contrario, intendo dire al negativo, così come nel negativo di una fotografia in bianco e nero si vedono i toni chiari oscurarsi e diventare grigi ed il bianco diventare nero e viceversa, si vedranno via via materializzarsi, e non sorprendentemente, i caratteri dell’’ideologia e della metodologia del fascismo, di cui la Costituzione risulta evidentemente l’esatto contrario. Infatti tutto ciò che il fascismo ha negato alle persone, la Costituzione lo afferma come diritto inviolabile; tutto ciò che il fascismo aveva idealizzato e perseguito con ogni mezzo, la Costituzione lo condanna e propone invece il suo opposto. Si prenda ad esempio, art.1, “l’Italia è una repubblica democratica”, al contrario si leggerebbe: il partito fascista è lo Stato; e, “la sovranità appartiene al popolo”, al negativo si leggerebbe “è il popolo che diventa nazione” (Mussolini); art. 3, “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali […] senza distinzione di razza, di religione”, si leggerebbe “Le razze umane esistono […] è tempo che gli italiani si proclamino francamente razzisti” (Il manifesto della razza, 1938); art. 4, “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società” diventa, “Me ne frego”; art. 11, “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli” diventa, “Credere obbedire combattere”; e ancora, art 34, “la scuola è aperta a tutti”, diventa: “All’ufficio di insegnante nelle scuole statali o parastatali di ogni ordine e grado […] non potranno essere ammesse persone di razza ebraica” […] “alle scuole di qualsiasi ordine e grado non potranno essere iscritti alunni di razza ebraica” […] “tutti gli insegnanti di razza ebraica saranno sospesi dal servizio” (Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista, 1938). E così via, si potrebbe continuare con gli altri articoli : lo lascio come esercizio ai miei due o tre accaniti lettori.

Tentiamo ora un ritratto del cittadino antifascista, fatto ad immagine della Costituzione. Il cittadino antifascista riconosce i diritti inviolabili dell’uomo, la libertà di decidere e determinare in autonomia la propria vita, la libertà di manifestare la propria opinione; considera che tutte le persone sono uguali davanti alla legge e hanno pari dignità sociale, ascolta e rispetta le opinioni altrui, si adopera per trovare ai problemi della convivenza civile una soluzione che sia vantaggiosa per tutti, opera per eliminare le disuguaglianze e per realizzare la giustizia sociale; rispetta le leggi dello Stato, contribuisce alla spesa pubblica, cioè paga responsabilmente le tasse, in proporzione alle sue possibilità; ama la giustizia, soccorre i più deboli e bisognosi di aiuto, promuove la pace, è paziente, pacifico, ascolta, non irride e non aggredisce l’avversario politico; non approfitta per interessi privati della sua eventuale posizione di egemonia e di potere, non ruba, non corrompe, non mente, ricerca sempre la verità; partecipa alla vita politica, ricerca il bene comune, assume un incarico pubblico con il solo scopo di mettere le proprie qualità al servizio della comunità al fine di promuoverne lo sviluppo materiale e spirituale, serve lo Stato con disciplina ed onore; crede in una istruzione libera, aperta a tutti, ama la cultura, combatte l’ignoranza ed il qualunquismo; rispetta l’ambiente ed ogni essere vivente, è amante della bellezza, conserva il patrimonio artistico e culturale; è accogliente, generoso, ospitale, lungimirante, visionario; non è rozzo, non è volgare, non insulta, non è violento, ripudia la guerra come strumento di offesa, rifugge dalla prevaricazione, dalla prepotenza, dal sotterfugio, dall’adulazione, dal clientelismo, non sale sul carro del vincitore; domanda per sé solo il necessario, l’essenziale, è frugale, umile, disprezza l’avidità di denaro, la sete di potere, persegue la virtù; crede nell’ideale di uno stato sovranazionale europeo unito, lavora per un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni, osserva il diritto internazionale. Come si vede, c’è proprio un gran bisogno ancor oggi di antifascisti così. L’antifascismo è un valore eterno.

⬆️3° Festival della Liberazione (21)

cittadiniditalia, 21 aprile 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*