Pensierini fossili sul 25 Aprile

Nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione è stata pubblicata sul sito del governo una dichiarazione del suo presidente. Si tratta di pensierini sul 25 Aprile disposti in tre brevi paragrafi. La dichiarazione è stata salutata con entusiasmo da alcuni media come una presa di posizione chiara e definitiva della destra di governo contro il fascismo storico.

Nel primo paragrafo con grande indeterminatezza si ribadisce quanto già era stato espresso più volte, cioè in sintesi che la fine del fascismo ha aperto la strada alla libertà ed alla democrazia ed alla Costituzione, nei cui valori la destra si riconosce. Molto bene. Questa volta il concetto è espresso in frase di senso negativo: il “regime fascista” ha negato quei valori democratici, che sono “incisi” da settantasette anni nella Costituzione. Forse un passettino in avanti. Sostanzialmente niente di nuovo sotto il sole. Si osserva en passant che ancora una volta si evita di dire chi ha determinato la fine del fascismo e chi questa benedetta Costituzione l’ha scritta, ovvero chi avrebbe “inciso” i valori democratici.

Il secondo paragrafo è un inno all’ipocrisia. Infatti se la mano destra sapeva quello che faceva la mano sinistra, il cervello si sarebbe accorto che l’auspicato “rispetto dell’altro” e “il confronto”, valori asseriti nella premessa come fondativi della democrazia, sono proprio le cose che mancano all’attuale destra. Si sarebbe accorto inoltre il cervello che “la sopraffazione, l’odio e la delegittimazione dell’avversario politico” sono proprio i metodi che la destra mette in atto quotidianamente, e che guarda caso erano gli stessi impiegati dai fascisti. Il campionario è vastissimo. Limitandoci per carità di patria a qualche slogan edulcorato troviamo: zecche rosse, buonisti, radical chic, è finita la pacchia, etc. E che dire dell’agguato ai ventoteniani?

Nel terzo paragrafo si ritrovano altri due temi cari alla destra e ben noti. Il primo rispolverato ad ogni 25 aprile è l’impegno a realizzare la “concordia nazionale”. Anche questo impegno potrebbe essere a buon diritto contemplato nel paragrafo due. In parole povere l’impegno consiste nel far digerire all’opinione pubblica, che sono sullo stesso piano poiché entrambi morti, e da morti come si sa siam tutti uguali, l’aggressore, il fascista repubblichino, e la sua vittima, il partigiano antifascista, chi diede la sua vita per la giusta causa e la libertà, e chi gliela tolse stando dalla parte non giusta. La chiamavano pacificazione ed ora concordia ma è la stessa cosa. Quanto alla durata della concordia, “un momento”, si spera che passata la festa, gabbatu lu santu, non tornino a suonarla come tutti gli altri trecentosessantaquattro. Però forse ci salva quel “sempre di più” messo prima del momento, quindi i momenti potrebbero aumentare un po’ alla volta sempre di più.

Il secondo tema del terzo paragrafo distrugge definitivamente le positività manifestate nel primo. E’ il rinnovo dell’impegno “contro ogni forma di totalitarismo, autoritarismo e”, in cauda venenum, “violenza politica”. Essendo un rinnovo, non è neanche questa una novità. E’ il bel ritornello che nasconde il fascismo sotto il tappeto del totalitarismo, che si declina subliminalmente in nazismo e comunismo, e così come nel gioco delle tre carte il fascismo sparisce e nella mente rimangono impressi gli altri due. Tutto il male finisce in un calderone dove vi si può riconoscere chiunque e nessuno più si riconosce. Così, con disinvoltura e nonchalance, dimenticate in fretta le suddette negazioni del regime fascista, si torna a bomba alla delegittimazione dell’avversario politico, il quale poverino con i regimi comunisti totalitari del passato non ha proprio più niente a che spartire, manco la falce e martello scomparse dal simbolo insieme al muro di Berlino. A questo punto la condanna di ogni forma di “violenza politica” è diventata così indistinta e di localizzazione incerta, che non si sa più dove e a chi attribuirla, anche se qualche sospetto esiste.

Queste dunque sono le grandi novità messe in campo dalla destra in questa giornata di Liberazione 2025. Ci sono voluti ottantanni per restare più o meno nella stessa posizione. Prima di arrivare a dichiarare che libertà e democrazia ce l’hanno data i partigiani con il loro sangue e che la Costituzione è antifascista fino al midollo quante ere geologiche dovranno passare?

cittadiniditalia, 28 aprile 2025, 165°unitàditalia

⬆️ Viva l’Italia Antifascista

Biblioteca Antifascista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*