Nei referendum due schieramenti si affrontano per vedere chi ha ragione su un certo argomento. Il popolo italiano viene chiamato ad esprimersi da che parte sta la ragione: la parte scelta si sente “vincitrice”, depositaria della ragione del popolo. Questa faccenda si può guardare sotto un altro punto di vista, decisamente più costruttivo. Prendiamo ad esempio i primi tre quesiti.
Il referendum non viene fatto per sapere se ha ragione la CGIL credendo che sia necessario tutelare il lavoratore mediante la stabilità dei contratti di lavoro, o se abbiano ragione i centristi (la destra sul merito non ha un’opinione) nel pensare che contratti flessibili offrano più margini al mercato del lavoro e di conseguenza più opportunità per il lavoratore, ma viene fatto perché il popolo italiano scelga: con l’abrogazione di alcune parti del Jobs Act un modello di lavoro che tuteli maggiormente il lavoratore mediante un contratto di lavoro stabile, oppure con la non-abrogazione delle medesime parti del medesimo complesso di leggi un modello di lavoro che dia facoltà ad uno dei contraenti di revocare unilateralmente, e contro la volontà dell’altro, il rapporto instaurato e l’impegno assunto, al fine di offrire, in una prospettiva più ampia, maggiori opportunità di lavoro al lavoratore stesso.
L’art. 4 della Costituzione dichiara che “la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.” Questo articolo non stabilisce se il lavoro debba essere flessibile oppure stabile, ma suppone ed afferma che il lavoro in sé e per sé è un diritto del cittadino e che tale diritto deve essere garantito dalla Repubblica. Pertanto coloro che si riconoscono nei valori espressi dalla Costituzione andranno a votare non per stabilire chi ha ragione, ma per valutare il Jobs Act alla luce della sua adeguatezza e della sua capacità di tutelare il lavoro ed il diritto al lavoro di tutti i cittadini.
cittadiniditalia, 23 maggio 2025, 165°unitàditalia