Arte o propaganda ?

La direzione della Reggia di Caserta ha annullato il concerto del direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, in programma il 27 luglio. Vi erano state forti resistenze, interne ed internazionali, e si temevano anche proteste e disordini. In Italia alcune associazioni di ucraini e dissidenti russi avevano organizzato manifestazioni e comprato diversi biglietti del concerto, evidentemente con l’intenzione di contestare il musicista all’interno della reggia durante la performance. In una lettera indirizzata a Von der Leyen, ed una seconda ai presidenti di Camera e Senato, premi Nobel per la pace, intellettuali, scrittori, storici, insieme a migliaia di persone, esprimevano preoccupazione per il ritorno di Gergiev sulla scena culturale europea, considerato un gesto politico volto a legittimare il regime putiniano, e ad alimentare la propaganda filorussa in Italia. Infine, Yulia Navalnaya, vedova del dissidente Alexei Navalny, era intervenuta pubblicamente definendo Gergiev un “caro amico di Vladimir Putin” e “suo complice e fiancheggiatore”.

L’accusa a Gergiev dei suoi oppositori sarebbe dunque quella di essere una sorta di “ambasciatore culturale” di Putin: egli avrebbe un ruolo rilevante nella politica di “normalizzazione” promossa dal presidente russo per far uscire il paese dall’isolamento internazionale.

Gergiev non dirige in Italia dal 23 febbraio del 2022, quando si esibì al Teatro alla Scala di Milano, la notte in cui la Russia invase l’Ucraina: in seguito a quegli eventi, non avendo mai condannato quanto era accaduto, Gergiev era stato allontanato da varie importanti istituzioni culturali, tra cui la stessa Scala, la Carnegie Hall di New York, la Filarmonica di Vienna e quella di Monaco.

I sostenitori dell’iniziativa, fra cui ricordiamo De Luca, sostengono che il divieto al musicista russo di dirigere il concerto a Caserta, si configura come un’interruzione del dialogo e non aiuta il processo di pace fra Ucraina e Russia. Un altro aspetto riguarda la liceità della libera espressione sul piano culturale di artisti, intellettuali, o anche atleti, che deve essere indipendente e separata dalle opinioni politiche personali o dalla posizione dello stato di appartenenza, anche se queste sono in contrasto con i principi che reggono le nazioni democratiche, o addirittura contrarie al diritto internazionale.

E’ difficile in generale, e nel particolare caso, stabilire quanto appartiene alla libera manifestazione dell’arte e favorisca l’incontro delle culture e quindi la pace, e quanto invece attiene alla propaganda. A volte però quello che conta è la percezione che si ha dell’evento. E la percezione che se ne ha, è quella che viene messo in mostra il volto buono della nazione russa, che non è assolutamente in discussione, mediante l’esibizione di un’eccellenza della sua cultura in campo musicale, per oscurare quello cattivo del regime politico, cioè l’aggressione dell’Ucraina, i continui bombardamenti, le distruzioni, le morti, il martirio di un popolo libero e sovrano. Una parola del maestro Gergiev di condanna dell’aggressione russa sarebbe stata chiarificatrice, sebbene impossibile. In mancanza, meglio rimandare il concerto a tempi migliori.

cittadiniditalia, 21 luglio 2025, 165°unitàditalia

Lettera dei Nobel e 16.000 firme, ‘stop al concerto di Gergiev a Caserta’ – Notizie – Ansa.it

La Reggia di Caserta ha infine annullato il concerto di Valery Gergiev – Il Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*