Sognavamo nelle notti feroci
Sogni densi e violenti
Sognati con anima e corpo:
Tornare; mangiare; raccontare.
Finchè suonava breve sommesso
Il comando dell’alba:
” Wstawać “;
E si spezzava in petto il cuore.
Ora abbiamo ritrovato la casa,
Il nostro ventre è sazio,
Abbiamo finito di raccontare.
E’ tempo. Presto udremo ancora
Il comando straniero:
” Wstawać “;
________________________
Primo Levi
La Tregua, 11 gennaio 1946
_______________________________________
Poesia posta in epigrafe a “La tregua”, Einaudi, 1965. L’orrore di Auschwitz sarebbe rimasto per sempre impresso nella vita dei sopravvissuti, al pari del tatuaggio marchiato sul braccio all’arrivo nel Lager. Non fu loro possibile festeggiare la liberazione, nulla di tanto buono e puro avrebbe potuto mai cancellare l’offesa subita. Il libro racconta l’interminabile e paradossale viaggio di ritorno in Italia di Levi da Auschwitz, dopo la liberazione ad opera delle truppe sovietiche, viaggio durato ben dieci mesi, in terre e paesi stranieri ai confini della realtà, costellato da vicende tristi e da avventure allegre ed a volte esilaranti, da convalescenze e di bagni battesimali, da imprese furfantesche, da atti di umanità e di solidarietà fra compagni di ogni etnia, di contatti ravvicinati con il popolo e le culture polacche, germanica, e soprattutto russa, di giorni di libertà assoluta, ma oscuramente vigilata, nell’impossibilità di fuggire da steppe e foreste sterminate, di estenuanti trasferimenti ferroviari. Ebbene questo viaggio verso la libertà, agli occhi dell’autore rappresenta solo una tregua, una pausa fra una guerra devastante per l’umanità ed il timore inquieto di un nuovo conflitto. Egli percepisce che la guerra non finisce mai, la guerra è per sempre. Ma non si tratta solo di guerra intesa come conflitto fra uomini. C’è un conflitto che si combatte dentro di noi. La tregua di cui parla Levi è metafora della pace e della felicità anelata dall’uomo, e che è rappresentata dagli affetti familiari, dall’amicizia, dalla magica bellezza della natura. Tregua angosciosa ed inquieta, sonno vigilante turbato dall’attesa del temuto risveglio, che ci riporta alle nostre tribolazioni, come il richiamo mattutino del cantico del gallo silvestre del Leopardi. La pace dell’uomo è solo sogno interiore, illusione sulla quale incombe l’indifferente e gelida realtà esterna, sempre immanente ed immutabile che continuamente si rapprende nella “parola, non imperiosa, anzi breve e sommessa, … il comando dell’alba in Auschwitz, una parola straniera temuta ed attesa: alzarsi, ” Wstawać “. “Nulla era vero all’infuori del Lager”.
_______________________
151° Unità d’Italia, Modena,15 gennaio 2012, Beretta Roberto
_____________________________________________