Il Cagliari

Alle ore sei pomeridiane del giorno 25 giugno 1857, il Cagliari, piroscafo della società Rubattino, al comando del capitano Antioco Sitzia, è in partenza dal porto di Genova diretto a Tunisi, via Cagliari. Il collegamento con Tunisi si verifica ogni quindici giorni. Fra i suoi passeggeri sono imbarcati Carlo Pisacane, Giovanni Nicotera di San Biaso in Nicastro, Giovan Battista Falcone di Acri, ed altri ventidue giovani ardimentosi, lombardi, genovesi, gente dei Ducati centrali e dello Stato Pontificio. Il gruppo ha superato senza sospetti le pattuglie dei Carabinieri e delle Guardiedi pubblica sicurezza sguinzagliate dalla questura lungo il porto, nel timore di colpi di mano. Giunti in mare aperto, il gruppo di patrioti si impadronisce della nave con la forza e rinchiude l’equipaggio sottocoperta, mentre il comando della nave viene affidato al capitano di marina Giuseppe Daneri, genovese, che si trovava fra i passeggeri, diretto in Sardegna. In realtà l’azione è un finto sequestro, poiché l’armatore Raffaele Rubattino, fervente patriota, proprietario del Cagliari, ha messo a disposizione la nave, volendo però mantenere segreto il suo contributo alla causa, per non indebolire o compromettere la sua attività armatoriale. Dal ponte della nave gli occhi dei patrioti scrutano il mare, invisibile sotto una densa coltre nebbiosa. A venti miglia dalla costa il piano prevede di incrociare una goletta condotta da Rosalino Pilo, carica di armi, di polvere da sparo, di munizioni. Le cose però si mettono nuovamente male, poiché la nebbia impedisce a Pilo di vedere il Cagliari e, per la seconda volta in pochi giorni, egli è costretto a riprendere terra, e ad abbandonare il suo carico indispensabile per sostenere l’insurrezione. Quel carico sarà in seguito recuperato da un piroscafo piemontese inviato all’inseguimento del battello sequestrato, dopo che il governo di quel Regno era venuto nel frattempo a sapere del progetto della spedizione. Intanto sul Cagliari l’attesa e l’infruttuosa ricerca della goletta con i rifornimenti di armi, non hanno mitigato gli ardori e, nonostante i dubbi sollevati da alcuni congiurati, che ora possono contare solo sui loro pugnali, Carlo Pisacane, assieme a Nicotera e Falcone, decidono inflessibilmente di portare a compimento la spedizione. Essi avvertono la forza della giusta causa, hanno fiducia nel proprio ardimento, non temono, anzi sono consapevoli ed esaltano il martirio che li aspetta. D’altronde il gruppo si era già reso colpevole del sequestro di una nave, con tanto di equipaggio e passeggeri, tornare indietro avrebbe significato la galera. Il dado è tratto. I congiurati non si perdono d’animo e, volta la prua verso Ponza, durante la lunga traversata, esplorano ogni angolo della nave e le sue stive nella speranza di trovare delle armi. E la fortuna questa volta sta finalmente dalla loro parte. Sotto coperta, accatastate con altre mercanzie, essi scoprono sette casse di legno con 150 fucili, spedizione di un armaiolo genovese in quel di Tunisi, oltre alcuni pochi barilotti di polvere da sparo, dimenticati sulla nave dal tempo della guerra di Crimea. Il bottino li rinvigorisce, il giubilo si impadronisce dei patrioti, convinti ora che la sfortunata mancata consegna delle armi e delle munizioni da parte di Pilo, fosse del tutto motivabile con la presenza delle armi stesse proprio sulla nave. Auspicio di lieto presagio e del successo della spedizione. Non resta che attendere e prepararsi all’impresa. L’isola di Ponza, nelle cui prigioni, sono detenuti centinaia di oppositori politici di Ferdinando II, è il prossimo obbiettivo della spedizione.

> fine del 1° episodio <

 🙄 la spedizione di Sapri

__________________

151° Unità d’Italia, Modena, 1 marzo 2012, Beretta Roberto

__________________________________________   á ___

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*