Più agricoltura per tutti

(salire in agricoltura)

1. CONSUMO DI SUOLO. Negli ultimi dieci anni in Italia sono stati sottratti all’ agricoltura due milioni di ettari di terreno coltivabile, una superficie grande come la regione Veneto. Settanta ettari al giorno (secondo altre fonti 100), due terzi di un chilometro quadrato, quasi due laghi di Como all’anno o, se volete, un lago di Garda ogni anno e mezzo, o una volta e mezza la città di Milano, o …. Nello stesso periodo di tempo, la popolazione italiana, per effetto del solo contributo della componente straniera, è cresciuta di circa il 5%.

2. INCREMENTO DEMOGRAFICO. Non sono fenomeni che sperimenta solo l’Italia. L’allarme è globale. Nel mondo diminuiscono le terre coltivate, mentre la popolazione aumenta. Per l’effetto combinato dell’aumento demografico e del consumo di suolo agricolo, la domanda mondiale di cibo cresce più dell’offerta. Si stima che per far fronte al fabbisogno alimentare necessario per sfamare 9 miliardi di persone, tanto sarà la popolazione mondiale nel 2050, bisogna aumentare la produzione agricola del 60% nei quarant’anni che ci separano dalla metà secolo. Per effetto del consumo di suolo la produzione cerealicola del globo è invece diminuita nel 2011. L’inevitabile conseguenza di questa duplice tendenza è l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, compresi quelli di origine animale. Nel 2011 il costo dei cereali è salito del 11%.

3. INSUFFICIENZA ALIMENTARE. Si puo’ ipotizzare che il nostro paese, dove il consumo di suolo ha assunto dimensioni ed aspetti insostenibili, diventerà sempre più dipendente dall’estero per l’alimentazione. Già ora l’Italia non è autosufficiente per il grano (manca il 20-30% del fabbisogno di grano duro), non lo è per l’olio (20-25%). E’ però lievemente eccedente per vino riso ed ortofrutta. La dipendenza alimentare si sommerà nei prossimi anni a quella dell’energia, della manodopera, dei computer e dell’elettronica, e a molte altre ancora. Fiumi di denaro che scorrono oltre frontiera, ed un paese che diventa ogni anno sempre più povero (o meno ricco).

4. SPOPOLAMENTO DELLE CAMPAGNE. A tutto ciò si somma lo spopolamento delle campagne e delle aree montane. L’abbandono delle terre è causa dell’incuria, ed una delle ragioni del dissesto idrogeologico. Si accompagna la perdita del saper fare, gli anziani non sanno a chi trasmettere le loro conoscenze, attività e saperi plurisecolari si dissolvono sotto i nostri occhi distratti. L’Italia non ha una politica agricola adeguata a queste sfide epocali.

5. DISOCCUPAZIONE GIOVANILE. Secondo i dati ISTAT, a novembre del 2012 il tasso di disoccupazione in Italia è del 11%, quello giovanile (soggetti di età 15-24 anni) è del 37% (circa 600mila giovani), il totale dei disoccupati è di due milioni e ottocentosettantamila disoccupati. Il settore agricolo è in controtendenza nonostante la crisi, i lavoratori dipendenti in campagna sono aumentati del 6,7% (dato di aprile 2012), come pure aumentano le aziende individuali condotti dagli under 30. Per inciso, sul dato della disoccupazione giovanile, bisogna fare una precisazione importante. Il 37% non significa che più di un giovane su tre non lavora, come si sente dire. Questo 37% va riferito alla forza lavoro, cioè alle persone considerate “attive” ai fini occupazionali, quelle in grado di svolgere un lavoro: uno studente non è considerato “attivo” in questa accezione, e di conseguenza non entra nella statistica. Quindi, poichè nella fascia di età 15-24 anni vi sono anche gli studenti, la disoccupazione giovanile vera, risulta del 10% del totale dei giovani, in altre parole uno solo su dieci non lavora, pur potendolo fare, degli altri nove alcuni lavorano, potendolo fare, ed altri invece fanno gli studenti (e quindi non devono essere considerati né “occupati né “disoccupati”).

6. GIOVANI PER L’AGRICOLTURA. L’agricoltura piace ai giovani. Secondo un indagine della coldiretti il 33% dei giovani agricoltori si trova in fase di espansione aziendale, ed il 40% dichiara di aver aumentato il proprio fatturato nell’ultimo anno nonostante la crisi. L’agricoltura rappresenta una opportunità per i giovani disoccupati e le famiglie italiane. Perché non incoraggiare i 600mila giovani disoccupati secondo l’Istat, a fare di sé stessi degli agricoltori? Convincerli con campagne pubblicitarie sulle televisioni di stato e nella scuola che l’agricoltura offre loro infinite possibilità di lavoro dignitoso e magnifico e per giunta, se si vuole, ben remunerabile? Sappiamo già che molti di loro aspirano a coltivare la terra, ma spesso il loro entusiasmo viene soffocato da burocrazia, tasse, scarsi guadagni per contratti capestro della grande distribuzione, concorrenza di prodotti di importazione, rischi oggettivi, calamità più o meno naturali. ┬áCircoscrivendo il ragionamento ad un settore agricolo fondato su aziende a conduzione familiare, eventualmente riunite in cooperative o “reti di imprese”, per creare posti lavoro e superare la grave crisi economica, la politica del governo deve sostenere ed incoraggiare i giovani a ritornare al lavoro della terra, moltiplicando gli investimenti in agricoltura. Deve facilitare con incentivi l’assunzione di giovani, favorire l’avvio delle aziende agricole con incentivi aiuti e semplificazioni normative, ┬ál’aggregazione e l’accorpamento fondiario mediante la realizzazione di reti di imprese. Defiscalizzare i costi di produzione ed abolire ogni assurda gabella quale per esempio l’imu sui fabbricati rurali e sui terreni agricoli che costituiscono il patrimonio di un’azienda agricola produttiva. Deve ridurre drasticamente la tassazione dei redditi dell’agricoltura poiché l’agricoltore, lavorando la terra, rende un servigio alla comunità ed allo Stato in termini di conservazione e salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio paesaggistico, di salvaguardia dell’equilibrio idrogeologico, di autosufficienza alimentare. Se possibile deve ridurre l’imposizione diretta sulla vendita dei prodotti dell’agricoltura made in Italy al fine di favorirla rispetto alla concorrenza dei prodotti importati, e ridurre l’imposta diretta sugli acquisti. Sul piano degli incentivi, la politica agricola italiana deve sostenere le giovani imprese mediante contributi a fondo perduto o mutui agevolati per l’acquisto di macchine ed attrezzature agricole, mediante sconti fiscali per la ristrutturazione degli immobili (legge 36%). Deve semplificare ogni adempimento burocratico. Deve favorire la formazione di giovani agricoltori attraverso la scuola, l’aggiornamento professionale mediante corsi a costi contenuti. Contribuire e dare impulso alla pubblicizzazione ed alla commercializzazione dei prodotti agricoli italiani nel mondo.

7. CHILOMETRO ZERO. Un altro importante punto della questione è il consumo dei prodotti agricoli nel luogo stesso di produzione. Filosofia di mercato che va sotto il nome di “chilometro zero”. Ebbene, bisogna favorire con incentivi fiscali la vendita ed il consumo a chilometro zero, sviluppare reti di incontro produttore consumatore, anche mediante internet, creare un sistema di ordinazioni che parta dalle esigenze delle comunità entro cui l’azienda agricola opera. E’ evidente il rafforzamento che si otterrebbe sul legame della comunità al proprio territorio, la creazione cioè di una identità territoriale attraverso la specificità e la diversità dei prodotti agroalimentari. I cibi sarebbero più sani perché il produttore è maggiormente responsabilizzato riguardo la destinazione ed il consumo degli alimenti prodotti e quindi più facili anche i controlli. I cibi sarebbero più freschi ed i prezzi più bassi per l’abbattimento dei costi dei trasferimenti. Ridotto l’inquinamento atmosferico ed acustico, ridotta la produzione di anidride carbonica. In breve: più identità territoriale, maggiore rispetto per l’ambiente, minori costi.

8. MANUTENZIONE DEL SUOLO E RISANAMENTO IDROGEOLOGICO. L’abbandono dei terreni agricoli e degli ambienti montani è la principale causa del degrado paesaggistico e del dissesto idrogeologico. La presenza di un’azienda agricola, che ha nell’integrità e nella prosperità del territorio trova la conditio sine qua non per una produzione di qualità e di quantità, e quindi di reddito, è il migliore baluardo e garanzia della salvaguardia dell’ambiente. Il paesaggio italiano può tornare, con la ripopolazione delle campagne da parte di giovani agricoltori, a costituire la scenografia del bel paese ammirato ed invidiato da tutto il mondo. La manutenzione dei suoli ed il controllo delle acque è parte della normale attività di un’azienda agricola. Investendo nell’agricoltura, lo Stato risparmia milioni di euro che periodicamente deve sborsare ad ogni nuovo e sempre più frequente disastro ambientale, provocato all’apparenza da qualche acquazzone, ma favorito colpevolmente dal dissesto dei suoli dell’ex bel paese.

9. ANCORA SUL CONSUMO DI SUOLO. Un aspetto dimenticato del consumo di suolo è il danno provocato alle specie animali e vegetali la cui sopravvivenza è gravemente messa a rischio per la compromissione degli habitat naturali, in termini di riduzione degli areali in seguito all’antropizzazione, nonché del loro degrado ed inquinamento. L’uomo non può vivere senza la presenza delle altre specie. Il consumo di suolo┬á rappresenta un vulnus insanabile all’ambiente. In un colpo solo attenta al patrimonio paesaggistico, alla salubrità dell’ambiente, all’equilibrio idrogeologico, alla conservazione degli habitat naturali e con essa alla sopravvivenza delle specie animali e vegetali. Poiché il suolo, vista molto sinteticamente la sua importanza per l’uomo, non è un bene privato, ma un bene di pubblico, in quanto garantisce la qualità della vita di ognuno, è giusto che essa sia salvaguardato nell’interesse di tutti i cittadini. E perciò.

10. EDILIZIA. Bisogna approfittare della battuta d’arresto del mercato edilizio per riorientare le strategie del settore delle costruzioni. Il consumo di suolo si può arrestare privilegiando gli investimenti sul miglioramento della qualità dello spazio già costruito, come al solito mediante la leva fiscale la semplificazione normative e la coppia incentivi/disincentivi, rendendo più appetibile agli investitori ed alle imprese edili il restauro migliorativo dell’esistente e penalizzando fortemente l’uso di suoli liberi e le nuove costruzioni.

11. CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEL SUOLO. Bisogna togliere agli enti locali, comuni e regioni, la possibilità di fare cassa attraverso l’edificazione su suoli liberi, come attualmente avviene. Come al punto precedente, bisogna premiare le amministrazione che recuperano l’usato e punire quelle che occupano spazi vergini. Lo stato quindi, superando gli interessi localistici, deve dare indirizzi di carattere generale per contrastare il consumo di suolo imponendo un tetto massimo alla superficie agricola edificabile o cementificabile, il divieto di mutamento di destinazione d’uso dei terreni agricoli, l’abrogazione della norma che permette ai comuni di fare cassa con gli oneri di urbanizzazione, deve promuovere la realizzazione o la ristrutturazione di edifici nei nuclei abitativi rurali per favorire il ripopolamento delle campagne. Parte di queste misure sono state inserite in un decreto legge da parte del governo Monti. Oltre a queste occorre estendere i divieti anche alle aree non coltivabili (boschi, foreste, ambienti montani, riserve, ambienti montani, etc.) destinati all’allevamento o alla pastorizia o alla silvicoltura, incentivare il recupero dell’esistente, riqualificare il tessuto urbano, valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico come fonte di guadagno alternativa alla cementificazione, vietare il fotovoltaico a terra sui terreni coltivabili, promuovere fra i cittadini il rispetto e l’amore per l’ambiente.

 fine 

________________________________

151° Unità d’Italia, Modena 19-20-21 gennaio 2013, Beretta Roberto

_____________________________________________

articoli correlati: Il consumo di suolo, Le cinque terre perdute

POLITICA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*