La vita è bella

Quando il film “la vita è bella” uscì nelle sale cinematografiche, incontrò un grande successo di pubblico, ma anche molte critiche. Benigni fu accusato di superficialità per aver affrontato il tema della Shoah – lo sterminio del popolo ebraico – utilizzando gli strumenti della comicità. Penso che sia opportuno affrontare anche attraverso gli strumenti della comicità episodi storici drammatici. Il film è diviso in due parti: nella prima l’incontro tra Guido e Dora e la loro felice convivenza coniugale, nella seconda la deportazione nel campo di concentramento. In questi due momenti, l’equilibrio tra drammaticità e comicità è perfetto: si ride e si piange nella stessa misura. Il regista è infatti riuscito a misurare i due elementi in modo da trasmettere ugualmente il messaggio fondamentale: attraverso il riso è possibile affrontare e comprendere anche i momenti più cruciali della storia dell’umanità. 😛 Infatti lo stesso Benigni ha affermato: “Sto girando un film ‘drammatico’, che ha la commozione nel cuore, mentre una risata vola alta sulle realtà più tragiche. Che cosa c’è di più bello che far ridere in un lager dove si piange? “. Un altro tema del film è la difesa dell’innocenza dei bambini, della loro gioia di vivere e della loro speranza nel futuro. Il protagonista inventa un gioco perché il figlio Giosuè non conosca gli orrori della guerra e dello sterminio ebreo. Giosuè infatti è ancora troppo giovane per rendersi conto di ciò che avviene intorno a lui e, sebbene in alcuni momenti abbia dei sospetti sulla verità delle parole del padre, il coraggio e l’intelligenza di questi, gli fanno credere che la vita è bella e che come tale valga la pena di essere vissuta. Pertanto, la comicità del film, deriva dall’atteggiamento che il padre assume verso il figlio: a volte scherzando, altre volte dicendo cose non del tutto veritiere, altre volte ancora scomponendo la realtà in mondi del tutto diversi, dove la violenza e l’odio sono assolutamente sconosciuti. Per esempio anche i tedeschi nazisti, non sono descritti con esagerata crudeltà, come avviene invece in Schindler’s list (dove addirittura l’ufficiale Göth uccideva persone scelte a caso tra i deportati inermi, sparando dal balcone della sua dimora che si affacciava sul campo), ma semplicemente definiti: ” gli uomini che gridano”. 

Per concludere: nel film di Benigni, drammaticità e comicità combaciano perfettamente con il contesto complessivo e sbaglia chi crede che gli avvenimenti tragici non possano essere rappresentati sotto una luce ottimista e positiva.

_______________________________

151° Unità d’Italia, Modena 10 febbraio 2012, Beretta Silvia

________________________________________________

cinema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*