1. E’ il giorno dell’Immacolata Concezione, che per il terzo anno si celebra, dopo la proclamazione di Pio IX con la bolla Ineffabilis Deus. A Napoli, al Campo di Marte, ventimila uomini solennemente schierati al comando del tenente generale marchese Del Carretto, attendono il re Ferdinando. Il quale giunge in piazza a cavallo, annunciato dallo squillare delle trombe, accompagnato da un gran codazzo di ufficiali dello Stato Maggiore e, dopo aver passato in rivista le truppe, si pone in una posizione centrale per presiedere alla sfilata del suo esercito. Passa la fanteria a battaglioni serrati, nelle smaglianti divise, il 3° cacciatori, la settima compagnia. Da questa fulmineo si stacca di corsa un soldato che va dritto in direzione del re, assiso a cavallo, e prima ancora che gli ufficiali del seguito e lo stesso sovrano capiscano cosa sta per succedere, il milite, alzata la baionetta, infligge un colpo alla coscia del re. Sta per ripetere il gesto quando, spintogli contro il suo cavallo, con un colpo di sciabola, il conte don Francesco de la Tour,tenente colonnello degli Usseri della Guardia Reale, lo abbatte facendolo stramazzare al suolo. L’intero Stato maggiore si precipita premuroso intorno al sovrano, il quale, ferito di una lievissima scalfittura, sorride e trova modo di far dello spirito. Come ebbe a far notare il console inglese riferendo al suo governo d’oltremanica, il re non aveva avuto tempo di avere paura, e quando egli stesso si accorse di quel che accadeva, aveva già la sicurezza di aver scampato l’attentato. Intanto gli ufficiali e i gendarmi circondano l’attentatore e lo rendono inoffensivo. Il soldato si chiama Agesilao Milano, ventiseienne, di San Benedetto Ulliano nella Calabria Citeriore, uno dei villaggi di origine greca, come il nome di lui dimostra. Agesilao è condotto al Castello e torturato al fine di scoprire il movente e i complici. Come era possibile infatti che in pieno giorno e davanti a ventimila soldati armati, un uomo solo potesse attentare alla vita del re?
2. Agesilao Milano aveva ricevuto una istruzione classica al collegio italo-greco, era cresciuto in una matrice di idee di libertà, e non mancava occasione di fare propaganda presso i compagni, al punto tale da venire espulso dal collegio alla vigilia dei moti costituzionali del 1848. Aveva avuto contatti con società segrete e particolarmente era affiliato ai Figli della Vendetta, i quali giuravano, come cittadini europei e membri della famiglia italiana, sul ferro liberatore, di consacrarsi per sempre a riscattarla dal sangue dei tiranni, fino alla completa distruzione dei medesimi. Agesilao Milano aveva partecipato a tutte le insurrezioni succedutesi nell’inquieto Regno delle Due Sicilie. Con tale curriculum vitae, nel 1856, all’età di ventisei anni, non trovò paradossalmente ostacoli ad arruolarsi nell’esercito borbonico. Fu assegnato al 3° battaglione cacciatori, settima compagnia, tenne un contegno esemplare, evidentemente per allontanare da sé ogni sospetto, era entrato infatti nella milizia con il proposito di uccidere il re. Dopo il fallito attentato e l’arresto, il Consiglio di guerra, cioè il tribunale militare, non avendo ricevuto da lui altre risposte, se non che le colpe del Borbone erano l’unica giustificazione del suo gesto disperato, condannò il giovane attentatore alla pena capitale, che sarebbe stata eseguita sulla pubblica piazza, per terrore ed esempio. Alle dieci e mezzo del 13 dicembre 1856, dopo la degradazione militare fatta in caserma, Agesilao, vestito dell’abito dei condannati a morte, un nero saio, scalzi i piedi, e con un cartello sul petto recante la scritta ‘parricida’ (il padre era naturalmente Ferdinando II), fu condotto al largo del Cavalcatoio, fuori di porta Capuana, dove era stato eretto il palco con la forca. Si racconta che l’esecuzione di Agesilao sia stata la più atroce che fosse mai dato vedere. Nelle sue ultime dichiarazioni egli aveva supplicato i carnefici: “Vi prego di far giungere ai piedi del Sovrano l’umile preghiera di visitare le sue province, per vedere a che sono ridotti i suoi sudditi!”.
3. La sua fine non accese la rivolta nel popolino napoletano, come forse si attendevano coloro che preparavano alacremente nell’ombra l’insurrezione contro il re, tuttavia alcuni fatti premonitori, i primi propagandistici e leggendari, altri due realmente accaduti e letteralmente esplosivi, dovevano servire di conforto per gli oppositori e di allarme per il sovrano. La confraternita del Vertecoeli aveva fatto il giro qualche ora prima del supplizio di Agesilao, per la raccolta dell’obolo al fine della celebrazione della messa di suffragio per l’attentatore, come si usava per tutti i condannati a morte: si raccolse quella volta più del solito. La mattina del giorno successivo all’esecuzione, i becchini del cimitero dei poveri, dove si sotterravano i giustiziati, trovarono vuota la fossa in cui avevano inumato il cadavere di Agesilao, che era stato trafugato nella notte. La salma ricomparve in circostanze rocambolesche alcuni giorni dopo in una delle chiese più popolari e frequentate di Napoli durante i funerali di un ignoto defunto: quando l’organo intonò il De profundis si accesero le luci sul catafalco e su di esso comparve l’iscrizione in rosso “Ad Agesilao Milano, solenni esequie”. (* L’episodio è riferito dal Venosta nel libro: Carlo Pisacane e G. Nicotera, Milano, 1876). Il 17 dicembre scoppia la polveriera annessa al molo del porto militare, che miete diciassette vittime tra i soldati, le cause restano ignote. Il 4 gennaio la fregata a vapore Carlo III, che stava per partire per Palermo con settantamila fucili che dovevano servire ad armare le forze regolari contro la rivoluzione, salta per aria, per un incendio nella Santa Barbara. Muoiono trentotto persone. Il console inglese scriveva al corrispondente di Londra: “Questa è una situazione spaventosa, milord, che cagiona a tutti molta paura ed ansietà“. Una seconda nave da guerra inglese viene inviata a rinforzo di quella che già stazionava al largo. In città girano fogli incendiari che esaltano il gesto di Agesilao Milano. A Malta (Fabrizi), a Londra (Mazzini) , a Genova (Pisacane) ritengono che la situazione sia propizia per l’insurrezione. Una spedizione sovversiva nel Regno delle Due Sicilie trova il terreno adatto per concretizzarsi. Fra i complici di Agesilao che erano riusciti a fuggire da Napoli vi era Giambattista Falcone, di Acri, uno degli attori principali della tragica spedizione di Sapri.
Bibliografia: Il racconto dell’attentato e del supplizio di Agesilao Milano insieme ad alcuni brani riportati, sono tratti da: Leo Pollini, La tragica spedizione di Sapri (1857), Mondadori – Milano, 1935.
fine del 22° episodio
_____________________________
151° Unità d’Italia, Modena 17 Dicembre 2012, Beretta Roberto
____________________________________________________