La Conferenza di Potsdam

L’annientamento delle città tedesche è tale che i vincitori non trovano una sede a Berlino per la nuova conferenza interalleata, dopo la resa incondizionata del Terzo Reich, avvenuta l’8 maggio 1945. Nel castello di Cecilienhof a Potsdam, nella ex-DDR, dal 17 luglio al 2 agosto, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica siedono al tavolo dei vincitori per ridisegnare i confini degli stati europei, i sistemi politici, gli equilibri fra le potenze vincitrici. Accanto a Stalin vi sono facce nuove, il neopresidente degli Stati Uniti Harry Truman, al posto del defunto Roosvelt, ed il primo ministro inglese Clement Attlee, sorprendente vincitore delle elezioni appena svolte in Gran Bretagna, dove la reputazione e la popolarità del leader Churchill, all’indomani della vittoria nel conflitto mondiale, non è stata sufficiente a contrastare il progetto laburista di modernizzazione dello Stato attraverso un sistema che oggi chiameremmo di Welfare. Il cambio della guardia fra i due al numero 6 di Downing Street avviene proprio durante i giorni della Conferenza, così che si possono osservare foto dei tre grandi con Churchill e foto dei tre grandi senza Churchill ma con un sorridente Attlee. All’ordine del giorno della Conferenza c’è la ridiscussione delle frontiere fra gli stati europei, la definizione dell’ammontare dei risarcimenti per i danni di guerra, la conduzione della guerra contro il Giappone.

Nuovi confini sono tracciati fra Polonia e Germania sulla linea Oder-Neisse, la Polonia acquistando così le pianure ad oriente dei due fiumi. Tutta la popolazione tedesca presente nelle regioni divenute polacche deve essere espulsa ed assorbita in Germania. Un nuovo confine viene delineato fra Unione Sovietica e Polonia, che a sua volta deve cedere i territori bielorussi ed ucraini acquistati in seguito alle vicende del primo conflitto mondiale ed ai fatti della rivoluzione di ottobre. L’Unione sovietica annette le regioni baltiche ugualmente perse con la rivoluzione. Fin qui le intese. Da qui i contrasti e le divergenze fra gli alleati vincitori della guerra. La Germania è smembrata in quatto zone di occupazione, come del resto già era previsto negli accordi di Jalta, ma le posizioni e gli interessi nazionali sono così intoccabili e vitali che si deve rinviare la questione della costituzione dello Stato tedesco e del sistema politico da instaurare, né i ministri degli esteri delle quattro potenze (USA, Gran Bretagna, Francia, Unione Sovietica) riusciranno a trovare una soluzione nella Conferenza di Mosca, marzo-aprile 1947, specificamente convocata per risolvere la questione: la Germania resta divisa de facto nelle quattro zone di occupazione, preludio alla successiva nascita nel 1949 di due Germanie, la Repubblica Democratica ad oriente, nella sfera d’influenza sovietica, e la Repubblica Federale ad ovest, gravitante nell’orbita del blocco occidentale. La definizione delle questioni territoriali relative ai paesi sconfitti, ex-alleati della Germania nazista, Italia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Finlandia, viene anch’essa rinviata ad una successiva conferenza, Conferenza dei Ventuno, Parigi, luglio-ottobre 46 (**). Il disaccordo è completo sull’entità e sulla tipologia dei risarcimenti di guerra dovuti dal popolo tedesco, intransigenti i russi, più disponibili a mitigare i debiti di guerra invece le democrazie occidentali. Risultato: ogni potenza quantificherà in modo autonomo i risarcimenti all’interno della propria zona di occupazione. Infine la guerra nel Pacifico. Nessun riferimento agli impegni sottoscritti da Stalin a Jalta a proposito dell’intervento russo. Truman invece lancia un ultimatum al Giappone, il quale nel caso non si arrenda, non potrà evitare “un’immediata e completa distruzione”. Oltre a lui, ancora nessuno in Europa ed in America, conosce il nome di due ignare e sventurate città nipponiche, Hiroshima e Nagasaki. 6 e 9 agosto 1945.

Nel corso della conferenza, gli orientamenti di principio e l’enunciazione di criteri generali fissati ad Jalta, quali la libera scelta dei sistemi politici da parte delle nazioni, nonché l’accoglimento della legittima aspirazione a profondi e radicali mutamenti politici e sociali da parte dei popoli che avevano subito la dittatura dell’ideologia o l’occupazione militare delle armate nazifasciste, si scontrano con le decisioni concrete da prendere sul campo, rese difficili da un complesso intreccio di interessi ideologici economici egemonici delle singole potenze. A Potsdam la realtà della divisione dell’Europa e del mondo in zone d’influenza sulla base della dislocazione delle forze militari nell’ultima fase del conflitto prevale sulle dichiarazioni di principio.

Potsdam segna di fatto la fine dell’alleanza che si era instaurata durante la guerra tra le democrazie occidentali e l’Unione Sovietica. La loro collaborazione si tramuterà rapidamente nei mesi successivi in contrapposizione di interessi nazionali e rivalità, e porterà ad una divisione del mondo e ad un equilibrio internazionale bipolare. Infatti, in un contesto storico in cui le altre potenze vincitrici, Gran Bretagna e Francia, sono afflitte da giganteschi problemi di ricostruzione, la conferenza sancisce la polarizzazione dell’organizzazione della vita politica internazionale e degli equilibri mondiali attorno a due grandi stati. Gli Stati Uniti d’America da una parte, usciti definitivamente con la guerra dal tradizionale isolazionismo, che avevano sopportato una parte preminente dello sforzo bellico ed avevano contribuito in modo decisivo alla vittoria alleata, dall’altra l’Unione Sovietica, stremata dal conflitto, ma accresciuta nel prestigio sul piano internazionale per aver sconfitto l’espansione nazista verso oriente.

fine secondo capitolo

  🙄  Le elezioni del 1948

(**) Limitazioni territoriali riguardanti l’Italia, disposte nei trattati internazionali firmati alla Conferenza dei Ventuno, Parigi, 1946. L’Italia cede le isole del Dodecaneso alla Grecia, una parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia, Briga e Tenda alla Francia, perde le colonie nel continente africano, deve riconoscere l’Albania. Viene creato a Trieste un Territorio libero, diviso in due zone che sono amministrate dagli angloamericani e dagli jugoslavi. Trieste tornerà all’Italia nel 1954.

____________________

151° Unità d’Italia, Modena, 12 marzo 2012, Beretta Roberto

____________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*