Dialogare per il bene comune

RICORDO DI ALDO MORO NELL’ANNIVERSARIO DELLA SUA UCCISIONE

“Un partito che non si rinnovi con le cose che cambiano, che non sappia collocare ed amalgamare nella sua esperienza il nuovo che si annuncia, il compito ogni giorno diverso, viene prima o poi travolto dagli avvenimenti, viene tagliato fuori dal ritmo veloce delle cose che non ha saputo capire ed alle quali non ha saputo corrispondere.”

Con queste parole mi piace ricordare Aldo Moro, docente universitario, ministro, deputato italiano, segretario e infine presidente della Democrazia Cristiana, a distanza di 43 anni dalla sua barbara uccisione. Ritengo che non si possa trovare modo più adatto ed efficace per sintetizzare il progetto di cui si fece promotore nei primi anni Sessanta e che cercò di rilanciare alla metà del decennio successivo, volto alla creazione di un fronte di centro sinistra aperto anche al Partito Comunista Italiano: il cosiddetto “compromesso storico” osteggiato tanto a sinistra quanto a destra, la cui realizzazione costò cara all’Onorevole Moro che della formula sopradescritta fu uno dei più convinti sostenitori. Significativamente il giorno stesso in cui il primo governo democristiano nato col voto favorevole dei parlamentari comunisti si presentò in Parlamento – 16 marzo 1978 – le Brigate Rosse si macchiarono dell’azione più clamorosa della loro storia: in un agguato compiuto a Roma in via Fani un commando brigatista bloccò la macchina con la quale Moro si stava dirigendo in Parlamento. Dopo aver ucciso i due carabinieri a bordo dell’auto di Moro (Ricci e Leonardi) e i tre poliziotti della scorta (Jozzino, Rivera e Zizzi) i terroristi rapirono il dirigente democristiano. Al sequestro seguirono 55 giorni drammatici di trattative e ricerche del luogo in cui Moro era tenuto prigioniero. Il 9 maggio 1978 le Br uccisero il deputato. Il suo corpo verrà fatto ritrovare in una macchina parcheggiata in via Caetani a Roma altrettanto emblematicamente: collegamento tra la piazza in cui si trovava la sede nazionale della Dc e la via dov’era quella del Pci. Evidente l’intento delle Br: rompere il processo che aveva portato il Pci ad entrare nell’area di governo attraverso la strategia della solidarietà nazionale e l’avvicinamento tra i partiti – Dc e Pci – di cui furono energici sostenitori Moro e Berlinguer. Da giovane donna italiana interessata alla Politica – nel senso più alto e nobile del termine di partecipazione al bene comune da parte di una collettività che condivida e si riconosca nei medesimi valori identitari – non posso non riportare un così emblematico e illustre esempio di rappresentanza democratica, solidarietà, adesione ai propri ideali, ma rimodulabili attivamente in forme nuove, collaborative, aperte ad altri schieramenti ed ideologie in un’ottica di confronto, dialogo, stima e rispetto, a servizio di un bene più grande e di una causa maggiore delle singole correnti, divisioni partitiche ed interessi personalistici. La causa della salvaguardia di uno Stato libero e democratico, di quella Repubblica Italiana che tante vite costò ai nostri predecessori, che noi donne e uomini del XXI secolo abbiamo ricevuto in eredità, non sempre consapevoli del sacrificio, del testimone trasmessoci, dei doveri – oltre che dei diritti – cui siamo chiamati in quanto cittadini e cittadine italiane, troppo spesso ostinati a considerarli possesso inalienabile per sempre.

            160° Unità d’Italia, 9 maggio 2021, Beretta Chiara            

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*