La spedizione di Sapri. 36/6. La destinazione preferita dagli esuli e dall’emigrazione politica risorgimentale era Genova. E a Genova, centro di pensiero e cospirazioni mazziniane, nei mesi in cui vi giunse il nostro esule dal regno del Regno delle Due Sicilie, si svolgevano sotto l’occhio attento della polizia piemontese da un lato, e preoccupato degli agenti borbonici dall’altro, riunioni e convegni e preparativi per una spedizione militare in Sicilia. Per condurla veniva corteggiato il generale Giuseppe Garibaldi. Quando si era sparsa la notizia che egli aveva accettato, da tutta l’Italia settentrionale una gioventù entusiasta convergeva su Genova per partecipare all’impresa. 😛 Don Vincenzo era stato tra i primi ad arruolarsi e nella notte fra il 5 e il 6 maggio 1860 saliva sul Lombardo, in località Foce, appena fuori città. Garibaldi, con il suo stato maggiore ed altri volontari si trovava a villa Spinola, a Quarto, ad est di Genova, e si imbarcava su un secondo piroscafo, il Piemonte.
continua
_____________________________
don Vincenzo Padula
36/1. I due piroscafi costeggiano all’alba le Egadi. Nel bagno penale di Favignana, a poche miglia nautiche da Marsala, sono rinchiusi i superstiti della spedizione di Sapri. Il pensiero di don Vincenzo, imbarcato sul Lombardo, corre alla sfortunata impresa di Carlo. Come potrà il generale Garibaldi prevalere su un esercito ben equipaggiato ed organizzato, come potrà l’entusiasmo di mille volontari poco addestrati e di ogni estrazione sociale rovesciare un regno che può contare sull’amicizia di quasi tutte le Grandi Potenze? il regime borbonico – si rassicura – e’, non solo ingiusto, “nemico di Dio e degli uomini“, ma intrinsecamente debole, e un’azione decisa sarà sufficiente per farlo crollare. Don Vincenzo ha una profonda fede nelle proprie idee e nella vittoria finale. Come Carlo Pisacane.
36/2. Era stato forse don Giuseppe Cardillo, un prete di Padula, ad introdurre il nuovo sacerdote, non ancora venticinquenne, negli ambienti della cospirazione, in quel monastero di San Francesco dove si tenevano riunioni segreti dei liberali, preti e laici padulesi. In breve tempo don Vincenzo, con la sua personalità ed il suo carisma aveva attratto alla causa liberale molte persone ed era divenuto il capo del movimento insurrezionale di Padula. Teneva i contatti con i liberali degli altri paesi della Basilicata e della provincia di Salerno. I padulesi lo vedevano di tanto in tanto salire in abiti secolari in compagnia del cane Cerbero al bosco di Campolongo, dove fingeva di andare a caccia, e dove invece incontrava gli emissari del comitato di Montemurro. 😉 Ma i suoi maggiori interlocutori erano i capi del partito liberale nella provincia: Giovanni Matina di Diano, e Michele Magnoni di Rutino. Attraverso Matina era entrato in contatto con i circoli liberali della capitale del regno, con Giuseppe Fanelli e Luigi Dragone, animatori del comitato insurrezionale di Napoli, a sua volta in collegamento con gli esuli genovesi, ideatori e promotori della spedizione. Una fitta rete di rapporti si estendeva fra i cospiratori di tutta la provincia. Le autorità non stavano però a guardare. Avevano informatori ed intelligenze. Nel Cilento era stato inviato un distaccamento di truppe al comando del maggiore De Liguoro per prevenire i contatti fra brigantaggio rurale ed attivisti politici. I controlli sugli attendibili, sospetti liberali vigilati dalle autorità di polizia, erano stati intensificati ed essi venivano arrestati al minimo sospetto. Alla fine di ottobre del 1856, nel monastero di San Francesco era stato arrestato un tipografo di Maiori, Nicola Taiani, un girovago che aveva avuto relazioni anche con gli attendibili di Napoli, al quale furono sequestrate pubblicazioni sovversive. Alla polizia non era restato che fare due più due per scoprire che il monastero era luogo di convegni politici e per individuare l’intera rete cospirativa. Durante l’inverno i fratelli Magnone e Giovanni Matina erano stati arrestati. Il nome di don Vincenzo era stato inserito nella lista degli attendibili.
36/3. Nonostante la carcerazione degli elementi liberali cilentani più esperti, il comitato di Napoli e gli esteri avevano deciso di continuare la preparazione della spedizione e don Vincenzo era divenuto il principale referente dei cospiratori nel Vallo di Diano e nel Cilento. Il prete scriveva in febbraio che nel Vallo erano pronti numerosi contingenti bene armati e il paese di Padula poteva contribuire con duecento uomini all’insurrezione, per la maggior parte artigiani, senza contare i braccianti, ai quali erano stati tenuti nascosti i preparativi della spedizione, al fine di non comprometterli, i quali tuttavia avevano capito ogni cosa perché più degli altri sentono “il gravame” della schiavitù. 😛 Su questo punto don Vincenzo era convinto che il popolo non era contrario al cambiamento, ma era sfiduciato per una secolare rassegnazione. La spedizione non avrebbe incontrato ostacoli perché i liberali, pur minoranza, erano portatori di speranze per l’avvenire e lottavano contro i sostenitori del partito borbonico, che poteva contare solo sui grandi proprietari terrieri e su una parte del clero. Don Vincenzo era ormai il capo riconosciuto dei cospiratori cilentani e Carlo Pisacane, che in preda ad un febbrile attivismo si ostinava nei preparativi della spedizione, convinto che una minoranza di uomini decisi potesse provocare la rivoluzione ed instaurare una forma di governo repubblicana nel Regno delle Due Sicilie, al solo prete Padula si affidava per gli accordi conclusivi dello sbarco di volontari armati sulle coste del Cilento.
36/4. Altri ostacoli sorgevano contro la spedizione. L’ultimo giorno di marzo don Vincenzo aveva chiesto alle autorità il permesso di recarsi a Napoli per certi affari del clero locale, dichiarando che avrebbe preso alloggio in una locanda di via dei Fiorentini. Per una strana coincidenza, che non doveva certo essere sfuggita alla polizia, la via si trovava non lontano dall’abitazione di Giuseppe Fanelli, l’animatore del comitato insurrezionale napoletano. A Salerno don Vincenzo era stato fermato, ricondotto al paese, dove la sua casa veniva perquisita. In quei giorni a Padula si respirava un’aria di tensione, carica di aspettative, si sussurrava di una rivolta prossima a scoppiare, voci vaghe erano state diffuse, insieme a qualche scritto clandestino, si vociferava persino di una catastrofe prossima, prevista per il mese di giugno, legata all’arrivo di una cometa. 👿 Verso la metà di aprile Vincenzo Gerbasi, alias Fatariello, tramite di don Vincenzo con i liberali della Basilicata e della Calabria, veniva sorpreso dai gendarmi mentre era latore di una missiva settaria e veniva arrestato. Due giorni dopo era la volta di don Vincenzo e di don Giuseppe, che venivano rinchiusi in un istituto correzionale e poco dopo trasferiti in quel medesimo carcere di Santa Maria Apparente, dove erano stati reclusi i Magnone e il Matina. Qui don Vincenzo, con gli altri liberali, restava attivissimo e tentava in ogni modo di mantenere i contatti con i comitati per portare a termine i preparativi dell’insurrezione. Ma con l’arresto del suo organizzatore di riferimento nel Cilento, il progetto della spedizione di Sapri ormai non era più realisticamente realizzabile, e si doveva considerare fallito.
36/5. Nel carcere di Salerno gli interrogatori degli arrestati si moltiplicavano perché i magistrati borbonici, nonostante il fallimento della spedizione, sospettavano un cospirazione su vasta scala ed intendevano svelare le complicità dei liberali salernitani con il tentativo di Pisacane. L’istruttoria a carico di don Vincenzo non si era conclusa con un rinvio a giudizio, ma nemmeno era stata archiviata. La prigionia degli arrestati si prolungava e dopo un anno e mezzo di carcere, una ventina di loro, quasi tutti padulesi, lasciata cadere la volontà di resistere, con una supplica rivolta all’intendente della città, invocavano la clemenza del re Ferdinando. Don Vincenzo non era tra i firmatari. Alla fine dell’anno successivo le autorità borboniche avevano deciso di esiliare il gruppo dei cospiratori salernitani, senza aver celebrato alcun processo. 😥 La lunga prigionia aveva fiaccato molte speranze in don Vincenzo, ma egli non sembrava mostrare alcun ripensamento dei valori ideali della sua posizione politica, che ora andava assumendo quasi un carattere di scelta etica, o religiosa forse, di lotta necessaria ed inevitabile contro il male. Era il dicembre del 1859. La seconda guerra di indipendenza aveva portato alla liberazione della Lombardia dalla dominazione austriaca ed all’installazione di governi provvisori fio sabaudi nei ducati emiliani, nella Romagna pontificia e in Toscana. L’armistizio di Villafranca tuttavia poteva consolidare una sistemazione definitiva della questione italiana, con la conferma della dinastia dei Borboni sul trono di Napoli.
36° episodio, don Vincenzo Padula, continua
______________
152° Unità d’Italia, 9 maggio 2013, Beretta Roberto Claudio
____________________________________________