(E lasciatemi divertire, Aldo Palazzeschi, 1910). La poesia può essere anche divertimento. Parole in libertà. Il movimento futurista rifiuta i valori tradizionali del passato anche nel linguaggio: sintassi e grammatica sono fastidiosi legacci che soffocano le parole togliendo loro forza e slancio. Via dunque gli aggettivi, gli avverbi, abolita la punteggiatura, verbi solo all’infinito. I tempi sono cambiati, gli uomini non domandano più nulla ai poeti. Silenzio, sentimenti, meditazioni cedano il passo al rumore, al chiasso, allo slancio vitale, alla velocità. In questa divertente e bizzarra poesia Aldo Palazzeschi rivendica la libertà di trasgredire ogni norma sintattica, prima timidamente invocando la licenza poetica e la licenza di canticchiare un motivo senza sapere le parole, ed infine seccato per le critiche la condanna ed il sarcasmo dei tradizionalisti. “Che mi lascino divertire!”, conclude. Due stili linguistici a confronto, rappresentanti l’uno il passato e l’altro il futuro, il primo l’ignoranza, il secondo il progresso, si intrecciano nell’alternanza delle strofe. Sopra il dialogo che il poeta immagina con i severi lettori emergono, in un crescendo inarrestabile, suoni che non trovano albergo nelle altre poesie, non coagulati in parole di senso compiuto, apparentemente senza nesso fra loro. Ma se facciamo silenzio attorno a noi e ripetiamo solo le strofe che sembrano “non voler dire”, eliminando nella lettura il dialogo fra il poeta ed il lettore, allora iniziamo a percepire un ritmo proprio, riconosciamo suoni che abbiamo già udito, che udiamo ogni giorno, o che udivano i cittadini dei primi anni del XX secolo, alcuni dei quali distorti dalla fantasia creatrice del poeta. Sono fruscii, sibili, trilli, campanelli, sciacquii, sbuffi di vapore, corse di stantuffi, sferragliare di tram, rumori di telai, di macchine da scrivere, trilli di telefoni, grida, risate. Il progresso? (r.b)
_____________________
E LASCIATEMI DIVERTIRE
Tri tri tri,
fru fru fru,
ihu ihu ihu,
uhi uhi uhi!
Il poeta si diverte,
pazzamente,
smisuratamente!
Non lo state a insolentire,
lasciatelo divertire
poveretto,
queste piccole corbellerie
sono il suo diletto.
Cucù rurù,
rurù cucù,
cuccuccurucù!
Cosa sono queste indecenze?
Queste strofe bisbetiche?
Licenze, licenze,
licenze poetiche!
Sono la mia passione.
Farafarafarafa,
tarataratarata,
paraparaparapa,
laralaralarala!
Sapete cosa sono?
Sono robe avanzate,
non sono grullerie,
sono la spazzatura
delle altre poesie
Bubububu,
fufufufu.
Friu!
Friu!
Ma se d’un qualunque nesso
son prive,
perché le scrive
quel fesso?
bilobilobilobilobilo
blum!
Filofilofilofilofilo
flum!
Bilolù. Filolù.
U.
Non è vero che non voglion dire,
voglion dire qualcosa.
Voglion dire…
come quando uno
si mette a cantare
senza saper le parole.
Una cosa molto volgare.
Ebbene, così mi piace di fare.
Aaaaa!
Eeeee!
Iiiii!
Ooooo!
Uuuuu!
A! E! I! O! U!
Ma giovanotto,
ditemi un poco una cosa,
non è la vostra una posa,
di voler con così poco
tenere alimentato
un sì gran foco?
Huisc…Huiusc…
Sciu sciu sciu,
koku koku koku.
Ma come si deve fare a capire?
Avete delle belle pretese,
sembra ormai che scriviate in giapponese.
Abì, alì, alarì.
Riririri!
Ri.
Lasciate pure che si sbizzarrisca,
anzi è bene che non la finisca.
Il divertimento gli costerà caro,
gli daranno del somaro.
Labala
falala
falala
eppoi lala.
Lalala lalala.
Certo è un azzardo un po’ forte,
scrivere delle cose così,
che ci son professori oggidì
a tutte le porte.
Ahahahahahahah!
Ahahahahahahah!
Ahahahahahahah!
Infine io ho pienamente ragione,
i tempi sono molto cambiati,
gli uomini non dimandano
più nulla dai poeti,
e lasciatemi divertire!
_________________________