Festa del lavoro

“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”. (art.1 della Costituzione Italiana)

Cosa c’entra il lavoro con la repubblica e la democrazia? Uno si aspetterebbe a questo punto che una repubblica democratica sia fondata sulla libertà, oppure sulla giustizia sociale, o ancora sull’uguaglianza dei cittadini, o perfino sull’antifascismo o sui lavoratori. No, dice proprio “sul lavoro”. Che ci azzecca il lavoro, come direbbe quel famoso magistrato? La spiegazione sta nell’articolo 4 e nell’articolo 3: leggendoli diventa tutto chiaro. I due articoli sono così interdipendenti, che uno sembra quasi un doppione dell’altro. Sembrano dire la stessa cosa ma con costruzioni diverse, come fa a volte un professore che vuole assicurarsi che i suoi studenti abbiano afferrato bene il concetto. In poche righe si rincorrono parole pesanti quali lavoro, lavoratori, cittadini, progresso, partecipazione, società, libertà, uguaglianza. Il lavoro deve essere proprio un tema importante. Siamo nel cuore della Costituzione. I due articoli hanno tante sfaccettature e suggeriscono molteplici chiavi di lettura. Oggi provo a dare questa.

Tanto per cominciare il lavoro è un diritto, e la Repubblica si dà da fare per promuovere le condizioni che rendano tale diritto effettivo. In secondo luogo è un dovere, non nel senso che bisogna ammazzarsi di lavoro per tutta la vita, ma nel significato che ciascun cittadino deve contribuire con il proprio lavoro, secondo le sue possibilità ed inclinazioni, al progresso materiale o spirituale della società. (art.4). Qui già si intravede quel movimento bidirezionale, dalla res publica verso il cittadino e dal cittadino verso la Repubblica, una corrispondenza di amorosi sensi, che è un elemento caratteristico della nostra Costituzione. Manca però ancora un elemento fondamentale. Il benessere la realizzazione la libertà dell’individuo. In altre parole “il pieno sviluppo della persona umana”. Il benessere, inteso come realizzazione libera e piena della propria personalità, è visto come condizione imprescindibile per l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori, sottolineo la parola lavoratori, intesi come soggetti che fanno il lavoro nel senso di cui sopra, all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (“La Repubblica rimuove gli ostacoli, etc”, art.3).

La Repubblica democratica è dunque “fondata” su un circolo virtuoso, alimentato dal lavoro, una specie di ciclo di Carnot della democrazia: essa, la Repubblica, promuove il diritto al lavoro dei cittadini eliminando gli ostacoli che li rendono non liberi e disuguali; per mezzo di quest’opera i cittadini vedono realizzate pienamente nel lavoro le proprie aspirazioni e la propria personalità e di conseguenza possono partecipare effettivamente all’organizzazione della vita (politica, sociale, economica) del Paese; così facendo, nel dovere del lavoro, contribuiscono al progresso materiale e spirituale della società. Poi si ricomincia da capo, e ad ogni ciclo il livello di benessere si alza. Tale benessere, della società e dell’individuo, si realizza attraverso questo incessante scambio di generose sollecitudini: da una parte la Repubblica che opera per la piena realizzazione dell’individuo-cittadino-lavoratore, dall’altra l’individuo-cittadino-lavoratore che contribuisce attivamente al progresso della Repubblica. La particella di scambio di questa mutua solidarietà è il lavoro.

cittadiniditalia, 1 maggio 2025, 165°unitàditalia

Art. 3 “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

art.4 “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*