“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura [..]”. (Art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana). Perbacco, anche i Cittadini d’ Italia, mi sono detto, potrebbero e dovrebbero farlo. La promozione della cultura è per i cittadini italiani un dovere civile così pressante al punto tale che l’esortazione è stata voluta dai padri costituenti nella legge costitutiva della Repubblica Italiana. Non siate dunque sorpresi nel vedere oggi un pezzo che parla di un opera lirica del ‘700, il Giulio Cesare, andata in scena al Teatro Comunale di Modena l’ 8 aprile scorso, opera di un compositore tedesco, Haendel,vissuto per gran parte del suo tempo a Londra, che tratta di un argomento che con i cittadini italiani sembra apparentemente “azzeccarci” poco, salvo poi scoprire che l’ opera è scritta in italiano, dal compositore violoncellista e librettista italiano Nicola Francesco Haym (Roma, 1678-1729) ispiratosi nella fattispecie all’ omonimo libretto Giulio Cesare in Egitto dell’ italiano Giacomo Francesco Bussani (Cremona, seconda metà XVII secolo), che gli interpreti sono tutti italiani, così il direttore d’ orchestra, il regista, lo scenografo, il costumista, che la produzione è una collaborazione fra teatri italiani, e cioè una coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Alighieri di Ravenna.
_____________
GIULIO CESARE,
dramma in tre atti,
libretto di Nicola Francesco Haym,
da Giulio Cesare in Egitto di Giacomo Francesco Bussani,
musica di Georg Friedrich Händel,
Direttore Ottavio Dantone,
Regia Alessio Pizzech,
Teatro Comunale “Luciano Pavarotti”
8 Aprile 2011
___________
Giulio Cesare in Egitto, debuttò al King’s Theatre di Londra nel 1724, ed ottenne subito un grande successo. Pompeo, in fuga con l’ esercito dopo la sconfitta subita a Farsalo (48 a.c.), giunge in Egitto, inseguito da Cesare; quivi Tolomeo, re dell’ Egitto, con la speranza di ottenere il favore e la protezione del vincitore, fa uccidere Pompeo e gli offre in dono la testa mozzata; ma Cesare, che ha promesso clemenza a Cornelia e Sesto, rispettivamente sposa e figlio di Pompeo, Cesare dunque, sdegnato, condanna l’ atto di Tolomeo, piange e tributa alle spoglie di Pompeo funerali degni di un grande condottiero romano. Questo l’ avvio dell’ opera, intreccio di trame di potere, con l’ ascesa al trono d’ Egitto di Cleopatra al posto del fratello Tolomeo, favorita da Cesare, di cui diviene amante, la congiura di Tolomeo che vuole uccidere Cesare, l’ opportunismo di Cleopatra che si trasforma poi in amore genuino per Cesare, d’ amore che sboccia fra Cesare e Cleopatra, di dolore che consuma Cornelia per la perdita dell’ ucciso marito, di sopraffazione per Cornelia costretta a giacere con Tolomeo, di gelosia per Achilla capo dell’ esercito egiziano che prometterà a Tolomeo di uccidere Cesare in cambio della mano di Cornelia, di vendetta per Sesto e Cornelia sopraffatti dal dovere di vendicare Pompeo, di guerra con la battaglia fra Cesare e Tolomeo, ed ancora di eroismo, di ricerca della gloria.
Maestose come sempre le musiche di Haendel, un vero gioiello della musica barocca, ottimo il libretto, sicuro l’ impatto drammatico, infinite le arie per la gioia dei melomani alternate ai recitativi, stupendi i costumi, l’ azione scenica e l’ ambientazione. In negativo sono a mio parere le dimensioni dell’ opera – a motivo delle eccessive ripetizioni del testo e dei temi – una rigida e quasi meccanica impostazione della narrazione e della struttura del testo e dell’ orchestrazione, l’ eccessivo insistito virtuosismo, elementi tutti che non si adattano completamente alla presentazione di una scena drammatica, che ha bisogno di agilità e maggiore espressività. Ma bisognerà aspettare il successivo classicismo con l’opera di Mozart e Beethoven per raggiungere un punto più alto di equilibrio fra musica e dramma.
Modena, 13 Aprile 2011
Beretta Roberto
________________________________________________________
L’ allestimento dell’ opera in questo video disponibile su you-tube, sulle note dell’ aria “Va tacito e nascosto”, atto I; la voce di Giulio Cesare è di Sonia Prina.