Gratitudine

Incontravo spesso il maestro Di Nardo Primo, lungo la via dove abitava, perché era vicino al cimitero, uno fra i più frequentati ed inevitabili luoghi di incontro del paese. Accelerava impercettibilmente il passo verso di me al vedermi e sorridendo si fermava, ordinato e modesto nel vestire, camicia giacca e pantaloni con la piega ben stirati, non molto alto di statura, tondo il volto ed i capelli lisci e radi pettinati all’indietro, così somigliante a quello di mio padre, con la stessa espressione buona e serena. Il nome, la cadenza nel parlare e l’ accento della voce dopo tanti anni ancora tradivano i suoi luoghi natii,
povera terra lasciata negli anni cinquanta del boom economico, destino con lui abbracciato da altri maestri del sud saliti in Brianza, e per primo nel paese il famigerato Zammatara nel ventennio, ad alfabetizzare bambini essi stessi italiani.

Timoroso ed incerto mi apparve al nostro primo incontro da adulto, dopo gli anni di laurea, un dimenticato maestro elementare, una distanza incolmabile sembrava ormai averci separato. Mi sbagliavo. Ricordai i primi giorni di scuola della quarta. Il mio compagno di banco un ragazzaccio prepotente, molesto, litigioso con tutti, mi tirava pugni disturbava la lezione. Un mattino d’ improvviso il maestro mi chiamò e mi invito a spostarmi al primo banco del quartiere di destra, dove trovai accogliente [ ] , che poi sarebbe diventato il mio amico del cuore delle elementari. Di tanto in tanto egli alzava la voce nel chiasso e distribuiva qualche punizioncella per tenere a freno i più vivaci, eravamo quaranta in classe contro uno solo, non era facile tenere la disciplina. Non ricordo che mia abbia mai punito. Era rigoroso nell’ insegnare ed esigente con i suoi bambini. Mi ha insegnato a scrivere, appassionato alla matematica, mi ha trasmesso l’ interesse per la storia e gli eroi del risorgimento, i valori della convivenza civile, l’ onestà, la semplicità, l’ umiltà.

Adesso potevo finalmente restituirgli la mia gratitudine e così facendo percepire la sua felicità, l’ orgoglio per avermi insegnato i primi elementi del sapere, le virtù civili, il segreto compiacimento per avermi sempre protetto dai pericoli. Da grande mi ha colpito la sua umiltà. Nel suo volto e nei suoi modi ho conosciuto una persona semplice, riservata, felice, nascosta. Nascosta dentro di me ed in ognuno dei suoi ragazzi e miei compagni di infanzia.

Roberto Beretta

Modena, 8 giugno 2011

 🙄   CUORE 150°

Liberamente ispirato al racconto “Gratitudine”, dicembre 31 sabato, Cuore, E. De Amicis

____________________________________________________________________

Leggi il racconto su wikisource, clicca qui sotto:

http://it.wikisource.org/wiki/Cuore/Dicembre/Gratitudine

Cuore torna mercoledì prossimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*