E’ l’inverno 1821-22, Silvio Pellico, arrestato ed accusato del reato di Carboneria dalla polizia austriaca, è detenuto a Venezia nel già palazzo del Doge, nelle stanze sotto i Piombi, carceri tristemente famose, simbolo del potere oligarchico della Serenissima e della sua spietata magistratura. In alcuni uffici vicino alla sua stanza si sviluppa un incendio. Egli ha paura. Si sentono poco lontano le voci spaventate ed angosciate del custode, di sua moglie, dei loro figli, dei secondini.
“Il fogo!, il fogo! Oh beata Vergine! Oh noi perduti!” […]
Uno de’ secondini gridava: – “Ma, sior paron, cossa faremo de sti siori ingabbiai, se el fogo s’avanza?”
Il custode rispondeva: “Mi no gh’ho cor de lassarli abbrustolar. Eppur no se po averzer le preson, senza el permesso de la Commission. Anemo, digo, corrè dunque a dimandar sto permesso”.
– “Vado de botto, sior, ma la risposta no sara miga in tempo, sala”.
[Sivio Pellico, 1832, Le mie prigioni, capo XLIX]
I carcerieri di Pellico si preoccupano istintivamente per sé stessi ma, dimostrando grande umanità e direi quasi un certo cameratismo, si interrogano sul come salvar la vita ai prigionieri politici rinchiusi, strappandoli ad una fine atroce, che percepiscono come disumana. Le porte delle celle però non si possono aprire senza il permesso della commissione di giustizia da cui dipende la carcerazione e la libertà dei prigionieri. Non c’è tempo da perdere. “Animo, vi dico, correte”. Nelle parole del custode, il responsabile della detenzione e della sicurezza dei prigionieri, si sente il dramma e l’angoscia insopportabile per la sorte di quegli uomini senza via di scampo, ed il comando perentorio che vuole quasi accompagnare e spingere con la voce stessa il secondino a correre più veloce, sembra quasi un’esortazione, una preghiera accorata, una inesprimibile speranza. “Vado di botto, ma sappia che la risposta non verrà in tempo”. La realistica constatazione del secondino toglie però ogni illusione, la situazione di emergenza impone al custode di assumersi lui la responsabilità di liberare i prigionieri senza attendere un permesso che arriverà troppo tardi.
Sono passati quasi duecento anni da questi avvenimenti, e il popolo veneto, gente mite umile e generosa, capace di eroici slanci, che vanta tali avi, è costretto impotente, e con lui l’intero nord, di cui anche lo scrivente si sente parte integrante per nascita e cultura, ad assistere al comportamento inaccettabile di alcuni attuali ministri della repubblica, che gettano vergogna sulle popolazioni diciamo pure padane. Con il rifiuto di accettare l’immondizia di Napoli, essi dimostrano di essere incapaci di solidarietà e fraternità, perché insensibili alle sofferenze di cittadini in grave difficoltà, irresponsabili, per non saper vedere e contrastare i gravi problemi sanitari e di ordine pubblico che la permanenza dei rifiuti nella città di Napoli genera, indegni di ricoprire massime cariche istituzionali della Repubblica, poiché si sottraggono al dovere che tali funzioni richiedono di affrontare e risolvere i problemi del paese, con disciplina ed onore secondo il dettato della costituzione (art.54), cui peraltro hanno prestato giuramento.
Ogni cittadino italiano, di qualunque regione, si deve prendere la responsabilità di farsi carico dei rifiuti di Napoli, facendo sentire la propria voce, andando al di là delle decisioni di alcuni suoi amministratori, per difendere i capisaldi della democrazia e le istituzioni della Repubblica.
Modena, 2 Luglio 2011
Beretta Roberto
________________________