Le tensioni fra i due blocchi sulla scena internazionale non tardano a riflettersi sul piano interno ed anzi ne traggono sinergicamente ulteriori elementi di inasprimento. Sorgono contrasti politici fra movimenti che hanno lavorato fianco a fianco e collaborato durante le lotte di liberazione nazionali, si affermano discriminazioni politiche, si introducono nuove restrizioni della libertà. I partiti comunisti occidentali, ossia di quei paesi che ruotano nell’orbita statunitense, vengono progressivamente allontanati dai governi dei rispettivi paesi.
Negli Stati Uniti, nonostante il veto del presidente Truman, vengono emanate leggi restrittive dell’azione sindacale, del diritto di sciopero e della libertà di espressione politica (Taft Hartley Act, 1947). Si instaura, soprattutto per l’azione del senatore McCarthy – che, a quanto sembra, è più interessato a dar voce ed espressione alle paure anticomuniste dell’opinione pubblica al fine di favorire la propria carriera politica, piuttosto che convinto a perseguire una reale opposizione di contenuti al comunismo -, si genera, dicevo, un clima di sospetto e di persecuzione nei confronti di persone, fra cui numerosi esponenti della cultura, sospettate di essere simpatizzanti del partito comunista. Per la sua azione egli impiega comitati a livello federale e statale, ma anche agenzie investigative private, al fine di scavare nella vita e nei comportamenti degli avversari. Dal suo nome, il termine maccartismo è passato pertanto nel vocabolario ad indicare il metodo sleale da lui introdotto nella contesa politica, e che consiste nel tentativo di eliminare gli avversari politici con indagini ed accuse infondate o non sufficientemente provate.
In Inghilterra i laburisti, che avevano avviato un programma di riforme sociali, sono sostituiti da un governo conservatore nel 1951. In Francia, dopo una prima fase di governo che sembrava aperta alle riforme sociali, le correnti conservatrici prevalgono sui radicali progressisti. Nella Germania occidentale il cancelliere Adenauer, rigidamente anticomunista, rappresenta il baluardo avanzato contro l’ideologia comunista.
In Unione Sovietica la dittatura di Stalin si fa sentire sul piano interno con persecuzioni e condanne degli oppositori politici e degli intellettuali e, sui paesi dell’Europa orientale, con pressioni ed ingerenze nell’economia di quegli stati, che culminano con la condanna a morte o la privazione della libertà personale di quei dirigenti comunisti che in quei paesi cercarono di opporsi alla invadente tutela sovietica.
E in Italia? Dopo la fase unitaria che ha portato alla Liberazione, all’Assemblea Costituente ed alla promulgazione della Costituzione, si assiste alla sconfitta sul piano politico ed alla progressiva emarginazione dei partititi di sinistra dalle funzioni di governo. La divisione che si sta operando nel mondo in due blocchi contrapposti richiede una scelta di campo. La situazione precipita nei primi mesi del ’47. Ne fa le spese dapprima il partito socialista, che nel gennaio subisce la scissione, detta di Palazzo Barberini, fra l’area riformista di Saragat e quella di Nenni, favorevole invece all’alleanza con il PCI, schierato apertamente con l’Unione Sovietica. De Gasperi vola in America da Truman per parlare dell’imminente piano di aiuti economici e sposa il piano Marshall. Le conseguenze politiche di questi due eventi non si fanno attendere a lungo. Cade il primo governo della Repubblica, guidato da De Gasperi, per dar vita al secondo gabinetto, nel quale il ruolo dei partiti di sinistra, con la perdita di importanti ministeri, è fortemente ridimensionato rispetto al precedente. Ministero di breve durata, poiché i tempi sono maturi per una definitiva esclusione dal governo del partito comunista guidato da Togliatti e del partito socialista di Nenni. Cosa che avviene in maggio con l’insediamento del terzo governo De Gasperi.
fine del quarto capitolo
_____________________
151° Unità d’Italia, Modena, 26 marzo 2012, Beretta Roberto
_______________________________________