Il pianista

Quando il capitano della Wehrmacht, dopo aver strimpellato al pianoforte la moonlight sonata di Beethoven, sorprende l’ebreo Wladyslaw, intento ad aprire una latta di cetrioli con i ferri del camino, fra le macerie di una casa del ghetto di Varsavia e, incuriosito dal trovarsi davanti un sedicente pianista, lo sfida a provarlo sulla tastiera, udite le prime battute della ballata, si rende conto che quel fantasma di uomo, sporco, abbruttito dalla fame e dal freddo, vittima della persecuzione nazista, è un musicista dotato di una straordinaria abilità, capace di riportare nell’animo quei sentimenti umani nascosti dall’odio, come solo la musica spesso riesce a fare, è in quel momento che l’ufficiale comprende che la sua vittima, non solo è migliore dei suoi aguzzini, ma che incredibilmente la follia della razza non è riuscita a scalfire, nemmeno con milioni di individuali orrende violenze, la bellezza e la dignità che alberga in ogni essere umano. 😯 Mentre le note della ballata op. 1 nò 23 di Chopin, la preferita del compositore romantico, secondo quanto egli stesso confessava in una corrispondenza con il tedesco Robert Schumann, ballata ispirata forse dalla lettura del Konrad Wallenrod, il poema di rivolta del polacco Adam Mickiewicz, si diffondono sulle macerie delle case del ghetto, rifiorisce nell’animo dell’ufficiale la pietà per questo vinto e per le vittime della guerra. Sulle ceneri e sulle macerie lasciate dalla soluzione finale, nasce un’amicizia che si sostanzia in gesti semplici e nell’offerta di cose minime, del pane, della marmellata, un cappotto per ripararsi dal freddo e un apriscatole, oggetto insignificante, ma in quel momento indispensabile per sopravvivere. Solo un amico, che conosce nel dettaglio ciò di cui ha più bisogno l’amico, può pensare di regalarlo. L’ufficiale che compì questi nobili gesti, il capitano Wilm Hosenfeld, operò nel salvare, in Polonia, numerose persone perseguitate dai nazisti. (r.b.)

IL FILM. “Il pianista”, diretto da Roman Polanski, 2002, premio Palma d’oro al 55ò Festival di Cannes, di genere drammatico e storico, è tratto dal libro autobiografico del pianista polacco Wladyslaw Szpilman (1911-2000), scritto all’indomani del conflitto e pubblicato dal figlio del musicista nel 1998. Libro e film raccontano le vicende di Wladyslaw e della sua famiglia, dall’occupazione di Varsavia da parte delle truppe tedesche nel 1939, alla liberazione della città ad opera dell’Armata Rossa nel gennaio 1945. La discriminazione degli ebrei, il confino nel ghetto, le deportazioni nei lager, la lotta per la sopravvivenza, la liberazione. Wladyslaw riesce a sopravvivere alla ferocia nazista, grazie a straordinarie capacità nell’arte del sopravvivere, favorito dalle conoscenze per la sua fama di pianista, ma soprattutto per la forza che gli trasmette l’amore per la musica, che trova il culmine nell’incontro con un ufficiale tedesco, che rimane stupito dalla sua abilità nel suonare il pianoforte. (r.b.)

LA TRAMA. Wladyslaw Szpilman, pianista cresciuto in una famiglia di musicisti polacchi ebrei, ha una certa fama a Varsavia e suona per la radio polacca. Durante una di queste trasmissioni, si odono spari e colpi di cannone: i tedeschi hanno invaso la Polonia e sono giunti a Varsavia. Iniziano le discriminazioni e le limitazioni della libertà dei cittadini ebrei, umiliati e privati non solo dei più elementari diritti civili ma anche della stessa dignità umana. Privata del lavoro, nelle ristrettezze economiche, la famiglia di Wladyslaw è costretta a svendere il pianoforte per comprare da mangiare. I tedeschi creano il ghetto e vi deportano gli ebrei di Varsavia. Qui gli uomini sono spogliati di tutto: siamo imbarazzati a descrivere gli orrori che ogni giorno vi si compiono, a tanto può arrivare la ferocia e l’odio dell’uomo contro un altro uomo. Gli ebrei sono quindi deportati nei campi di concentramento, e fra essi la famiglia Szpilman. Wladyslaw viene salvato rocambolescamente proprio all’ultimo istante prima di salire sul treno, dallo zio, che era integrato nelle forze di polizia del ghetto e collaborava con i tedeschi. Wladislaw rimane solo, trova lavoro per i tedeschi in un cantiere fuori dal ghetto, contribuisce nello stesso momento, con grandi rischi, ad aiutare i resistenti che si stanno organizzando, fugge dal cantiere, e dopo aver bruciato il distintivo con la stella di David, inizia una vita clandestina grazie all’aiuto di alcuni amici musicisti non ebrei. Quando sta per essere scoperto, si rifugia in ciò che resta del ghetto, raso al suolo dalla furia tedesca in seguita alla rivolta che vi era scoppiata. L’Armata Rossa è alle porte. Nel ghetto avviene l’incontro casuale con il comandante tedesco che sorprende Wladyslaw mentre tenta, spinto dalla fame, di aprire una scatola di cetrioli con mezzi rudimentali. Incuriosito dal sentire di trovarsi davanti a un pianista, egli stesso amante della musica e del pianoforte, lo sfida e rimane sorpreso dall’abilità del pianista e dalla bellezza della musica di Chopin. Il giorno dopo torna a portargli una forma di pane con una quantità industriale di marmellata e  un apriscatole naturalmente. Il giorno della fuga dei tedeschi, una gelida giornata di gennaio, l’ufficiale della Wermacht dona il suo cappotto militare a WladysIaw, per ripararsi dal freddo. Un vero amico. I due cercheranno di incontrarsi ancora, dopo il conflitto, ma invano. L’ufficiale, catturato sarà avviato ad un campo di prigionia russo, dove trovò la morte nel 1952. (Chiara e Roberto Beretta).

_____________________

151° Unità d’Italia, Modena 10 marzo 2013, Beretta Roberto Claudio

_________________________________________________________

cinema

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*