Il primo passo

Si è già provato che l’astensione non è contemplata nella Costituzione. Non esiste il diritto all’astensione. E si è dichiarato che il diritto di voto non può essere limitato, se non per casi eccezionali (vedi art. 48). Incoraggiare l’astensione equivale a limitare il diritto di voto e a sottrarre sovranità al popolo.

Aggiungiamo ora che l’astensione è contraria allo spirito della Costituzione. Si ripensino i primi articoli. La partecipazione dei cittadini alla vita politica è uno dei pilastri della vita democratica, per mezzo di essa si realizza il benessere e il progresso della società, e viceversa la Repubblica opera con ogni mezzo per favorire la partecipazione effettiva di tutti all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Continuiamo con l’art 49, dove si riconosce ai cittadini il diritto di associarsi in partiti, per concorre a determinare la politica nazionale. E con il successivo (art.50) veniamo a sapere che la Repubblica si premura a che tutti i cittadini possano “rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità”. L’espressione “esporre comuni necessità” è quasi commovente, a tal punto la Repubblica, come una buona mamma è vicina ai cittadini, qui intesi come comunità: una mamma che si preoccupa delle loro comuni (nel senso appunto di condivise ma, forzando un po’ il testo, nel significato anche di semplici e quotidiane) necessità della vita. E li invita a non aver timore, ad esporle, a rivolgere petizioni al Parlamento, che non deve essere poi così distante. La Costituzione non perde occasione per invitare caldamente i cittadini a Partecipare alla vita dello Stato. Il referendum è un’altra di queste sollecitazioni. Ed è la forma più alta, più incisiva, più responsabile, più personale, più libera, di partecipazione diretta alla vita politica. Il maggior dono della Costituzione alla democrazia. Che si realizza però con la forma più elementare di partecipazione politica: il voto. Se manca il primo gradino arrivare in cima alla scala sarà impossibile. Vi pare che la Costituzione metta in conto che il cittadino rinunci a fare il primo passo? O che addirittura lo incoraggi a non farlo? Ad astenersi dal voto?

cittadiniditalia, 9 maggio 2025, 165°unitàditalia

⬆️ referendum 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*