Il richiamo del mare

Sul piano politico, ai fini del raggiungimento del quorum, bisogna ancora considerare l’ostilità, la melina, e il desiderio di fuga dal voto referendario del governo. Compatto sul quesito della cittadinanza agli stranieri a non modificare l’attuale legge: si concretizzerebbe nei fatti il temutissimo pericolo della sostituzione etnica. Per quanto riguarda i quesiti sul lavoro, la posizione dei tre partiti di governo non è ancora al momento pervenuta. Si sente un certo fair play nei confronti dell’istituto referendario: questa è democrazia, rispettiamo la decisione degli italiani; ma si distribuiscono anche timori di “polarizzazione” o di “ideologizzazione” del voto. Tutte frasette vischiose sparse qua e là che nascondono la paura di essere contraddetti nel confronto diretto con il “popolo” e di cedere sovranità nella gestione esclusiva della vita politica del paese. Per evitare questi pericoli risulta più facile imboccare la strada maestra della rinuncia al voto, che va a sommarsi all’astensionismo cronico. Chi non ha argomenti convincenti si allea con chi non ne ha nessuno, per far mancare il quorum. La forza dell’indifferenza sommata a quella della viltà. Al diavolo il diritto di voto e la democrazia diretta. Non si avrà forse la spudoratezza di consigliare la gita al mare, come nel celebre slogan craxiano. Sarà sufficiente parlare poco di referendum o non parlarne affatto, poche notizie al telegiornale, pochi dibattiti pubblici, distrarre su qualche altro tema, una sfilata di moda di qua, un’attacco all’opposizione di là, una botta ai giornalisti, una sgridata ai magistrati rossi. Fissare una data scomoda per votare. Contare sulla disaffezione al voto. Nascondere minimizzare distrarre deviare.

cittadiniditalia, 3 maggio 2025, 165°unitàditalia

⬆️ referendum 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*