“Topolino”

speciale 25 aprile 2012

Partigiani_sfilano_per_le_strade_di_milano[1]

Il carretto si arresta nella corte innanzi ai fienili. Vocalici gli ordini e secolari i gesti ritmati nella quiete del crepuscolo marzolino. Appende il finimento a collare ed il basto sui ganci.Tira per il morso alla stalla il docile cavallo da tiro, che ciondola e fuma.
Nella stanza aperta sul porticato, pochi figli sono con la mamma raccolti per l’umile cena. E’ tempo di guerra. Il più piccolo degli otto fratelli si affaccia sull’uscio. Mario è irrequieto, gli occhi abbassati, parla a monosillabi, insolitamente nervoso. Nasconde a tutti un qualcosa. Ha deciso di agire. Questa notte fuggirà via di casa.

Le notizie che ha sentito quest’ oggi mentre era al lavoro nei campi gli hanno confermato che gli invasori sono in ritirata e che la guerra sta per finire. Non è più tempo di indugi per chi vuole combattere. Suo fratello maggiore Gerolamo è già due anni che è partito sui monti dell’Ossola. A Natale, Gerolamo aveva fatto una scappata a casa, e nella calda stanza che profumava d’alloro, tutta la famiglia lo aveva circondato davanti al presepio, ed era rimasta per ore a bocca aperta ad ascoltare i racconti che uscivano dalla bocca del partigiano. E Mario, estatico, era stato rapito dalle gesta eroiche, dal coraggio, dal carisma del leggendario capitano Filippo Beltrami, comandante della brigata in cui operava Gerolamo. Il comandante partigiano era stato ucciso barbaramente con i suoi compagni in febbraio, dopo aver combattuto eroicamente contro più di cinquecento soldati tedeschi e fascisti. Incominciò a sognare, l’adolescente, di diventare come lui, di prenderne il testimone, di continuare la sua missione per la libertà. E il desiderio di emulazione si era via via trasformato in una febbrile tensione all’azione, in una spasmodica attesa di essere chiamato dal fratello, perchè Mario si sentiva già adulto e pronto a fare il partigiano,  si arrabbiava quando in famiglia lo si trattava ancora come un bambino. Coraggio ne ha, un ragazzo di 15 anni, di coraggio ne ha da vendere, la sua vita è libertà.

Oggi le voci parlano di una Liberazione più che mai vicina, bisogna fare presto, agire ora. O sarà tardi per sempre. Gerolamo gli ha detto di essere un partigiano del battaglione Bariselli della brigata Rocco, che ha il teatro operativo nell’Ossola. Bisogna andare là, su quei monti, trovarlo, e poi tutto seguirà. Lascia dunque la tavola per primo fingendo di essere stanco per la faticosa giornata. Quando la mamma si avvicina più tardi al suo letto per rimboccargli le coperte e baciarlo sulla guancia come fa tutte le sere, chiude gli occhi e resta immobile. Una lacrima gli scende furtiva e salata. E’ ancora notte quando esce dal giaciglio e in punta di piedi fra il generale russare ed il cuore che rimbomba nel petto, guadagna l’uscio, che per fortuna è aperto, e non deve far rumore di chiavistelli. A quel tempo l’uscio delle case contadine in Brianza non si chiudeva, perché quei due pochi ladri rubavano i polli, e in casa non c’era proprio niente. Seregno è a cinque chilometri di strada, un’ora a buon passo, ed alle prime luci dell’alba, il nostro Mario giunge nella cittadina. E’ un giovanotto intraprendente, la lingua non gli manca, e poi si sa, audentes fortuna iuvat. Trovare un passaggio su un autocarro è un gioco da ragazzi, e poi un altro ancora, e se proprio mancano i mezzi, qualche chilometro a piedi serve a sgranchire le gambe e prepararsi alle fatiche della guerra partigiana. Dorme in cascinali o nei casotti di campagna.

La cosa sembrerebbe impossibile, che cioè un ragazzo quindicenne, giunto nel Verbano, con le scarse notizie dei luoghi, rubate dai racconti del fratello, riesca a mettersi in contatto con i partigiani della squadra di Gerolamo. Ma ciò avviene. Gerolamo lo accoglie, dopo il primo moto di stupore e di irritazione, fra le sue braccia, piangente. “Che fai tu qui? Ti avevo detto di aspettare, che sei ancora troppo piccolo per fare il partigiano!”. Insistenze. Infine rimane sempre ai bambini l’arma del pianto. “E va bene, sta qui, non ti posso mandare via sui due piedi, oramai sei qui, e stai qui, ma smettila di frignare. Adesso ti presento al comandante della squadra. E’ un osso duro, ma è buono. Tu lascia parlare me. Bada solo a star zitto.”. Il comandante Aries, si ritrova così fra i piedi un ragazzino, e lo vorrebbe rispedire subito al mittente. Ma non può. Intanto Gerolamo è un veterano del gruppo ed ha dimostrato in ogni azione particolare valore e coraggio: ha dunque il comandante un debito di riconoscenza verso di lui. E poi c’è la faccenda del carattere di questo bambino, che è di una testardaggine tutta contadina, vuole fare il partigiano, vuole combattere, punta i piedi, incrocia le braccia con un muso lì seduto gli occhi aggrottati e incendiari. Non si riesce proprio a mandarlo via. Va bene, ti teniamo. Sarai di corvee. Mario è al settimo cielo. Il suo sogno prende corpo. Egli è ora un vero partigiano delle brigate Garibaldi. Un partigiano, per gli uomini attorno, ancora bambino. Un topolino. Che conquista tutti per l’allegria, la simpatia, il coraggio, la determinazione. E “Topolino” diventa il suo nome di battaglia.

Con il passare dei giorni gli scontri con i soldati dell’esercito regolare e i repubblichini si fanno più aspri e sanguinosi, come avviene sempre all’epilogo delle guerre. I tedeschi organizzano la fuga verso la Svizzera vicina. I partigiani ne stanno inseguendo una colonna, sui pendii digradanti nel lago. I militari hanno come ostaggi alcuni partigiani fatti prigionieri e civili catturati durante i rastrellamenti. Bisogna liberarli ad ogni costo perchè i nemici si sbarazzeranno di loro, non appena passato il confine.

E’ sera. I partigiani affamati ed esausti sono seduti attorno ai tavoli o sul pavimento con la schiena appoggiata ai muri dell’osteria. L’inseparabile fucile al fianco, e lo zaino. Aries dà gli ultimi ordini per l’indomani, bisogna assalire il presidio di Baveno, spiega nei dettagli il piano d’azione, assegna a ciascun partigiano il suo compito. E per Topolino? Niente. Non ci sono ordini. O meglio c’è l’ordine è di stare sempre ben nascosto e al riparo dal fuoco. Ma Topolino non ci sta. Domani sarà forse l’ultima battaglia. La sua ultima occasione. Come la notte della fuga da casa, è sveglio. Ha un piano. Al momento giusto, non visto, ruba la baionetta ad un compagno. Un arma per domani.

Corpi che si muovono veloci e sicuri per il sentiero nel bosco di castagni, il silenzio panico rotto solo dalla monotona percussione degli scarponi, il fumo di qualche sigaretta serrata fra le labbra. Usciti dal bosco al culmine della collina la vista si apre sul Verbano, già azzurro nella pace del mattino. Le case di Baveno si addossano al lago deserte. I partigiani sono a Someraro quando si odono grida, subito seguite dal crepitare delle armi automatiche. I tedeschi li hanno sopresi! I partigiani, in terreno scoperto, si gettano a terra, cercano un riparo dietro i noci radi, nei minimi avvallamenti, zolle di terra schizzano in aria, si odono i sibili sinistri dei proiettili, i crepitii, le urla dei feriti. Topolino ha trovato una discreta sistemazione dietro un dosso accanto al partigiano che manovra il fucile mitragliatore. Il sogno. La battaglia. Finalmente può combattere per la libertà come hanno fatto gloriosamente il capitano Beltrami, e Gerolamo, e mille altri partigiani della libertà, uomini e donne e giovani e ragazzi. Con coraggio. Per l’Italia. Contro la barbarie nazista e l’oppressione fascista. Con la mano fa correre il nastro che sussulta verso la mitragliatrice. E la baionetta è pronta, stretta nell’altra mano, per il corpo a corpo. Ma dove sono i tedeschi? Dove sono i fascisti in armi? Li vuole vedere. Guardarli negli occhi. Per capire. E adesso sono lì, davanti. Topolino si ritrova in piedi d’improvviso. Nell’azzurro del cielo. Senza difesa. Il partigiano gli urla di star giù. Gli afferra il braccio e lo tira a sè, con una bestemmia. Topolino cade, e muto rovescia il giovane petto esanime su quello del compagno alla mitragliatrice. Che ha la mano del colore rosso del sangue. I singhiozzi scuotono il petto.

E’ il mattino di un bel giorno di primavera. 25 aprile 1945. Festa della Liberazione. I partigiani hanno liberato Milano. La guerra è finita. Un ultimo partigiano è morto per la libertà. (*)

__________________________

151° Unità d’Italia, Modena 25 aprile 2012, Beretta Roberto

________________________________________

(*) Mario Preda, “Topolino”, nacque a Verano Brianza (Mi) il 27/11/1929. Si unì quindicenne alla brigata partigiana Garibaldi. Morì a Someraro Verbano, sul lago Maggiore, in uno scontro a fuoco con i tedeschi assistendo il mitragliere, armato solo di una baionetta. Era il 25 aprile 1945.

Liberamente ispirato al racconto “Il tamburino sardo”, Gennaio, racconto mensile,Cuore, E. De Amicis

___________________________

Leggi il racconto su wikisource, clicca qui sotto:

http://it.wikisource.org/wiki/Cuore/Gennaio/Il_tamburino_sardo

___________________________________________________________________

< il ladro e le scarpe <  > re Vittorio Emanuele >

 🙄  CUORE 150°

_________________________________________________________

< l’Italia migliore <  > Elogio della bicicletta >

tutti gli altri articoli di attualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*