Incendio a Vardano

Una mattina, mi son svegliato, e ho trovato … Da un terreno di stoppie e radi alberi, che occupa lo spazio dalla strada alla ferrovia alte fiamme si levavano, e il crepitio e lo scoppio dei legni si udivano fino a grande distanza. A un margine del campo il fuoco lambiva una verde ombrosa solitaria pineta, una delle poche esistenti sulla costa.

Solo una parte infinitesima degli incendi sono di origine naturale. Inoltre, non è ancora stato dimostrato con certezza il rapporto di causa-effetto fra cambiamento climatico ed incendi: il clima tuttavia può contribuire considerevolmente ad alimentarli, una volta che i roghi sono stati innescati. Così la maggior parte degli incendi sono di origine antropica. Per dolo, negligenza, colpa.

Sono di natura dolosa, e qui per fortuna ci pensa a scoraggiarli una legge del 2000, che ha inasprito le pene, introdotto per i colpevoli l’obbligo del risarcimento dei danni causati, reso difficile edificare su aree incendiate.

Sono dovuti a negligenza, quando viene trascurata la gestione attiva del territorio, consistente nella pulizia e nella manutenzione delle aree boschive, nel ripopolamento delle aree interne, nel recupero e nella valorizzazione dei terreni e delle attività agricole (è dimostrata infatti una correlazione inversa fra incendi e numero di occupati in agricoltura). Qui la politica dovrebbe impegnarsi un pelino di più.

Infine ci sono gli incendi colposi. Causati dall’azione diretta dell’uomo, con comportamenti non responsabili: si bruciano stoppie o ramaglie negli orti e nei campi, non si spengono completamente le braci di falò e barbecue, si gettano mozziconi accesi di sigarette a bordo strada. Questi incendi sono facilmente evitabili con una maggiore consapevolezza delle conseguenze di alcuni nostri comportamenti. Qui serve pubblicità progresso e senso civico.

Ed a giudicare dal punto di innesco a bordo strada, ed altri indizi che tralascio, è stato molto probabilmente un mozzicone a dar vita a questa modesta cronaca. Statisticamente, un mozzicone acceso di sigaretta su mille innesca un incendio. Se si fa qualche conto, si vede che è un gran numero.

L’aristocratica pineta della nostra storia stava dunque per essere offerta sull’altare della statistica, per quell’insignificante millesimo mozzicone. Sì, dico stava per essere, perché fortunatamente la storia ha un lieto fine. L’avvallamento creato da un rio agitato e tumultuoso nei giorni piovosi, e tuttavia immobile ed in secca d’estate, il cui fondo sassoso è perennemente occupato da canne sparse, ha fatto da barriera naturale fra il campo di stoppie e l’altezzosa pineta. Così, e senza il vento alleato, il fuoco si è arreso al limitare della macchia. I vigili del fuoco, prontamente intervenuti, hanno potuto solamente costatarne il decesso. Solo alcuni alberi di poco pregio sono stati inceneriti.

cittadiniditalia, 16 luglio 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*