Dalle sale dei castello di Potsdam, i contrasti fra le grandi potenze vincitrici si trasferiscono velocemente sul terreno aperto nell’aspra contesa di ogni singolo stato europeo. Nella primavera del 1946, formazioni militari comuniste greche, al termine di vicende interne culminate con la vittoria alle elezioni della destra ed il rifiuto da parte delle opposizioni di riconoscere la monarchia appena restaurata mediante referendum popolare, si organizzano sulle regioni montuose settentrionali del paese, proclamando la repubblica. I gruppi degli insorti ricevono l’appoggio di partigiani jugoslavi macedoni, della stessa etnia di una frazione consistente dei ribelli, ma anche aiuti militari da Albania e Bulgaria
La Jugoslavia è guidata dai comunisti di Tito. L’Albania, all’indomani della liberazione dalle truppe di occupazione tedesche, novembre 44, è divenuta nell’anno successivo repubblica popolare, guidata dai comunisti di Enver Hoxha. In Grecia, l’esecutivo filo monarchico è appoggiato dalla Gran Bretagna. Durante una manifestazione non autorizzata dell’opposizione comunista, le truppe britanniche aprono il fuoco contro i manifestanti causando decine di morti e centinaia di feriti. Il paese precipita verso la guerra civile. La tensione internazionale cresce. In Italia ed in Francia, i partiti comunisti estromessi dai governi nazionali, prendono posizione contro l’esecutivo filo-monarchico di Papandreu . In Grecia, alle elezioni di primavera il partito comunista non si presenta e le boicotta, e l’Unione Sovietica fa mancare la sua partecipazione alla commissione di controllo della consultazione popolare. Le divisioni dell’Armata Rossa non sono ancora state smobilitate e premono minacciose ai confini con l’occidente europeo. In Grecia scoppia la guerra civile. Ben presto però, la Gran Bretagna annuncia al governo greco di essere incapace di continuare a fornire aiuti militari ed economici, a causa della grave situazione economica e finanziaria in cui versa il paese dopo la guerra. Il testimone è raccolto dagli Stati Uniti. L’espansione comunista viene avvertita ormai in America e nell’occidente europeo come una minaccia per i vincitori e per le nascenti democrazie dell’occidente.
Nei paesi dell’est europeo infatti, sotto la spinta politica dell’Unione Sovietica, e la pressione delle divisioni sovietiche sempre in armi ai loro confini o all’interno stesso del territorio nazionale, si vanno costituendo governi filocomunisti, in sostituzione di quelli provvisori formati durante le guerre di liberazione. Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria. Questi paesi danno vita a un organismo politico internazionale, il Cominform, che ha lo scopo di coordinare l’azione dei partiti comunisti continentali. Si costituiranno più tardi nel Comecon (1949), organismo di mutua assistenza economica, tassello fondamentale per l’integrazione e lo sviluppo dell’economia socialista, ed infine in un’alleanza militare costituendo nel 1955 il Patto di Varsavia.
E’ il 12 marzo del 1947. Compresa l’importanza strategica della Grecia, e della Turchia, su cui l’Unione Sovietica rivendicava diritti territoriali, e la minaccia che ormai palesemente l’affermazione dell’ideologia comunista rappresenta per l’Europa e l’America stessa, consapevole delle difficoltà economiche e finanziarie in cui versano le casse e le economie del vecchi continente, davanti al Congresso americano, il presidente Truman, annuncia che gli Stati Uniti si opporranno all’espansione violenta del comunismo, attraverso l’aiuto militare ed economico a quelle nazioni che avessero ostacolato i movimenti comunisti. Contemporaneamente viene elaborato un piano di aiuti economici, il piano Marshall, consistente in prestiti a fondo perduto o a basso tasso di interesse ed aiuti alimentati a sostegno delle economie europee. La Grecia è la prima nazione a beneficiare degli aiuti militari. La guerra civile greca avrà fine nell’ottobre del 49, con il cessate il fuoco ordinato dal comandante delle forze militari comuniste, Zachariadis.
Qualche giorno prima, il 7 ottobre, nasce la Repubblica Democratica Tedesca, a noi ben nota col nome di Germania dell’Est, con capitale Pankow. E’ la risposta sovietica alla creazione, il 23 maggio dello stesso anno, della Repubblica FederaleTedesca, la Germania Ovest, capitale Bonn, frutto dell’unificazione dei territori germanici occupati da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. La divisione post-bellica della Germania si rende così definitiva con la creazione di due stati nazionali gravitanti nelle rispettive sfere d’influenza delle due nascenti superpotenze, suggellando la spartizione del continente europeo e la separazione in blocchi contrapposti da posizioni ideologiche inconciliabili. L’assedio di Berlino, cioè la chiusura fatta dai sovietici di ogni comunicazione verso la città, isola occidentale in territorio controllato dai russi, divenuti insofferenti per tale situazione logistica, ed il successivo ponte aereo occidentale di soccorso con generi di prima necessità, viveri, medicinali alla popolazione berlinese, fu l’evento conclusivo che convinse i governi occidentali circa la necessità di stringere un alleanza militare da opporre all’Unione Sovietica. Gli stati dell’Europa occidentale, insieme a Grecia e Turchia, con Stati Uniti e Canada si coalizzano dunque nel Patto Atlantico, e nella nuova organizzazione militare, la NATO.
Una “cortina di ferro”, secondo la definizione di Churchill, cala sull’Europa, e la divide in due sfere d’influenza, quale lascito della guerra e delle lotte per l’egemonia territoriale e politica del dopoguerra. Nel mese di agosto dello stesso anno l’Unione Sovietica fa esplodere il suo primo ordigno nucleare. La guerra fredda è già iniziata.
fine terzo capitolo
______________________________
151° Unità d’Italia, Modena, 19 marzo 2012, Beretta Roberto
___________________________________________