La ritirata degli alpini

Il Corpo d’Armata Alpino in Russia, era composto dalle divisioni Cuneense, Julia e Tridentina. Gli alpini avrebbero dovuto operare sulle montagne del Caucaso, ma furono schierate sul Don a sostegno delle operazioni su Stalingrado, fra l’armata ungherese a nord e le altre Divisioni di fanteria italiane a sud (Cosseria, Ravenna, Pasubio, Torino, Celere, Sforzesca) in un teatro di guerra per il quale erano completamente prive di mezzi e preparazione specifica (vedi L’armata italiana in russia). Come già detto, La Julia fu spostata dalle posizioni occupate sul Don
e mandata a sostenere le divisioni di fanteria italiane dopo lo sfondamento del fronte da parte dei russi avvenuto il 16 dicembre. Fu sostituita sul fronte dalla Divisione di fanteria Vicenza. Gli alpini e i fanti della Vicenza, ancorchè inferiori numericamente, continuarono a resistere agli assalti dei sovietici per quasi un mese. Il settore di Nowo-Kalitwa dove operarono fu l’unico a nord di Stalingrado dove i russi non riuscirono a sfondare.

Il 12 gennaio 1943 i sovietici dettero il via sul Don ad una nuova fase delle operazioni belliche, volta a consolidare i risultati dell’offensiva Piccolo Saturno: superare le linee sull’alto Don, scardinando così definitivamente l’ormai fragile fronte meridionale dell’Asse (offensiva Ostrogorzk-Rossoš). Schierate in gran segreto divisioni corrazzate della riserva strategica, i sovietici clamorosamente già il giorno iniziale dell’attacco riuscirono a superare facilmente le linee ungheresi a nord del settore occupato dagli alpini ed in breve volgere di tempo a chiudere le divisioni degli alpini in una sacca con manovra a tenaglia, essendo già da tempo riusciti a passare anche a sud, nel punto di congiunzione fra le divisioni Ravenna e Pasubio, tenuto dai tedeschi (vedi La seconda battaglia del Don). Due giorni dopo la situazione bellica era già compromessa ed insostenibile, ma i comandi superiori tedeschi ed italiani si intestardirono in una inutile resistenza ad oltranza, perdendo così tempo prezioso e creando le premesse per una ritirata disastrosa. Il 16 gennaio Rossoš (vedi cartina), quartier generale del Corpo Alpino cadde in mani sovietiche. Gli alpini erano accerchiati.

L’ordine di ripiegare venne dato solo il 17 gennaio. Quello che poteva essere un ripiegamento si era così trasformato in un’improba avanzata contro linee nemiche, che si andavano via via consolidando nelle retrovie del fronte. La sera del 17, gli alpini lasciarono le trincee sul Don con ordine e calma esemplari (Il sergente nella neve). Alla interminabile colonna costituita dalle divisioni alpine e dai fanti della Vicenza si unirono 7.000 soldati tedeschi e 30.000 soldati ungheresi sbandati. Oltre 100.000 uomini in marcia verso ovest senza guida e senza mezzi adeguati. Nulla era stato preparato dai comandi per la ritirata e ben presto, a causa dell’assenza di comunicazioni fra reparti, della mancanza di mezzi di sfondamento, di munizioni per sostenere gli attacchi delle forze russe e dei partigiani, dei reparti falcidiati dagli scontri continui, dell’abbandono degli autocarri e delle artiglierie per mancanza di carburante, dell’assenza di rifornimenti e per l’implacabile clima invernale russo, per tutti questi motivi ben presto la ritirata si trasformò nel martirio di migliaia di soldati. Solo il coraggio e la resistenza di alcuni reparti alpini, supportati dai pochi elementi tedeschi motorizzati, resero possibile il salvataggio dei sopravvissuti.

La divisione Julia fu annientata dai russi a Nowo-Georgiewka il 22 gennaio, la Cuneense e la Vicenza a Valuiki il 27 e 28 gennaio. I pochi superstiti si aggregarono alla colonna della Tridentina, che avanzò combattendo senza riposo per aprirsi la strada nella neve e nel ghiaccio. Una massa imponente di sbandati di ogni reparto ed esercito, feriti e congelati la seguì per decine di chilometri. In condizioni proibitive per la mancanza di cibo e senza riparo alle condizioni climatiche con temperature di 40° sotto zero, con vestiario insufficiente, scarsissime munizioni, senza mezzi di trasporto se non slitte attaccate ai muli, senza potersi prendere cura dei compagni caduti. La steppa era popolata di carri incendiati, carcasse di mezzi corrazzati, corpi di soldati pietrificati dal freddo, suoni di spari e di bombardamenti. Lungo la via furono abbandonati armi, mezzi, animali, compagni feriti, morti congelati.

La Tridentina uscirà dalla sacca dopo un’ultima terribile battaglia a Nikolajevka. Il mattino del 26 gennaio 1943, dopo 9 giorni di marcia e 25 battaglie di sfondamento e di retroguardia, gli alpini giunsero allo sbarramento di Nikolajewka, l’ultimo ostacolo da superare per uscire dalla sacca ed incamminarsi sulla strada della salvezza.

____________________________

151° Unità d’Italia, Modena, 9 gennaio 2012, Beretta Roberto

___________Lettura consigliata: Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve____________

La campagna di Russia 1941/43

< Ultima lettera dal Don <        > Nikolajewka >

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*