L’intendente della provincia di Salerno Luigi Ajossa era un uomo d’azione. Egli aveva tenuto conto degli indizi e delle voci che dicevano di una rivoluzione, di una insurrezione che doveva nascere nella provincia da una scintilla portata da elementi mazziniani che sarebbero venuti dal di fuori del regno, ed aveva da tempo diramato ordini a tutti i comandi di polizia della provincia che amministrava, affinchè venissero intensificate la sorveglianza degli attendibili, l’arresto preventivo dei sospetti, le perquisizioni a domicilio. C’erano stati molti arresti fra i liberali e non erano sfuggita allo scaltro intendente la vaga ed indecisa confessione di un membro del comitato napoletano che aveva tradito i compagni e rivelato i piani della spedizione.L’intendente aveva allertato le gendarmerie e segnalato al giudice regio di Vibonati di tenere gli occhi ben aperti sulle spiagge di Sapri, luogo più probabile dello sbarco di rivoltosi nel regno. Così la sera del ventotto giugno, il dispaccio proveniente dal telegrafo di Gaeta sui fatti di Ponza non l’aveva colto impreparato, ed egli aveva potuto subito dopo dormire profondamente come fece tre secoli prima il celeberrimo principe di Condè la notte avanti la battaglia di Rocroi, perché anch’egli aveva potuto impartire rapidamente ai suoi uomini le disposizioni necessarie per contrastare gli insorti: ordine al sottintendente di Sala cavalier Calvosa, di raccogliere tutte le forze di gendarmeria e tenersi preparato, ordine allo stesso di raccogliere le guardie urbane dei paesi del Vallo di Diano, con promessa di due carlini al giorno come mercede a ciascuna delle guardie urbane in servizio fuori dal proprio territorio, provvedimento approvato dal re, ordine al maggiore de Liguoro, capo della gendarmeria locale di salire a Sala Consilina con cinquanta gendarmi a cavallo per prendere il comando delle forze di polizia e degli urbani in quel luogo concentrati dal sottintendente, ordine di partenza alle prime luci dell’alba per due compagnie del 7° Cacciatori di stanza a Salerno verso Sala via Eboli ed Auletta, conferimento del comando delle operazioni al giudice regio di Sanza, Leoncavallo, massima autorità amministrativa del distretto di Sala.
E quando il mattino successivo l’intendente aveva avuto notizia del dispaccio trasmesso dallo Scalandro, ufficio telegrafico della marina di Capitello dove era installato un telegrafo ad asta, dal giudice regio di Vibonati Gaetano Fischietti, che aveva assistito allo sbarco ed all’azione di Sapri, ed il Ministro di Polizia da Napoli lo aveva assalito con foga pretendendo la massima energia contro i ribelli, verso le ore 10 il solerte funzionario era già in grado di inviare su comando del generale Quandel altre sei compagnie dello stesso battaglione cacciatori verso Auletta, alla testa del tenente colonnello Ghio, accompagnate da venti carri con la polvere e le salmerie. L’intendente aveva trovato anche il tempo ed il modo di rincuorare il preoccupatissimo Calvosa, il quale, è giusto riconoscerlo, era l’unico in quel momento a trovarsi a un palmo di naso dai rivoltosi e si sa che il coraggio abbonda quando si è seduti dietro una scrivania a debita distanza dal campo di battaglia, dove al contrario sembra prevalere la paura. Faceva sapere infatti l’Ajossa che i rivoltosi “sono senza speranza di essere raggiunti da altri, solo venticinque di essi partirono da Genova, il rimanente fu raccolto a Ponza, sono male armati ed hanno poche munizioni“. Forza ragazzi che sono in pochi.
fine 25° episodio
_________________
151° Unità d’Italia, Modena 24 gennaio 2013, Beretta Roberto
____________________________________________________