Ottanta 25 Aprile Esercito

“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” (dall’art. 11, Costituzione della Repubblica Italiana, 1948)

[…] “costituire un saldo stato federale, il quale disponga di una forza armata europea al posto degli eserciti nazionali” (da ‘il manifesto di Ventotene’, 1941)

Accade spesso che i pacifisti italiani nell’invocare la pace citino a buon motivo la Costituzione, che nell’incipit dell’articolo 11 stabilisce: “l’Italia ripudia la guerra”. Seduti sulle spalle dei padri costituenti essi producono un argomento forte e a prima vista inattaccabile: non si può fare la guerra perché lo vieta la Costituzione. Stando così le cose, l’Italia non può e non deve fare guerra a nessuno, opinione questa del tutto condivisibile e credo, condivisa da tutti. Ne discende ancora che l’Italia non deve armarsi, né avere forze armate, perché esse servirebbero a far la guerra, ma la guerra come si diceva non si può e non si deve fare. Molto bene. Sorge ora una domanda.

E se una potenza, mi si perdoni il termine, “straniera”, minacciasse con le armi il nostro paese? Ipotesi tutt’altro che irrealistica, visto che si è verificato più volte nei secoli scorsi, sebbene in periodi storici preunitari certamente, ma, senza andar lontano, che ne dite dell’occupazione nazista? I padri hanno forse scritto una così bella ed invidiata e visionaria Costituzione, hanno forse dato vita ad una Repubblica tanto amata, hanno dato strumenti di libertà e di realizzazione collettiva e individuale, per poi consentire che essa possa venir annientata in quattro e quattr’otto da una minaccia esterna perché non hanno pensato a un qualche sistema di difesa armata? Prosegue l’articolo 11: “come strumento di offesa e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Senza questa aggiunta in effetti non si capirebbe più niente, come sempre accade quando si vuole citare un testo autorevole per sostenere la propria tesi senza cogliere il pensiero dell’autore ma solo alcune sue parole estratte a caso. In questo caso si arriva a ripudiare la guerra, e si rimane inermi cullandosi nell’idea di essere in pace proprio perché la si ripudia. E’ come stare sotto la pioggia senza ombrello perché qualcuno di importante afferma, come noi, che tanto non piove.

Si provi invece a rileggere l’intero dettato del’11: “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Allora appare chiarissimo cosa la Costituzione intende dire: non si deve fare la guerra per offendere, né si deve fare la guerra per risolvere le controversie fra le nazioni. Questa sarà la nostra bussola. In tutti gli altri casi la Costituzione non si esprime. In particolare non esclude che si possa fare la guerra per difendersi quando e se attaccati da un’altra o da più nazioni. Non esclude nemmeno che in tempo di pace ci si possa preparare per una guerra di questo tipo. In sintesi, se l’Italia è attaccata, può (e si deve) difendersi in armi.

Ora, e senza scomodare la Costituzione, nessuno dubita che la Repubblica debba essere difesa con ogni mezzo, anche con le armi, cioè facendo la guerra, se la sua esistenza fosse messa in pericolo da una minaccia armata. Senza questo nostro Stato infatti non può esistere per noi italiani la possibilità di esprimere e realizzare la nostra vita nella libertà, né garanzia di diritti civili, né libertà di culto, né giustizia sociale ed uguaglianza, né welfare, né sovranità nazionale.

Dimostrata dunque la possibilità e la necessità di implementare un esercito con scopi difensivi in tempo di pace, e volendo ora fare un passo in avanti, dato che a nessuno piace avere troppi eserciti di mezzo, essendo tante le nazioni che aspirano con altrettanto diritto delle altre a difendersi con uno proprio, vengono ancora in soccorso gli ideatori del manifesto di Ventotene, con la loro stupefacente visione del futuro. Data per scontata la presenza di eserciti nazionali, e come potevano loro negarlo, all’epoca in cui scrivevano gli eserciti di mezza Europa stavano mettendo a ferro e fuoco il continente e i dintorni, i redattori di Ventotene trovano un modo realista e pacifico per eliminarli: bisogna fare uno stato federale europeo con una forza armata europea al posto degli eserciti nazionali. Si può ragionevolmente ipotizzare che anche questa forza debba essere soggetta alle limitazioni dettate dalla Costituzione Italiana. Preparare un esercito europeo con queste finalità è non solo possibile, ma essenziale, vitale per la vita democratica e la sopravvivenza della democrazia, come detto in precedenza.

Al pacifista che crede legittimamente in un mondo disarmato e senza guerre, si può dire che questa forza è transitoria, ha solo scopo di deterrenza e di difesa del mite dal più forte e prepotente, non offende, non risolve controversie, non minaccia libertà e sovranità altrui. Essa cesserà di esistere quando anche le altre nazioni, convinte grazie al faticoso lavoro di persuasione degli amanti della pace, pacifisti compresi, e con le armi della diplomazia e della convivenza amichevole, dell’incommensurabile vantaggio di vivere in armonia, entreranno a far parte di un unico soggetto politico che accoglierà tutti i popoli della terra.

⬆️ 3° Festival della Liberazione (6)

cittadiniditalia, 6 aprile 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*