Ottanta 25 Aprile Pensiero

“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. […]” (art. 21, Costituzione Italiana)

Così come il soggetto di un quadro si mostra a volte più chiaramente se proiettato su un fondo d’ombra, così la libertà di manifestazione del pensiero, che la Costituzione ci dona, brillerà di luce più intensa se proiettata sullo schermo nerissimo predisposto dal regime fascista per i suoi oppositori.

Insieme alla violenza ed alla propaganda di regime, la persecuzione degli oppositori politici, accusati di manifestare idee avverse al potere, fu il carattere distintivo del fascismo. Infiltrando capillarmente ogni mezzo di informazione per veicolare la propria ideologia, esso sostituì il libero pensiero dell’individuo e la pubblica opinione con il culto della personalità del capo, oscurando e spegnendo, se necessario anche con la forza, ogni pensiero critico e ogni manifestazione di opposizione. Esso perseguitò ogni dissenso, ridusse al silenzio ogni voce di opposizione, praticò la censura, controllò i giornalisti, eliminò la libera stampa, le associazioni sindacali, i partiti politici.

Molti pagarono con la morte, due esempi su tutti. Giacomo Matteotti per aver osato contestare in Parlamento la validità delle elezioni del 1924, che si erano appena svolte in un clima di intimidazione e di violenze fasciste. E il sacerdote don Giovanni Minzoni, ucciso per i suoi contrasti con il fascismo in merito all’educazione dei giovani ad Argenta, nel ferrarese. Innumerabili i dissenzienti mandati in carcere, da Gramsci a Pertini. Al momento dell’arresto la polizia talvolta ricorreva a pestaggi e torture. L’alternativa al carcere era rappresentata dal confino politico, Ventotene, Ponza, Ustica, o nell’entroterra del meridione dove i condannati vivevano in luoghi completamente isolati, non solo geograficamente, dal resto del paese (si veda Carlo Levi, Cristo si è fermato ad Eboli). Per finire in carcere o al confino era sufficiente il proposito di svolgere un’attività rivolta a contrastare o a ostacolare l’azione dei poteri dello Stato. A Fossano, nel 1935, alcuni detenuti “avevano da dietro le sbarre chiosato l’intervento in Etiopia con il grido «abbasso la guerra», ripetuto per tre volte: dieci furono condannati a tre mesi di isolamento per «grida sedizione e incitamento a commettere disordini» e un’altra ventina a pane e acqua per due settimane”. (*) E non era nemmeno necessario essere dei pericolosi sovversivi: bastava infatti «avere ascoltato Radio Londra» oppure «essersi pronunciato contro l’alleanza con la Germania nazista» (**)

I giornali e le pubblicazioni furono oggetto di minacce, persecuzioni, perfino di irruzioni di squadre fasciste in redazione. La distribuzione dei giornali dei maggiori partiti di opposizione fu sospesa a Milano per ordine del prefetto (“Avanti”, ”l’Unità”). I direttori de “La Stampa” e del “Corriere della Sera” furono costretti a lasciare la direzione dei rispettivi giornali. I giornali e le pubblicazioni non in linea con il regime furono chiusi d’autorità. I giornali potevano uscire solo su autorizzazione: quelli privi di un responsabile autorizzato dal prefetto, a sua volta nominato direttamente dal capo del governo, furono dichiarati illegali. Il controllo totale della stampa si realizzò nel 1928 con la norma per cui poteva essere iscritto all’Albo dei Giornalisti solo chi non avesse svolto “attività in contraddizione con gli interessi della nazione”: una commissione di nomina ministeriale verificava la “condotta politica” del richiedente sulla base delle notizie fornite dalla prefettura. (***)

La libertà di manifestazione del pensiero è un diritto riconosciuto dalla Costituzione Italiana, e negli ordinamenti democratici di tipo occidentale.

(*) cit. da: Derelitti e delle pene, Remo Bassetti, 2003.

(**) idem i virgolettati

(***) da: wikipedia

⬆️3° Festival della Liberazione (18)

cittadiniditalia, 18 aprile 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*