Nella Costituzione individuo e collettività viaggiano a braccetto sullo stesso binario. Ora si afferma il benessere dell’individuo come diritto fondamentale, nell’interesse della collettività (art.32), ora la collettività “rimuove gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza fra i cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”, cioè dell’individuo (art.3). Questo parallelismo si incontra in numerosi passi, con travasi di contributi e doveri solidaristici dall’uno all’altro soggetto e viceversa. Il fine ultimo di tale processo è il benessere di entrambi, individuo e collettività, cittadino e Repubblica. Uno delle espressioni più alte di questa mutua collaborazione, di questa corrispondenza di attenzioni è il diritto alla salute. “La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” (art.32). Questa tutela è universale, vale a dire è garantita a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione sociale perché essi, in base al principio di uguaglianza, sono tutti uguali per lo Stato, ed è solidaristica, perché la salute di ogni singolo individuo è nell’interesse della collettività, cioè di tutti. Perciò, al fine di garantire “cure gratuite agli indigenti” (art.32), “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in funzione della loro capacità contributiva.” (art.53)
Questa interazione fra collettività ed individuo, solidarietà nell’uguaglianza e progressività nella solidarietà, è uno dei pilastri della coesione sociale. Non si deve intendere tuttavia questo scambio in senso strettamente economico. Molto di più esso definisce un’idea di socialità che consiste nel considerare l’altro altrettanto importante quanto ciascuno di noi considera sé stesso. E di converso il cittadino, che nella malattia attraversa una fase di fragilità e di debolezza, ed ha bisogno di aiuto materiale e di presenze empatiche, avverte le attenzioni premurose nella solidarietà della collettività, che gratuitamente gli mette a disposizione strutture ospedaliere, professionisti di qualità, alti livelli di assistenza se non di eccellenza, e le conoscenze più avanzate della medicina. Attraverso questa moderna pietas egli si riconosce nella collettività e consolida la sua appartenenza ad essa. E’ questo il grande valore aggiunto del servizio sanitario nazionale: quello di cementare l’unità dei cittadini attorno allo Stato.
In contrapposizione, il circuito della sanità privata ha invece una valenza divisiva ed esclusiva. Nel duplice significato di sanità dei pochi dotati di buon portafoglio, e di sanità che esclude le fasce più povere dalle cure. Una sanità classista, che divide il paese, ricchi e poveri, contraria all’interesse della collettività, quindi anticostituzionale, oltre che incostituzionale. Prodotto di un capitalismo, e di un sistema di potere, che considera il bisognoso di cure, ma più in generale l’individuo, non come persona ma come oggetto, una mera fonte di guadagno. Nonostante questo pericolo, è in atto il progetto governativo di rinuncia alla tutela della salute da parte dello Stato, con il fine di trasferire la questione della sanità al privato. Per evitare questa deriva è necessario rendere consapevoli i cittadini che il diritto alla salute non è un diritto acquisito definitivamente, e come tutte le altre conquiste democratiche conseguite con la Liberazione, va difeso diventando protagonisti attivi della vita politica.
⬆️3° Festival della Liberazione (17)
cittadiniditalia, 17 aprile 2025, 165°unitàditalia