Realtà e Rappresentazione

“Ecco quel che può fare la stampa col solo scegliere le cose da raccontare oppure col solo modo di raccontarle”. (*)

Nel giorno di vigilia, si sono svolte a Palazzo Madama ed a Montecitorio le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Entrambe le aule del Parlamento erano un tantino vuote. I quotidiani riferiscono la notizia. Ne scegliamo due. Il primo, notoriamente di destra, mette la foto del Senato con i banchi della sinistra semivuoti (anche meno di semi), il secondo, notoriamente di sinistra, riporta la foto della Camera con i banchi della destra quasi completamente vuoti (si distinguono rari nantes). Il primo titola “La sinistra diserta il 25 Aprile”. Il secondo “25 aprile, i banchi vuoti della maggioranza”. Ammettiamo pure che le due foto siano effettivamente state scattate il giorno della vigilia, cioè si riferiscano realmente ai fatti descritti nei titoli. E dimentichiamo il particolare che l’una è del Senato e l’altra della Camera. Sfortunatamente non abbiamo a disposizione l’articolo. Solo la prima pagina con foto titolo sottotitoli. Dall’analisi delle foto e dei titoli, che idea ci facciamo di ciò che è realmente accaduto nelle aule parlamentari? Che interpretazione siamo condotti a dare a quei vuoti? E il vuoto era davvero la notizia più significativa? Non era forse meglio concentrarsi sulla Liberazione e sul suo significato oggi? In breve, quali elementi colpiscono la nostra mente (o il nostro cuore), e a quali conclusioni siamo condotti?

Impressione 1. Il giornale di destra vuole provare il totale disinteresse della sinistra per la Liberazione, e la malafede dei suoi rappresentanti, infatti i politici di sinistra predicano bene ma razzolano male: anche loro hanno pensato bene di farsi i propri comodi e di andare in vacanza, del resto gli italiani lo fanno già (il titolo di spalla, lato destro della foto è: “Tutti al mare” “Per gli italiani questa è solo una vacanza”. Conclusione 1. Il giorno della Liberazione viene delegittimato e snobbato; si dimostra che i partiti di sinistra sono inaffidabili; gli oppositori possono essere dileggiati.

Impressione 2. Il quotidiano di sinistra vuole provare il totale disinteresse della destra per la Liberazione, in particolare vuole stigmatizzare il comportamento molto poco istituzionale del governo che viene meno ai suoi doveri (nel sottotitolo si rimarca che erano presenti solo tre ministri, ossia assenti gli altri 22, la stragrande maggioranza, oltre al(la) presidente) nel corso della cerimonia di celebrazione della giornata fondativa della nostra democrazia. Conclusione 2. Si porta una ulteriore prova a conferma che la destra, ed in particolare i suoi vertici, non riconoscono i valori dell’antifascismo e della Resistenza come fondativi della nostra Repubblica e della Costituzione; i partiti di destra con la loro fuga delegittimano il giorno della Liberazione; la destra venendo meno ai suoi doveri istituzionali si dimostra inaffidabile nel guidare con onore il paese.

A chi credere? Entrambi i quotidiani riferiscono lo stesso fatto. La realtà è una sola ma, sulla base delle notizie presentate, noi non siamo in grado di decidere quale delle due sia quella vera. Ci vorrebbe un grandangolo, che abbracci l’intero (anzi gli interi due emicicli). Allora nell’interezza dell’immagine capiremmo che le due versioni sono entrambe vere. Il trucco sta nell’aver presentato l’una una vera parte del tutto, l’altra un’altra altrettanto vera. Nessuno dei due quotidiani ha mentito ed entrambi lo hanno fatto, presentando la parte che più stava loro a cuore, nascondendo l’interezza del fatto, suggerendo un’interpretazione invece di lasciarla libera, mostrando solo quel poco di realtà somigliante ai propri fini. E così la scelta delle cose da raccontare (le foto) e i modi di raccontarle (i titoli) hanno defraudato il lettore del suo diritto di essere informato integralmente e secondo modalità neutre, che gli avrebbero consentito di formare un’opinione onesta basata sulla reale rappresentazione dei fatti e su dati di verità. Forse, nel nostro tempo così complesso, ciò che conta non è più la realtà vera ma invece la sua rappresentazione virtuale, costruita di volta in volta secondo le esigenze di gruppi ristretti che detengono il potere ed il potere sui media.  Se le cose stanno davvero così, come sembra, allora dovremo abituarci a non considerarci più uomini liberi, ma uomini a libertà limitata, formati a immagine e somiglianza dei nuovi, tangibili, onnipotenti, architetti del mondo.

(*) don Lorenzo Milani, da: “Il voto del diavolo”, pubblicato postumo il 19/5/1968 sul settimanale l’Espresso; e in Lettere, “Un muro di foglio e di incenso”, datato 8/8/1959

cittadiniditalia, 29 aprile 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*