Se ti informi lo voti – quesito 2

Gli elementi da tenere presente per votare il secondo quesito referendario sono tre. Si parla di risarcimento del lavoratore, in caso di licenziamento illegittimo (senza giusta causa), nelle piccole imprese. La normativa attuale prevede un risarcimento fisso, da un minimo di due ad un massimo di sei mensilità. Se la norma è abrogata, il giudice potrà stabilire il risarcimento sulla base di parametri che tengano conto delle condizioni del lavoratore licenziato e della capacità economica dell’impresa. Tutto qui.

Le ragioni del sì in pillole. Potenzialmente il lavoratore sarà maggiormente tutelato dal punto di vista economico, poiché il giudice valuterà caso per caso, e il risarcimento risulterà personale e non fissato acriticamente. In secondo luogo, estendere le tutele economiche previste per le grandi imprese anche ai dipendenti delle piccole, sana una palese ingiustizia fra i lavoratori, in quanto con la norma attuale il lavoratore della piccola risulta meno tutelato rispetto al lavoratore nella grande.

Le ragioni del no in pillole. Su questo versante la comprensione di questa proposta referendaria è veramente facilitata. Le ragioni del no coincidono in tutto e per tutto con le ragioni dell’astensione. Nel merito del quesito, non vi sono ragioni pervenute dal fronte del no. A voler essere proprio di manica larga, vi è solo un accenno all’ipotesi di possibili contraccolpi per le piccole imprese in seguito al pagamento di risarcimenti eventualmente più alti. Tuttavia, questa non motivata motivazione annega letteralmente nel mare magnum della delegittimazione dell’istituto referendario in generale, ed in particolare di questi referendum, della delegittimazione delle opposizioni politiche, infine della celebrazione delle magnifiche sorti e progressive delle forze di governo.

cittadiniditalia, 14 maggio 2025, 165°unitàditalia

⬆️ referendum 2025

Volantino Referendum 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*