Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie
(Giuseppe Ungaretti, bosco di Courton, 1918)
‘Nella mia poesia non c’è traccia d’odio per il nemico, né per nessuno; c’è la presa di coscienza della condizione umana, della fraternità degli uomini nella sofferenza, dell’estrema precarietà della loro condizione.’
Ungaretti fu interventista nella prima guerra mondiale, si arruolò volontario, combattè sul Carso. Questa sua esperienza di guerra è racchiusa nella raccolta ‘Il porto sepolto’. Nella primavera del 1918 il suo reggimento fu destinato al fronte occidentale. Questi versi sono scritti dal bosco di Courton, Champagne, Francia, nel mese di luglio 1918.
____________________________
A commento della poesia, ho scelto il seguente episodio della grande guerra, tratto da ‘Emilio Lussu (§), Un anno sull’altipiano, cap XII, Einaudi’, perchè rende tangibili i sentimenti espressi in questi versi da Ungaretti, che probabilmente è stato testimone di analoghe esecuzioni. Lussu, tenente di complemento, racconta in prima persona. Nel dramma ineluttabile del tenente Santini e del suo portaordini che vanno incontro al loro destino, foglie che cadono nel silenzio e nel chiarore del nuovo giorno, fra lo sgomento impotente dei compagni che osservano il loro avvenire, essi stessi foglie del medesimo albero, traspare la precarietà della vita del soldato, e dell’uomo, in balia di casuali ed indecifrabili eventi, che si coagulano capricciosamente in una sentenza incredibile quanto irrifiutabile. A nulla valgono i disperati tentativi dell’autore di cambiare con la forza della ragione il corso degli avvenimenti, né l’estremo debole gesto dello scoraggiato tenente volto a salvare la vita del compagno. Restano solo due foglie che cadono, sotto gli occhi di altre foglie, in attesa che soffi il vento ancora. (Modena, 23 Ottobre 2011, Beretta Roberto Claudio)
_________________________________
Il tenente colonnello aveva il seguente piano: la notte far brillare i tubi; all’alba mandare esploratori e far allargare le brecce dei reticolati con le pinze tagliafili; […] Quando io sentii parlare di pinze, mi si rizzarono i capelli. Con le pinze, sul Carso, avevamo perduto i migliori soldati, sotto i reticolati nemici. […]
Il tenente colonnello chiese al capitano Bravini il nome di un altro ufficiale (*) del battaglione da mandare sotto i reticolati.
Senza resistenza, il capitano suggerì il nome del tenente Santini e aggiunse che nessuno, come lui, conosceva il terreno. Per un portaordini, mandò a chiamare Santini. Ora, la luce dell’alba si era fatta più viva e noi potevamo distinguere tutto l’andamento delle trincee nemiche. Non ci voleva molto a capire che si mandava Santini a morire inutilmente.
Io azzardai ancora un’obbiezione: – Ora c’è molta più luce, – dissi. – Inoltre, Santini è uscito, anche stanotte, con i tubi. Non si potrebbe rinviare all’alba di domani?
Il mio capitano non osò dire una parola. Il tenente colonnello mi rivolse uno sguardo ostile e mi disse: – si metta sull’attenti e faccia silenzio!
Il professore di greco (**) continuava ad andare in giro con le pinze e mostrava a tutti, ufficiali e soldati più vicini, che erano in ottimo stato.
Il tenente Santini arrivò seguito dal suo portaordini. Il tenente colonnello gli spiegò quello che si voleva da lui e gli chiese se volesse offrirsi volontario. Egli era audace e aveva troppo orgoglio. Io avevo paura ch’egli rispondesse di sì. Mi avvicinai alle sue spalle e gli sussurrai, tirandogli le falde della giubba:
– Dì di no.
-E’ un’operazione impossibile, – rispose Santini.
– E’ troppo tardi.
– Io non le ho chiesto, – ribattè il tenente colonnello, – se sia presto o tardi. Io lo o chiesto se si offre volontario.
Io gli tirai ancora le falde della giubba.
– Signor no, – rispose Santini.
Il tenente colonnello guardò Santini, quasi non prestasse fede alle sue orecchie, guardò il capitano Bravini, guardò me, guardò tutto il gruppo di ufficiali e di soldati che erano addossati alla trincea, vicino a noi, ed esclamò.
– Questa è codardia!
– Lei mi ha posto una domanda, io le ho risposto. Non è questione né di codardia, né di coraggio.
– Lei non si offre volontario? – chiese il tenente colonnello
– Signor no.
– Ebbene, io le ordino, dico le ordino, di uscire egualmente, e subito.
Il tenente colonnello parlava calmo, la sua voce aveva l’espressione di una preghiera gentile, quasi supplichevole. Ma il suo sguardo era duro.
– Signor sì, – rispose Santini. – Se lei mi dà un ordine, io non posso che eseguirlo.
– Ma un ordine simile non si può eseguire, – dissi io al capitano, con la speranza che intervenisse. Ma egli rimase muto.
– Prenda le pinze, – ordinò il tenente colonnello con la voce dolce e gli occhi freddi.
Il tenente aiutante maggiore s’avvicinò con le pinze. Mi passò vicino. Io non potei frenarmi e gli gridai:
– Potresti uscire tu, con coteste tue pinze della malora.
Il tenente colonnello mi sentì, ma rispose a Santini:
– Esca dunque, tenente, – ordinò.
– Signor sì, – disse Santini.
Santini prese le pinze. Si slacciò dal cinturone un pugnale viennese dal corno di cervo, trofeo di guerra, e me l’offerse.
– Tienilo per mio ricordo, – mi disse.
Era pallido. Estrasse la pistola e scavalcò la tincea. Il portaordini, che nessuno di noi aveva notato, dopo il suo arrivo in compagnia del tenente, prese una pinza ed uscì dalla trincea.
Io ero ancora con il pugnale in mano. Il capitano Bravini beveva alla borraccia. Mi buttai alla feritoia più vicina e vidi i due, dritti in piedi, uno a fianco dell’altro, procedere, a passo, verso le trincee nemiche. Era già giorno.
Gli austriaci non sparavano. Eppure i due avanzavano allo scoperto.
In quel punto, fra le nostre trincee e quelle nemiche, non vi erano più di cinquanta metri. Gli alberi erano radi e i cespugli bassi. Se si fossero buttati a terra, sotto i cespugli, sarebbero potuti arrivare non visti, almeno fino ai reticolati. Santini rimise la pistola nella fondina e avanzò con in mano le sole pinze. Il portaordini gli era sempre a fianco, con il fucile e le pinze. Traversarono il breve tratto e si fermarono ai reticolati. Dalle trincee, nessuno sparò. Il cuore mi batteva come un martello. Levai la testa dalla feritoia e guardai la nostra trincea. Tutti erano alle feritoie.
Quanto tempo rimasero dritti, di fronte ai reticolati? Io non ne ho ricordo.
Santini fece infine, ripetutamente, con la mano, un gesto verso il suo compagno per farlo ritornare indietro. Forse, egli pensava di poterlo salvare. Ma il gesto era il movimento stanco d’un uomo scoraggiato. Il soldato rimase al suo fianco.
Santini s’inginocchiò accanto ai reticolati e, con le pinze, iniziò il taglio dei fili. Il portaordini fece altrettanto. Fu allora che, dalla trincea nemica, partì una scarica di fucili. I due stramazzarono al suolo.
______________________________
(*) un primo tentativo fu ordinato al capitano Avellini, che uscì con altri due soldati, poco prima dell’alba; egli farà ritorno in trincea con un soldato ferito, il secondo essendo stato ucciso dal nemico, e mostrerà agli ufficiali la sua pinza che scivolava sul filo spinato, senza intaccarlo, cioè la pinza non tagliava. (**) Il tenente aiutante maggiore, professore di greco nella vita civile, “esatto sempre, anche nei dettagli più insignificanti’, raccoglierà da terra una delle sette pinze in dotazione al battaglione e mostrerà trionfante che questa tagliava benissimo. In questo modo rese possibile un secondo tentativo, condotto dal tenente Santini. Ma intanto l’allarme era stato dato, e gli austriaci erano all’erta.
_______________
(§) Emilio Lussu, anch’egli interventista, prese parte alla grande guerra come tenente di complemento, sul Carso, sull’altipiano di Asiago, ed infine alla Bainsizza. La sua esperienza di guerra sull’altipiano di Asiago (giugno 1916 – luglio 1917), ha dato vita a “Un’anno sull’altipiano”. Emilio Lussu ha preso parte alla Resistenza. Ministro nei due primi governi dopo la Liberazione, è stato membro della Consulta Nazionale, deputato all’Assemblea Costituente e senatore della Repubblica dalla prima Legislatura fino alla morte.
________