La stanza dei torresani

Giornate del FAI. 24-25 Marzo 2012. Riservato ai cittadini di Modena. Se non siete entusiasti di andare fino al periferico cimitero di San Cataldo come prevedono le celebrazioni ufficiali, ecco una proposta alternativa per visitare un luogo dell’arte più conosciuto e vicino, da salvare dai danni del tempo e da gustare per alcuni capolavori scultorei e la magnifica vista sulla città. Per visitarlo in tranquillità è necessario tuttavia non essere in queste due sfortunate condizioni, in primo luogo non soffrire di angina pectoris e, soprattutto, non soffrire di vertigini e di attacchi di panico.

Per arrivare alla stanza dei torresani, al quinto piano della torre Ghirlandina, bisogna infatti salire un’interminabile serie di esposti gradini fino a quasi cinquanta metri d’altezza, e vi posso assicurare che non sono pochi. La prima loggia della Ghirlandina è opera dei maestri campionesi, e risale alla seconda fase costruttiva della torre, dal 1169 al 1184.┬á Posto ad un’altezza di 45 metri, il quinto piano della torre, è fabbricato con laterizi provenienti da fabbricati di età romana, molti con rigature da uso della sega (erano cioè segati), e da mattoni medievali di uso primario, la cui produzione era forse stata introdotta dall’architetto Lanfranco stesso, alla fine dell’XI secolo o al più tardi all’inizio del XII. L’uso dei mattoni romani dava ai costruttori maggior garanzie di solidità o forse, più semplicemente, v’era in città di questi laterizi una grande disponibilità. La muratura esterna della loggia è rivestita da conci lapidei anch’essi di reimpiego, in maggior parte costituiti da pietra Aurisina, che i romani avevano cavato in Istria nel I e II secolo d.C., presso la località costiera di Duino, a pochi chilometri da Trieste, e portato via mare fino alle coste occidentali dell’Adriatico, e da qui risalendo con imbarcazioni i corsi d’acqua fino alle città della pianura padana. Si ritiene che le lastre lapidee del rivestimento della loggia provengono dalla spoliazione di un grande edificio romano e, secondo una suggestiva ipotesi, questo potrebbe addirittura essere l’anfiteatro romano!

Documenti dell’archivio capitolare attestano che il quinto piano della torre, in origine forse meno sviluppato in verticale ed ampliato quindi nell’elevazione successiva avvenuta nel XIII secolo (1261), fin dal 1306 fu adibito ad abitazione dei custodi della torre e campanari: i “torresani”. Questi campanari vivevano la propria esistenza chiusi con la loro famiglia in questa torre, vegliavano notte e giorno sulla città, scandendo con il suono delle campane il ritmo delle ore e la vita cittadina, l’apertura e la chiusura delle porte, le funzioni religiose, i solenni avvenimenti pubblici, allertando infine la cittadinanza dell’approssimarsi di un pericolo. Le campane erano sistemate nella seconda loggia, al sesto piano della torre, cioè immediatamente sopra le loro teste! Un bel concerto. Generazioni di torresani abitarono stabilmente la torre fino alla seconda metà dell’ottocento.

Al termine dell’arrampicata sulle buie e faticose rampe della torre, superati in scioltezza gli ultimi pochi gradini, lo sguardo si apre finalmente sulla stanza piena di luce ed invasa dalla brezza che spira dalle ampie trifore aperte su ognuno dei quattro lati del quadrato. Il desiderio di vedere la città dall’alto ci catapulta verso la trifora orientale, che ci sta dirimpetto, da cui, respinto l’ultimo attacco di vertigine, possiamo riposare la mente sui cipressi del cortile del museo lapidario, sbalordire dinnanzi alla cupola della chiesa del Voto, riconoscere la via Emilia, il complesso dei Musei, e poi di corsa al lato meridionale per gettare lo sguardo sul duomo e sull’abside, distinguere le vie del centro, quindi ad oriente e di nuovo a settentrione per ammirare il palazzo ducale. Appagati per aver riconosciuto ogni guglia ogni tetto ogni altana, volgiamo ora l’attenzione all’interno della sala. I capitelli dei maestri campionesi, che sormontano le colonne interne delle trifore, ne sono la principale attrazione.

continua domani > i capitelli dei campionesi > (clicca qui)

😆   arte   

_____________________

151° Unità d’Italia, Modena, 24 marzo 2012, Beretta Roberto

__________________________________________________

< festa dell’Unità d’Italia <  > cittadiniditalia anno primo >

tutti gli altri articoli di attualità