Quando il film “la vita è bella” uscì nelle sale cinematografiche, incontrò un grande successo di pubblico, ma anche molte critiche. Benigni fu accusato di superficialità per aver affrontato il tema della Shoah – lo sterminio del popolo ebraico – utilizzando gli strumenti della comicità. Penso che sia opportuno affrontare anche attraverso gli strumenti della comicità episodi storici drammatici. Il film è diviso in due parti: nella prima l’incontro tra Guido e Dora e la loro felice convivenza coniugale, nella seconda la deportazione nel campo di concentramento. In questi due momenti, l’equilibrio tra drammaticità e comicità è perfetto: si ride e si piange nella stessa misura. Il regista è infatti riuscito a misurare i due elementi in modo da trasmettere ugualmente il messaggio fondamentale: attraverso il riso è possibile affrontare e comprendere anche i momenti più cruciali della storia dell’umanità. Continua a leggere →