Ippolito Nievo

150 anni sono passati dalla morte dello scrittore e patriota, come 150 sono gli anni dell’unità d’Italia, così che la morte del patriota, per un tragico scherzo del destino, è venuta a coincidere con la nascita della nazione, per cui Nievo aveva tanto combattuto, per mezzo dei suoi scritti e con l’azione, durante la sua breve ed intensa vita.

Sbarco_Marsala_1860

Nel mese di Febbraio 1861 Nievo, intendente a Palermo della Spedizione dei Mille, e in quanto tale, cassiere della Spedizione, ricevette ordine dal suo superiore, l’Intendente Generale a Napoli, Giovanni Acerbi, di raccogliere i documenti amministrativi della spedizione stessa e di portarli a Torino presso il ministero della Guerra, di cui era titolare il generale Fanti. I conti dei garibaldini facevano parte integrante del bilancio del ministero della Guerra e tali documenti sarebbero serviti in seguito al ministro delle Finanze per stendere il bilancio consuntivo dello Stato per l’anno 1860. Senonchè, in navigazione dalla Sicilia verso il porto di Napoli, la nave a vapore “Ercole”, a bordo della quale si era imbarcato Nievo, fece naufragio in vista della costa sorrentina, la notte fra il 4 ed il 5 marzo del 1861; tutti i viaggiatori vi trovarono la morte, né il relitto ed i corpi furono mai restituiti dal mare.


Ippolito_NievoIppolito Nievo nacque il 30 novembre del 1831, a Padova, trascorse l’infanzia a Udine e nel vicino castello di Colloredo di Montalbano di proprietà della nobile famiglia materna, e poi in varie città del lombardo-veneto, dove il padre, magistrato della piccola nobiltà mantovana, veniva chiamato di volta in volta per i doveri del suo ufficio. Nievo fu affascinato dalle idee di Mazzini e Cattaneo e giovanissimo, nel 1848, partecipò alla fallita insurrezione di Mantova. L’anno seguente, in Toscana, dove la famiglia aveva ritenuto opportuno allontanarlo per qualche tempo, prese forse parte nel maggio a Livorno ai moti scoppiati contro gli austriaci, intervenuti per favorire il ritorno del granduca Leopoldo di Toscana, fuggito quattro mesi prima da Firenze.

Negli anni che seguirono, si laureò in legge, iniziò l’attività letteraria e la collaborazione con quotidiani e riviste, entrò  in contatto con il giornalismo militante milanese collaborando al “Caffè”, frequentò i circoli letterari e politici della città così feconda e vivace nel panorama culturale italiano degli anni risorgimentali. Nel 1855, deluso dalla situazione politica italiana, lo scrittore si ritirò a Colloredo, dove si dedicò attivamente alla produzione letteraria, scrivendo il capolavoro, Le confessioni d’un italiano (1857-58, edito postumo nel 1867). Nei suoi molteplici scritti, Nievo testimoniò la ricerca di un modello positivo di comportamento morale e politico.

Oltre che con la produzione letteraria, il suo spirito patriottico ebbe ancora modo di cimentarsi sul campo di battaglia, allo scoppio della seconda guerra di indipendenza. Nel 1859 infatti si arruolò a Torino tra i cacciatori a cavallo di Garibaldi e combattè nelle battaglie di Varese e a San Fermo. Il 5 maggio 1860 era a Quarto, sul Lombardo, con altri mille, diretto in Sicilia. Fu a Calatafimi ed a Palermo nella battaglia per la conquista della città. Per il suo valore e la sua provata fede patriottica fu nominato colonnello e poi Intendente della Spedizione dei Mille, con incarichi amministrativi. Scrisse inoltre la cronaca della spedizione che l’aveva visto fra i maggiori protagonisti nei due scritti: “Diario della spedizione dal 5 al 28 maggio” e “Lettere garibaldine”. Poi il naufragio dell’Ercole.

____________________________________

Modena, 1 dicembre 2011, Beretta Roberto

________________

 < Italiani illustri >  <Risorgimento>

 🙄 RISORGIMENTO

 🙄 strade italiane